• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La società di lancio ULA potrebbe essere venduta entro la fine del 2023

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 1, 2023
in Agenzie Spaziali, News, Space economy
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Condividi su FacebookTweet

Il sito tecnologico ArsTechnica ha affermato, notizia confermata da tre diverse fonti, che sarebbe in corso una discussione per la vendita della società United Launch Alliance, o ULA. La società di lancio americana era leader del settore nei primi anni 2000, fino all’arrivo sul mercato di SpaceX. Per anni ha costruito e lanciato il vettore Atlas V e Delta IV Heavy, e si sta preparando al lancio inaugurale del razzo Vulcan, previsto ad inizio maggio.

La notizia di una potenziale vendita della società potrebbe rivoluzionare completamente il mercato interno spaziale americano, in particolare quello dei servizi di lancio. ULA ha visto diminuire progressivamente la sua quota di mercato da quando il Falcon 9 è diventato pienamente operativo e ampiamente sicuro. Come ricordato da Eric Berger, giornalista autore dello scoop su Arstechnica, SpaceX è riuscita a recuperare più vettori di quanti ULA ne abbia lanciati in tutta la sua storia.

ULA è nata nel 2005 come una Joint Venture fra Boeing e Lockheed Martin, con quote paritarie al 50%. Uno dei motivi principali per la creazione di questa società era ottenere il monopolio dei servizi di lancio militari e per le sonde della NASA, che ULA ha detenuto praticamente fino al 2020. Attualmente il 60% dei contratti di lancio della Difesa americana fino al 2027 sono assegnati ai vettori di ULA.

Nonostante gli anni particolarmente difficili, la società sembra però in una nuova fase, con il vettore Vulcan che dopo diversi ritardi sta per essere lanciato. Esso ha già ricevuto diversi contratti di lancio, oltre a quelli della difesa anche da Amazon, per l’immissione in orbita della costellazione Kuiper. Vulcan sarà inoltre il vettore di lancio dello spazioplano Dream Chaser, mentre il vecchio Atlas V rimarrà operativo per il lancio della capsula Starliner di Boeing.



I possibili acquirenti

Secondo le fonti raggiunte da Eric Berger, sono almeno tre i possibili acquirenti che sono stati contattati, ma non è possibile saperne ora i nomi. La vendita sembra sia gestita da Morgan Stanley e la società di consulenza Bain & Company. Fra le aziende che potrebbero essere interessate, in primis Lockheed Martin, che rileverebbe le quote di Boeing.

Anche Northrop Grumman, che fornisce i booster a propellente solido del Vulcan, potrebbe essere interessata, o L3Harris, un’altra azienda legata alla difesa americana che sta acquistando il produttore di motori Aerojet Rocketdyne (società che per esempio produce il motore RS-25 del primo stadio di SLS).

Altre società interessate potrebbero essere quelle di Jeff Bezos, sia Amazon che otterrebbe un servizio di lancio per la sua costellazione Kuiper senza dover comprarlo un volo alla volta, oppure la stessa Blue Origin, che già produce i motori del Vulcan, ma che è in concorrenza con ULA principalmente con il vettore New Glenn.

Il problema principale di ULA al momento rimane la redditività, che diminuirebbe con il tempo man mano che si inseriranno nel mercato dei lanciatori pesanti e dei lanci per la Difesa, aziende più innovative come Rocket Lab, Firefly e Relativity. Per rimanere competitiva, ULA avrebbe bisogno di diversi miliardi di finanziamenti, che Boeing e Lockheed Martin non hanno fornito negli ultimi anni.

Articolo di ArsTechnica di Eric Berger.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025

Il Vulcan di ULA è partito per il suo secondo lancio di certificazione alle missioni militari

Ottobre 4, 2024
Il vettore Vulcan di ULA alla rampa di lancio pronto per la sua prima missione.

Sierra Space potrebbe essere un altro possibile acquirente di ULA

Agosto 17, 2024

SpaceX ha chiesto di aumentare a 25 i lanci di Starship all’anno permessi da Starbase

Luglio 12, 2024

Rinviato il lancio di Dream Chaser. Non sarà più a bordo del secondo Vulcan

Giugno 27, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162