• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ecco piani e progetti delle Agenzie Spaziali presentati allo IAC 2021

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 26, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, ESA, Esplorazione spaziale, News, Space economy
Ecco piani e progetti delle Agenzie Spaziali presentati allo IAC 2021
Condividi su FacebookTweet

Lunedì 25 ottobre è iniziato l’International Astronautical Congress (IAC) a Dubai. Durante la prima giornata, uno degli incontri più importanti è stato quello dedicato agli amministratori delle varie Agenzie Spaziali governative e non. Quest’anno erano presenti le agenzie di: India, Cina, Russia, Giappone, Canada e l’Agenzia Spaziale Europea. Poco prima della conferenza è stato inoltre proiettato un video messaggio dell’amministratore della NASA Bill Nelson. Durante le varie presentazioni sono stati mostrati i piani per diversi progetti di esplorazione spaziale.

India

L’amministratore dell’Agenzia Spaziale Indiana (ISRO), Kailasavadivoo Sivan, ha concentrato il suo intervento parlando del programma Gaganyaan. Questo è il nome del programma indiano per il trasporto di astronauti in orbita. Prevede l’utilizzo del vettore GSLV-MKIII modificato e di una capsula costruita in India. Attualmente i lavori al Gaganyaan sono divisi in tre parti diverse. La prima, definita Testing Phase, prevede la certificazione al trasporto di astronauti del vettore, oltre alla costruzione della capsula vera e propria. Secondo Sivan, i lavori al vettore sono all’80%, mentre quelli alla capsula al 60%.

Lo stato del progetto Gaganyaan dell'India.
Lo stato del progetto Gaganyaan dell’India.

La terza fase è quella di simulazione, dove vengono simulate le condizioni degli astronauti a bordo e dove si troverebbero le zone di rientro a Terra dall’orbita. Questa fase è al 50%, mentre l’ultima, quella di sviluppo delle tute e del supporto vitale per gli astronauti è completa al 50%. Sivan ha inoltre affermato che per la metà del 2022 è previsto un test di lancio in orbita della capsula senza equipaggio. Sivan ha inoltre affermato quanto il settore spaziale commerciali dell’India necessiti di una nuova e importante accelerazione.

Cina

Zhang Kejian, a capo della CNSA, ha presentato un escursus delle principali attività dell’Agenzia Spaziale Cinese nell’ultimo anno. Si è concentrato sui successi principali del programma cinese, uno fra tutto il successo della missione Chang’E 5, che ha riportato a Terra dei campioni di suolo lunare. Oltre a questo, il successo del rover Zhurong, che è atterrato su Marte a Maggio del 2021 ed è ancora pienamente operativo. Ha poi aggiunto qualche parola sul successo della Stazione Spaziale cinese e sulla missione Shnezhou-13, che ha portato nello spazio i tre taikonauti attualmente a bordo.

Zhang Kejian ha poi fornito un breve accenno al prossimo decennio del programma spaziale cinese. Il primo grande passo sarà la piena operabilità della Tiangong a partire dal 2022, quando è previsto l’arrivo del secondo e terzo modulo. Poi, sono state citate le prossime missioni Chang’E, la 6, 7 e 8, con date previste 2023-2030. Queste missioni lunare dovrebbero essere la base su cui si costruirà la stazione lunare internazionale in partnership con la Russia. Su questo progetto però, ne la Cina ne la Russia hanno fornito nuovi aggiornamenti. Zhang Kejian ha poi citato anche la missione di recupero di campioni da Marte, prevista per il 2028-2030. In conclusione, è stato annunciato il rilascio di un nuovo piano quinquennale di esplorazione spaziale più dettagliato, che sarà reso pubblico entro la fine dell’anno.

Russia

Dmitry Rogozin ha fatto una presentazione piuttosto lunga, (è stato detto che ha superato di tre volte il tempo a lui concesso). Ha fornito ulteriori dettagli sul sistema Сфера (Sfera in russo), un insieme di diverse costellazioni satellitari integrate fra di loro, per le comunicazioni, navigazione satellitare osservazione della Terra. Lo scopo sarà sia militare che civile, e per ora è previsto che il totale dei satelliti di Сфера sia superiore a 600.

Il progetto Sphere presentato da Rogozin allo IAC. Credits: Remco Timmermans
Il progetto Sphere presentato da Rogozin allo IAC. Credits: Remco Timmermans

Rogozin ha poi parlato dell’Amur, un vettore medio-leggero riutilizzabile attualmente in sviluppo. Sono state annunciate un po’ di caratteristiche tecniche, tra le quali il carico di 13.6 tonnellate in orbita terrestre bassa, che scende a 10.5 tonnellate nel caso il vettore sia riutilizzabile. Il tutto dovrebbe costare 22 milioni di dollari a lancio. Un prezzo decisamente competitivo per il mercato attuale, bisognerà vedere quanto lo sarà al momento della commercializzazione prevista per la seconda metà di questo decennio. Amur sarà dotato di 5 motori RD-0169A, anche questi di nuova concezione.

Per concludere la sua presentazione, l’amministratore di Roscosmos ha annunciato nuovi dettagli su Zeus, un trasportatore a propulsione nucleare per portare sonde verso il sistema solare esterno. La missione ipotetica presentata, prevedeva flyby con la Luna e con Venere, per poi raggiungere le lune di Giove, il tutto in 50 mesi. A questo si aggiunge il trasporto di spacecraft da rilasciare sia sulla Luna, che su Venere e sulle Lune di Giove. Una missione e un mezzo che se sarà mai sviluppato sarà completamente rivoluzionario.

Infine, anche durante la sessione di Q&A, Rogozin ha confermato che la sua Agenzia è pronta a contrattare con la NASA il volo di cosmonauti con la capsula Dragon. Per rispondere a una domanda sul tema, ha affermato che la Russia ritiene che SpaceX abbia acquisito sufficiente esperienza per far volare dei cittadini russi e che spera che questo possa avvenire come scambio di passaggi con la capsula Soyuz. Già nei prossimi giorni dovrebbero esserci nuovi aggiornamenti.

Giappone

Hiroshi Yamakawa, il presidente della JAXA, l’Agenzia Spaziale Giapponese, ha fornito una interessante panoramica sull’impegno del Paese nell’esplorazione lunare. In questa si conferma lo sviluppo di un rover pressurizzato da utilizzare per le missioni Artemis dopo la tre, oltre che allo sviluppo di lander, orbiter e dell’impegno giapponese al Lunar Gateway. L’annuncio più interessante è stato senza dubbio quello che dal prossimo anno il Giappone aprirà la candidatura a una nuova classe di astronauti, proprio per partecipare al programma Artemis con maggiore impegno. Giappone IAC 2021 Dubai Agenzie spaziali

ESA

Josef Aschbacher, a capo dell’Agenzia Spaziale Europea ha effettuato una presentazione basata sui progetti principali a breve termine, con un accenno ad alcune missioni di esplorazione spaziale fino al 2024. Ovviamente è stato dato spazio a missioni importanti come il James Webb Space Telescope, il lancio del telescopio spaziale Euclid nel 2023 e quello di ExoMars nel 2022. Oggi, Martedì 26 ottobre, durante un tavolo di lavoro dedicato alle esplorazioni spaziali è stato invece presentato un nuovo piano di lungo periodo, chiamato Terra Novae 2030+.
IAC Dubai

In questa slide è sicuramente degno di nota l’impegno per il prossimo decennio, che finalmente prevede un accesso europeo indipendente all’orbita terrestre bassa.

Lo IAC a Dubai è appena iniziato e nonostante il panel delle Agenzie sia uno dei più importanti molti annunci sono già stati fatti, e altri potrebbero arrivare dei prossimi giorni. Fra questi per esempio, è stata annunciata la stazione spaziale commerciale di Blue Origin, e la firma da parte della Polonia degli Accordi Artemis. Per seguire le principali notizie e aggiornamenti in modo costante, consigliamo l’iscrizione al nostro canale Telegram. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cnsaESAIACJaxa

Potrebbe interessarti anche questo:

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Gaia

GAIA ha catalogato 1,8 miliardi di stelle nel più dettagliato studio mai fatto della Via Lattea

Giugno 13, 2022
VisFoto a 360 gradi dell'ISS trasmessa da SOLISS. Si può notare il terminal con il logo di SONY sulla destra. Credit: JAXA.ta a 360 gradi di SOLISS

SONY ha creato una nuova azienda per lo sviluppo di sistemi di comunicazione laser nello spazio

Giugno 6, 2022
Next Post
Le batterie in Nichel-idrogeno del telescopio Hubble. Credits: NASA

Come l'elettronica di un satellite resiste a temperature e radiazioni. Energia elettrica nello spazio

La NASA vuole far volare l’SLS fino al 2050 e oltre, ma a metà del prezzo

La NASA vuole far volare l'SLS fino al 2050 e oltre, ma a metà del prezzo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.