• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Due anni dal primo volo di Ingenuity su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 19, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Ingenuity

Immagine a colori dell'elicottero Ingenuity, scattata dallo strumento Mastcam-Z a bordo di Perseverance il 16 aprile 2023, 766° giorno marziano, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Esattamente due anni fa, il 19 aprile 2021, un piccolo elicottero dal peso di 1.8 kg si è sollevato in volo dalla superficie di un pianeta diverso dal nostro. Quel pianeta era Marte, e quel piccolo elicottero Ingenuity.

Il primo volo del drone marziano è stato breve, di soli 39.1 secondi. Gli ha permesso di raggiungere un’altezza di appena 3 metri e una sospensione in aria di circa mezzo minuto, prima dell’atterraggio. Numeri che ormai Ingenuity ha superato alla grande, ma che allora hanno rappresentato il primo volo motorizzato e controllato di un aerogiro su un altro mondo. Qualcosa di (quasi) incredibile.

Da quel primo, incerto viaggio, l’elicottero ha volato per più di 89 minuti in totale e percorso 11.6 chilometri. Nel farlo, ha esplorato un antico lago e un delta fluviale su Marte, accompagnando il rover Perseverance della NASA nel corso delle sue campagne scientifiche. Ingenuity ha raggiunto un record di altitudine in aria di ben 18 metri, pari a 6 volte l’altezza raggiunta al suo primo volo, e sta superando ogni aspettativa del team di missione.

L’immagine seguente è uno scatto di Ingenuity durante il suo primo volo. Credits: NASA/JPL-Caltech

NASA’s Ingenuity Mars Helicopter Succeeds in Historic First Flight

Volare su un altro mondo

Eseguire un volo controllato su un pianeta diverso dal nostro non è poi così semplice, soprattutto se questo pianeta è decisamente diverso. Innanzitutto, la minore gravità di Marte, circa un terzo di quella terrestre, compensa solo parzialmente la poca densità dell’atmosfera di anidride carbonica del Pianeta Rosso. Ciò rende molto più difficile per un aereo generare un’adeguata portanza.

È proprio la densità atmosferica marziana, circa un centesimo di quella terrestre al livello del mare, a rappresentare la grande sfida.  Si tratta della stessa densità che l’atmosfera della Terra ha ad un’altitudine di 27.000 metri, mai raggiunta dagli elicotteri esistenti. E questa densità si riduce ancora di più negli inverni marziani.

Questo ha reso necessari una serie di accorgimenti. Per esempio, per mantenere Ingenuity sollevato dal suolo, le lame in schiuma di fibra di carbonio devono ruotare tra 2400 e 2900 giri al minuto, ovvero circa 10 volte più velocemente di quanto è necessario sulla Terra.

Ricordiamo anche che sebbene sia un mezzo volante, Ingenuity è stato costruito seguendo le specifiche di un veicolo spaziale, per sopportare l’accelerazione e le vibrazioni durante il lancio. Include anche sistemi resistenti alle radiazioni, in grado di operare nell’ambiente di Marte. Il campo magnetico marziano preclude l’uso di una bussola per la navigazione, quindi Ingenuity si affida a diversi sensori.

Di seguito, un video con il Mars Report di aprile 2023 in cui Teddy Tzanetos, team leader di Ingenuity presso il JPL, fornisce un aggiornamento sui risultati ottenuti dall’elicottero e sui piani futuri per sfruttare altri velivoli su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Doveva essere “solo” una dimostrazione tecnologica

Nonostante tutti gli sforzi dal punto di vista ingegneristico, Ingenuity è stato costruito utilizzando processori e fotocamere per smartphone standard, perché doveva essere una semplice dimostrazione tecnologica.

In 30 giorni, l’elicottero avrebbe dovuto effettuare cinque voli ad altitudini comprese tra 3 e 5 metri, per un massimo di 90 secondi ciascuno. L’obiettivo di distanza percorsa è stato superato al terzo volo, quello di tempo trascorso in aria è stato superato al quarto.

I voli hanno dimostrato la capacità dell’elicottero di volare nell’atmosfera estremamente rarefatta di Marte, a duecento milioni di chilometri dalla Terra, senza il diretto controllo umano. Poiché i segnali radio impiegano dai 5 ai 20 minuti per viaggiare tra la Terra e Marte, a seconda delle posizioni planetarie, Ingenuity deve operare in modo autonomo, eseguendo manovre pianificate, programmate e trasmesse dal JPL, il tutto grazie al collegamento con Perseverance.

E se il 19 aprile di due anni fa, il piccolo drone ha effettuato con successo il primo volo extraterrestre controllato, decollando verticalmente, librandosi e atterrando per un tempo totale di neanche 40 secondi, al suo 50° volo del 13 aprile 2023, l’elicottero è stato operativo e idoneo al volo per 728 giorni. E dovevano essere solo 30…

La tabella soprastante riporta i dati principali della missione finora. Credits: Astrospace.it. Dati: JPL-Caltech

I prossimi droni su altri pianeti

Grazie alle dimostrazioni di Ingenuity e a tutto ciò che il team di missione al JPL ha imparato e sta imparando con questo straordinario, piccolo elicottero, le future missioni interplanetarie della NASA partono già da una base solida per la costruzione di velivoli che andranno a esplorare ambienti planetari ostili.

Primi fra tutti, i due elicotteri per il recupero campioni durante la missione Mars Sample Return di ESA/NASA. Questi droni sono progettati per essere costruiti a partire dal design di Ingenuity, con aggiunta di ruote e capacità di presa per la raccolta dei tubi di campioni memorizzati nella cache e depositati sul suolo marziano da Perseverance.

Come backup del piano vero e proprio di MSR, il loro compito sarà quello di recuperare i campioni e trasportarli al Sample Retrieval Lander. Secondo il piano di recupero principale, invece, dovrebbe essere Perseverance a trasportare i campioni raccolti al lander.

Anche la missione Dragonfly della NASA verso Titano, satellite maggiore di Saturno, sfrutterà un drone. Il rotorcraft, che verrà lanciato nel 2026 e arriverà nel 2034, volerà verso diversi luoghi promettenti su Titano alla ricerca di processi chimici indicatori di vita comuni alla Terra.

Dragonfly segnerà un altra prima volta per la NASA, che farà volare un veicolo multirotore su un altro pianeta. Il veicolo, infatti, ha otto rotori e vola come un grosso drone. Sfrutterà la densa atmosfera di Titano, quattro volte più densa di quella terrestre, per diventare il primo veicolo in assoluto a trasportare il suo intero carico utile scientifico in nuovi luoghi per un accesso ripetibile ai materiali in superficie.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram. 

Tags: Drone marzianoelicotteroingenuityMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162