• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 23, 2023
in News, Nuove imprese, Space economy
Il lancio del Terran 1

Il lancio del Terran 1

Condividi su FacebookTweet

La Startup americana Relativity Space ha effettuato il lancio inaugurale del razzo Terran-1, il primo al mondo quasi interamente stampato in 3D. Il lancio è stato un parziale successo, dato che il vettore si è acceso, è partito dalla sua rampa e ha superato il MaxQ, il punto di maggiore tensione aerodinamica sul razzo. Anche la separazione fra primo e secondo stadio è stata corretta, mentre il secondo stadio non si è acceso nel modo giusto, provocando la conclusione della missione circa 3 minuti dopo il lancio.

Il Terran 1 è partito dal Launch Complex 16 di Cape Canaveral, in Florida, senza nessun carico commerciale a bordo. All’interno del nose cone è stato invece inserito un piccolo disco, uno dei primi artefatti realizzati con le stampanti 3D Stargate dell’azienda.

La missione, nota come “GLHF” (Good Luck, Have Fun), si è conclusa in un parziale successo a causa di un non meglio precisato problema nel secondo stadio. Il risultato rimane comunque una grande vittoria per la startup californiana che ha dimostrato diverse tecnologie chiave, stampate in 3D.

Il lancio odierno era molto atteso sia all’interno del settore spaziale, che non. In particolare per l’idea disruptive alla base del progetto, ma anche per l’eccellente fiducia che Relaticity si è guadagnata nel mercato. Relativity Space è stata fondata nel 2015 e oggi è tra le meglio finanziate startup dell’intero panorama aerospaziale. Valutata oltre 4 miliardi di dollari, la startup californiana ha già stretto diversi contratti di lancio con nomi importanti come Oneweb, Iridium, NASA e il dipartimento della difesa.

Il Terran 1 e l’era moderna dei razzi

Alto 33.5 metri, Terran 1 è stampato in 3D per circa l’85% della massa dell’intero razzo. Relativity usa le più grandi stampanti 3D al mondo, Stargate, per costruire i propri razzi nelle sue diverse componenti. Gli elementi ottenuti da questo processo, spaziano dai grandi serbatoi alle più piccole camere di combustione dei motori.

Il razzo ha un carico utile di circa 1200 kg in orbita terrestre bassa. Alla base del razzo ci sono nove motori Aeon-1 alimentati dal mix di metano e ossigeno liquido. Questa scelta si colloca in un conteso di grande interesse industriale per questo mix che permette più semplice riusabilità, migliori prestazioni e in futuro anche la possibilità di essere prodotto su Marte.

Nel secondo stadio c’è invece un solo motore Aeon Vac, una versione riadattatala da quelli nel primo stadio.

Terran-1 static fire
I nove motori Aeon-1 durante il test statico del primo stadio del Terran-1.

Relativity lavora molto velocemente con le iterazioni del razzo e prevede di sostituire i nove motori Aeon-1 che hanno spinto questo primo prototipo, con un singolo motore Aeon R, di cui abbiamo parlato meglio qui. Quest’ultimo è il propulsore di nuova generazione che l’azienda vuole impiegare per l’ambizioso nuovo vettore Terran-R.

Al contrario delle previsioni, la startup non rimarrà molto sul mercato con questo piccolo razzo, sostituendolo il prima possibile con il Terran R, che sarà più potente, ancora stampato in 3D, e completamente riutilizzabile come la Starship di SpaceX.

Il processo di stampa in 3D

Usare la stampa 3D per costruire dei vettori non è sicuramente qualcosa di nuovo; aziende come SpaceX, Rocketlab e Blue Origin utilizzano da diverso tempo questa tecnologia per produrre diverse componenti dei loro lanciatori. Tuttavia nessuno si era mai spinto a produrre la totalità di un razzo (tolte le componenti elettroniche e poco altro) a partire da delle enormi stampanti 3D.

In un certo senso, la chiave del successo nel Terran-1, è la possibilità degli ingegneri di semplificare significativamente il design dell’intero veicolo, ossia diminuire di ordini di grandezza la quantità di componenti.

Una stampante Stargate di Relativity.
Una stampante Stargate di Relativity.

Come detto dal CEO di Relativity, Tim Ellis, il vero segreto della startup risiede nell’intelligenza artificiale. Quest’ultima gioco un ruolo chiave nella precisione delle stampanti, che migliorano a ogni pezzo prodotto tramite la comparazione di una simulazione della parte da produrre, con i fotogrammi e suoni raccolti nel corso del processo stesso di stampa.

Adottare questo processo permette anche un sensibile riduzione del tempo necessario per costruire un veicolo a partire dal suo ordine. In base a precedenti dichiarazioni dell’azienda, il Terran-1 dovrebbe essere costruito in soli 60 giorni dalla commessa, un cambio di passo notevole rispetto al resto dei competitor.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: RelativityStartupTerran

Potrebbe interessarti anche questo:

L’ex CEO di Google Eric Schmidt è ora alla guida di Relativity Space

Marzo 11, 2025

MAGNETICA: la call for ideas dedicata ai progetti SpaceTech

Febbraio 27, 2025
Una stampante Stargate di Relativity.

L’ex CEO di Google Eric Schmidt potrebbe salvare Relativity Space dal fallimento

Gennaio 9, 2025

La startup The Exploration Company ha chiuso un round serie B da 150 milioni di Euro

Novembre 18, 2024
Eugenia Forte, Program Manager di Takeoff

Come trasformare l’aerospazio, startup dopo startup – Intervista a Eugenia Forte, PM di Takeoff

Novembre 5, 2024
Il team di Aiko Space

AIKO raccoglie 3.5 milioni di euro per espandere le sue soluzioni di IA nello spazio

Ottobre 9, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162