• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Vulcan di ULA è partito per il suo secondo lancio di certificazione alle missioni militari

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 4, 2024
in Boeing, Esplorazione spaziale, News, Space economy
Condividi su FacebookTweet

La seconda missione di certificazione del razzo Vulcan di ULA è iniziata con successo il 4 ottobre alle ore 13:25 italiane. Il lancio è avvenuto dopo un primo rinvio di 30 minuti (dalle 12 alle 12:30) dovuto alla necessità di tempo aggiuntivo per la preparazione, e un secondo rinvio di circa un’ora. Il secondo rinvio è avvenuto dopo un’interruzione a meno di due minuti dalla partenza, per un problema interno. Appena il computer ha preso il controllo del razzo, è scattato lo stop automatico, ma sembra per un problema minore, risolto in poco tempo.

Questa missione, chiamata Cert-2, serve a ULA per confermare l’affidabilità di questo lanciatore, che per l’appunto è solo al suo secondo lancio.

Il vettore sarà infatti utilizzato principalmente per il lancio di satelliti militari, che sono previsti a bordo dei prossimi due Vulcan. Queste missione sono previste da ULA entro la fine del 2024, ma visto il problema avuto a uno dei booster laterali durante questo volo sarà quasi impossibile avvengano dei prossimi mesi.

Pochi giorni prima del lancio, il CEO Tory Bruno ha affermato che per il 2025 sono previsti oltre 20 lanci, metà con il Vulcan e metà con l’Atlas V. Quest’ultimo, nonostante sia un vettore ormai pensionato, deve ancora completare circa una ventina di lanci, 9 dei quali per l’immissione in orbita dei satelliti Kuiper di Amazon. Bruno ha confermato anche che il primo lancio di questi satelliti è ufficialmente rinviato al 2025.

Al 2025 è rinviato anche il lancio inaugurale del Dream Chaser, che doveva essere originariamente a bordo di questo secondo razzo Vulcan. Sono stati i ritardi nella preparazione di questo spazioplano a convincere ULA a impegnarsi nell’organizzare una missione interna come Cert-2, per certificare in fretta il razzo anche senza un payload commerciale.

Il problema al secondo booster a propellente solido

Durante il lancio c’è stato un evidente problema ad almeno uno dei due booster a propellente solido laterali, che spingono il Vulcan per i primi due minuti di volo. Il problema, evidente da questo video seguente, non sembra aver comunque compromesso la capacità del Vulcan di raggiungere l’orbita prevista, ma potrebbe comportare del tempo aggiuntivo per l’analisi prima del prossimo volo.

Now I’m no Vulcan or SRB expert, but both the plume shape and “popcorn” flying off the right SRB seems off nominal to me…#Cert2 #VulcanRocket pic.twitter.com/5s7APaPrcZ

— DutchSpace (@DutchSpace) October 4, 2024

Da altri frame della diretta del lancio appare chiaro come il booster avesse un getto di spinta più anomalo del sinistro, segno di come si sia danneggiato l’ugello del booster. Da questo video di NASASpaceFlight, si capisce subito come sia proprio l’ugello del motore a esplodere e lasciare il razzo. Inoltre, analizzando la timeline di volo sembra che il secondo stadio Centaur sia rimasto acceso circa 10 secondi più del previsto.

A quick look at an abnormal part of today’s Vulcan Cert-2 mission. Awaiting more information from ULA.
📸 – @NASASpaceflight
📺 – https://t.co/uzKGo20deK pic.twitter.com/mZTIlR6A6m

— D Wise (@dwisecinema) October 4, 2024

CERT-2, in orbita eliocentrica

L’obiettivo principale di Cert-2 era quello di eseguire con successo il volo. Tuttavia, la certificazione formale non sarà immediata: la Space Force dovrà analizzare i dati del volo, un processo che potrebbe richiedere alcune settimane.

La missione Cert-2 comprende anche una serie di esperimenti riguardanti principalmente il secondo stadio Centaur del razzo. Non c’erano satelliti a bordo, ma solo sensori e una massa dimostrativa. Questi esperimenti servono alla dimostrazione di nuove tecnologie e alla verifica di modelli analitici per il futuro sviluppo del Centaur, con l’obiettivo di migliorare la capacità di operare in orbita per periodi più lunghi.

Tra gli aspetti studiati vi è la riduzione del “boiloff” dei propellenti (idrogeno e ossigeno liquidi), prevenendo il riscaldamento causato dall’energia solare. Il miglioramento delle capacità del Centaur permetterebbe al modulo di rimanere operativo in orbita per settimane o mesi, aumentando notevolmente il suo potenziale per la mobilità e i servizi in orbita.

La parte principale della missione Cert-2 durerà circa 35 minuti, dal decollo fino alla conclusione della seconda accensione del motore del secondo stadio Centaur. Successivamente si svolgeranno ulteriori test, e il Centaur verrà poi dismesso in un’orbita eliocentrica.

Il successo di questa missione permetterà a ULA di aumentare significativamente il ritmo nel prossimo anno. La Cert-2 sarà infatti il quinto lancio dell’anno per l’azienda, che ha già effettuato due missioni con Atlas e l’ultimo di sempre con il Delta 4 Heavy.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale. Sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CERT2RazziULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025
Il vettore Vulcan di ULA alla rampa di lancio pronto per la sua prima missione.

Sierra Space potrebbe essere un altro possibile acquirente di ULA

Agosto 17, 2024

SpaceX ha chiesto di aumentare a 25 i lanci di Starship all’anno permessi da Starbase

Luglio 12, 2024
Un render dell'ultimo stadio del razzo di Innospace. Credits: Innospace

La società di lanci spaziali coreana Innospace si è quotata in borsa, con scarsi risultati

Luglio 4, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162