• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Anche l’India ha una legge spaziale

Massimiliano De Marco di Massimiliano De Marco
Aprile 24, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News
La partenza del GSLV mk 3

La partenza del GSLV mk 3

Condividi su FacebookTweet

Nel 2020 il governo indiano ha avviato la riforma del suo settore spaziale, e pochi giorni fa Nuova Dehli ha divulgato la propria nuova legge spaziale: l’Indian Space law. Quali sono gli obiettivi di questa nuova legge spaziale?

Tra i primi articoli della legge si nota:

  • La volontà di aumentare le capacità spaziali dello Stato;
  • Consentire, incoraggiare e sviluppare una fiorente presenza commerciale per e nello spazio;
  • Utilizzare lo spazio come motore dello sviluppo tecnologico e i benefici che ne derivano nelle aree alleate;
  • Proseguire le relazioni internazionali e creare un ecosistema per un’attuazione efficace delle applicazioni spaziali tra tutte le parti interessate.
  • Incentivare lo sviluppo socio-economico e la sicurezza della Nazione, la protezione dell’ambiente e delle vite umane, nonché il perseguimento dell’esplorazione pacifica dello spazio.

A livello strategico, il governo indiano tramite la nuova legge, intende incoraggiare e promuovere una maggiore partecipazione del settore privato all’intera filiera dell’economia spaziale, fornendo beni e servizi pubblici. Anche l’innovazione verrà incentivata da questa nuova legge, sostenendo nuove startup del settore spaziale e le organizzazioni non governative saranno autorizzate a intraprendere attività end-to-end nel settore space.

Nuove entità governative

Con questa nuova legge verranno aggiornate e create nuove entità governative (e non), che dirigeranno e sorveglieranno i lavori per lo sviluppo del piano strategico spaziale indiano. Tra queste, bisogna ricordare la novità di questo nuovo progetto, ovvero l’IN-SPACe (Indian National Space Promotion & Authorisation Centre): un’organizzazione governativa autonoma, incaricata di promuovere, controllare, guidare e autorizzare le attività spaziali nel Paese. A tal fine, IN-SPACe emetterà periodicamente linee guida e procedure che favoriscano le attività del settore spazio.



Dalla nuova normativa verrà toccata anche l’agenzia spaziale indiana, l’ISRO (Indian Space Research Organisation) che si concentrerà principalmente sulla ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni, e l’NSIL (NewSpace India Limited) la società partecipata dallo Stato, che sarà responsabile della commercializzazione delle tecnologie spaziali e delle piattaforme create attraverso la spesa pubblica.

L’NSIL potrà fabbricare, affittare o procurarsi componenti spaziali, tecnologie, piattaforme e altri beni dal settore privato o pubblico per soddisfare le esigenze dei clienti commerciali indiani che siano essi governativi o non.

Dalla nuova legge verrà istituito anche il DOS, Department of Space: questo nuovo organo governativo avrà il compito di supervisionare tutte le attività inerenti al settore aerospace affinché vengano regolarmente svolte con adeguate autorizzazioni e senza che i diversi attori impegnati si sovrappongano in termini di domini.

Ovviamente deve anche garantire la compatibilità e l’interoperabilità di tutte le attività spaziali indiane nelle pertinenti organizzazioni internazionali e organismi di normazione, ai fini del loro riconoscimento, certificazione ed adozione. Insomma, anche l’India ha voluto regolamentare tutte le proprie attività spaziali, che, come da programma non sono affatto poche.

GSLV Mark3
Il razzo indiano GSLV Mark3 alla partenza della missione Chandrayaan-2

Il programma spaziale indiano

Il programma spaziale indiano è tra quelli più completi in termini di missioni: il lento “elefante indiano” però è inarrestabile nello sviluppo delle proprie tecnologie e non intende rimanere indietro rispetto alle super potenze impegnate storicamente nella conquista dello spazio.

Uno degli obiettivi dell’India (ovviamente) è poter arrivare sulla Luna, tramite il programma denominato Chandrayaan sviluppato dall’ISRO e che intende mandare sul nostro satellite un orbiter, un lander ed un rover.

La prima missione è stata lanciata nel 2008 tramite un razzo PSLV- XL (sempre di fabbricazione indiana) e ha permesso di rilevare dell’acqua nel polo sud della Luna. La missione successiva, Chandrayaan 2, lanciata un decennio dopo, nel 2019, prevedeva un orbiter, un lander ed un rover, tutti interamente sviluppati dall’ISRO.

Purtroppo, seppur le prime manovre intorno alla Luna siano state effettuate correttamente, il lander Vikram a 2 km dal suolo lunare perse il collegamento con la stazione di terra, e si schiantò: fu comunque un successo per l’India che si inserì tra i Paesi che hanno raggiunto la Luna. La terza missione Chandrayaan 3 (in fase di sviluppo) vedrà una collaborazione con l’agenzia spaziale giapponese JAXA, ed è attualmente prevista per la fine del 2023.

Chandrayaan-2
La missione Chandrayaan-2 nel suo completo. Sulla sinistra il lander con all’interno il rover e sulla destra l’orbiter.

Un altro pianeta interessato dal programma spaziale è Marte, dove l’India dopo USA, Russia ed Europa è diventato il quarto Paese a raggiungere l’orbita del pianeta Rosso sorpassando Cina ed Emirati Arabi Uniti che stavano già lavorando per lo stesso scopo. La sonda indiana Mangalyaan (nota anche con MOM – Mars Orbiter Mission ) lanciata il 5 novembre 2013 con il razzo vettore PSLV dal Satish Dhawan Space Centre si è inserita in orbita marziana il 24 settembre del 2014. La sonda ha studiato l’atmosfera marziana, provando a rilevare la presenza di metano e cercando ulteriori prove a favore di forme di vita primitiva sul quarto pianeta del Sistema Solare.

Ma l’obiettivo dell’India non è solo la Luna e Marte. L’ISRO ha programmato una missione per raggiungere Venere nel 2024, con l’intento di mandare un radar ad apertura sintetica ad alta risoluzione per investigare i processi superficiali del pianeta e la stratigrafia sotto la superficie, includendo i punti con più intesa attività vulcanica, inoltre studierà la dinamica dell’atmosfera e l’interazione tra il vento solare con la ionosfera venusiana. Ma si parla di una missione ancora molto “futuristica”.

Non solo esplorazione spaziale

L’India non intende però tralasciare lo sviluppo del volo umano: on il programma Gangayaan intende far volare i propri astronauti il prima possibile in orbita terrestre bassa. Il progetto è iniziato nel 2006 e ha ancora qualche difficoltà ma nel 2020 l’ISRO annunciò che intendeva far volare un robot dall’aspetto umano, Vyommitra, che simulerà funzioni umane effettuando alcuni controlli di base come la temperatura, i livelli di ossigeno e di pressione nella cabina dalla sonda che volerà in orbita.

L’obiettivo di far volare autonomamente un astronauta indiano è iniziato con la missione del cosmonauta indiano Rakesh Sharma, che, nel 1984 con la missione sovietica Sojuz T-11 ha passato 7 giorni a bordo della stazione spaziale Saljut 7, diventando il primo indiano induista a volare nello spazio. A questo si aggiungono lo sviluppo di mezzi ipersonici e di uno spazioplano, collaborazioni per il lancio di megacostellazioni e diversi altri progetti satellitari.

L’India è un Paese spesso sottovalutato e che non rientra nelle classiche orbite di collaborazioni nel settore aerospaziale, ma il suo impegno nel diventare una super potenza spaziale è encomiabile: Solo 50 anni fa trasportavano satelliti e componenti di razzi in carri trainati da bovini ed oggi puntano allo studio del pianeta solare e a possedere un comparto spaziale completo e altamente competitivo.

L’Indian Space Policy 2023 si può consultare qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Indialegge spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Marte scattata a settembre 2014 dall'orbiter di Mangalyaan, la prima missione indiana verso Marte. Credits. ISRO

L’India ha approvato Mangalyaan-2: la sua prima missione sul Pianeta Rosso

Marzo 24, 2025

Il Governo indiano ha approvato la missione lunare Chandrayaan-5

Marzo 20, 2025
Il satellite NVS-02 durante l'incapsulamento nel fairing del razzo indiano.

Il satellite indiano di navigazione NVS-02 non raggiungerà l’orbita operativa

Febbraio 3, 2025

L’India festeggia il successo delle operazioni di docking della missione SPADEX

Gennaio 16, 2025

SPADEX, la prima missione indiana di docking orbitale, è partita con successo

Dicembre 30, 2024
Il vettore Launch Vehicle Mark-3 (LVM3) dell'ISRO, che eseguirà un volo di test senza equipaggio entro la fine del 2024 e trasporterà il suo primo equipaggio umano nel 2026. Credits: ISRO

L’India ha rinviato al 2026 il primo volo spaziale con equipaggio

Novembre 6, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162