• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La società di lancio ULA potrebbe essere venduta entro la fine del 2023

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 1, 2023
in Agenzie Spaziali, News, Space economy
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Condividi su FacebookTweet

Il sito tecnologico ArsTechnica ha affermato, notizia confermata da tre diverse fonti, che sarebbe in corso una discussione per la vendita della società United Launch Alliance, o ULA. La società di lancio americana era leader del settore nei primi anni 2000, fino all’arrivo sul mercato di SpaceX. Per anni ha costruito e lanciato il vettore Atlas V e Delta IV Heavy, e si sta preparando al lancio inaugurale del razzo Vulcan, previsto ad inizio maggio.

La notizia di una potenziale vendita della società potrebbe rivoluzionare completamente il mercato interno spaziale americano, in particolare quello dei servizi di lancio. ULA ha visto diminuire progressivamente la sua quota di mercato da quando il Falcon 9 è diventato pienamente operativo e ampiamente sicuro. Come ricordato da Eric Berger, giornalista autore dello scoop su Arstechnica, SpaceX è riuscita a recuperare più vettori di quanti ULA ne abbia lanciati in tutta la sua storia.

ULA è nata nel 2005 come una Joint Venture fra Boeing e Lockheed Martin, con quote paritarie al 50%. Uno dei motivi principali per la creazione di questa società era ottenere il monopolio dei servizi di lancio militari e per le sonde della NASA, che ULA ha detenuto praticamente fino al 2020. Attualmente il 60% dei contratti di lancio della Difesa americana fino al 2027 sono assegnati ai vettori di ULA.

Nonostante gli anni particolarmente difficili, la società sembra però in una nuova fase, con il vettore Vulcan che dopo diversi ritardi sta per essere lanciato. Esso ha già ricevuto diversi contratti di lancio, oltre a quelli della difesa anche da Amazon, per l’immissione in orbita della costellazione Kuiper. Vulcan sarà inoltre il vettore di lancio dello spazioplano Dream Chaser, mentre il vecchio Atlas V rimarrà operativo per il lancio della capsula Starliner di Boeing.



I possibili acquirenti

Secondo le fonti raggiunte da Eric Berger, sono almeno tre i possibili acquirenti che sono stati contattati, ma non è possibile saperne ora i nomi. La vendita sembra sia gestita da Morgan Stanley e la società di consulenza Bain & Company. Fra le aziende che potrebbero essere interessate, in primis Lockheed Martin, che rileverebbe le quote di Boeing.

Anche Northrop Grumman, che fornisce i booster a propellente solido del Vulcan, potrebbe essere interessata, o L3Harris, un’altra azienda legata alla difesa americana che sta acquistando il produttore di motori Aerojet Rocketdyne (società che per esempio produce il motore RS-25 del primo stadio di SLS).

Altre società interessate potrebbero essere quelle di Jeff Bezos, sia Amazon che otterrebbe un servizio di lancio per la sua costellazione Kuiper senza dover comprarlo un volo alla volta, oppure la stessa Blue Origin, che già produce i motori del Vulcan, ma che è in concorrenza con ULA principalmente con il vettore New Glenn.

Il problema principale di ULA al momento rimane la redditività, che diminuirebbe con il tempo man mano che si inseriranno nel mercato dei lanciatori pesanti e dei lanci per la Difesa, aziende più innovative come Rocket Lab, Firefly e Relativity. Per rimanere competitiva, ULA avrebbe bisogno di diversi miliardi di finanziamenti, che Boeing e Lockheed Martin non hanno fornito negli ultimi anni.

Articolo di ArsTechnica di Eric Berger.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
Il vettore Vulcan all'edificio di integrazione di ULA.

Rinviato definitivamente il lancio inaugurale del Vulcan

Maggio 3, 2023
Il vettore Vulcan all'edificio di integrazione di ULA.

Fissata a Maggio la data del lancio inaugurale del razzo Vulcan di ULA

Febbraio 24, 2023
Astrobotic lancerà anche la sua terza missione lunare con il Falcon Heavy

La NASA ha annunciato un nuovo sito di allunaggio per il lander Peregrine

Febbraio 5, 2023
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Ottobre 11, 2022
L’ultimo lancio del Delta IV Heavy dalla storica rampa SLC-6 di Vandenberg

L’ultimo lancio del Delta IV Heavy dalla storica rampa SLC-6 di Vandenberg

Ottobre 19, 2022

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?