• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

Francesco Durante di Francesco Durante
Dicembre 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

L’esplorazione lunare, così come le future missioni planetarie, necessiteranno di tecnologie in grado di operare a temperature molto basse. In vista delle future missioni Artemis sul polo sud lunare, la NASA sta ora sviluppando un braccio robotico espressamente pensato per operare alle basse temperature, fino a -173 gradi Celsius, chiamato COLDarm ( Cold Operable Lunar Deployable Arm ). Una volta testato con successo sulla Luna, tale braccio robotico sarà utilizzabile anche per le future missioni su Marte.

Si tratta di un braccio di circa 2 metri ed equipaggiato con due fotocamere in grado di mappare in 3D la superficie lunare. Esso avrà a bordo lo stesso sensore ottico (all’interno di una fotocamera a colori con risoluzione di 13 megapixel) utilizzato sull’elicottero Ingenuity nella missione Mars Sample Return. Sull’estremità del braccio robotico, ci saranno vari piccoli strumenti scientifici tra cui una speciale paletta in titanio, stampata in 3D, per collezionare campioni di suolo lunare. Come nel caso del braccio robotico presente sul lander marziano InSight, COLDarm potrà rilasciare gli strumenti sul suolo del satellite o del pianeta esplorato.

Secondo gli ingegneri del JPL, COLDarm potrebbe operare a bordo di un lander spedito in un mondo oceanico ghiacciato come Europa, la luna di Giove. In un caso come questo, l’assenza di radiatori per riscaldare il braccio porterebbe anche un ulteriore vantaggio. Infatti, il esso potrebbe raccogliere materiali volatili senza influire sulla temperatura di tali campioni. Ciò in aggiunta alla possibilità di risparmiare circa due ore di tempo e fino al 30% del budget energetico giornaliero di una missione come quella di Perseverance su Marte.

COLDarm durante una fase di test in cui veniva simulata la raccolta di campioni di suolo mediante la speciale paletta stampata in 3D in titanio. Credits. NASA/JPL-Caltech

Perché COLDarm è così speciale?

Innanzitutto, il braccio utilizza ingranaggi in “vetro metallico”. Si tratta di una classe di materiali solidi non-cristallini, comprendente i metalli amorfi. In questo modo, la struttura risulta più resistente della ceramica e due volte più “robusta” dell’acciaio, ma con proprietà elastiche non indifferenti.

Inoltre, questo materiale non ha bisogno di lubrificazione né riscaldamento degli ingranaggi. Oltre ad una serie di sensori in grado di dare feedback al braccio robotico durante ogni movimento sul campo, COLDarm utilizzerà anche un processore. Esso è molto simile a quelli utilizzati ora negli smartphone e dai software di volo, e prende il nome di F Prime.

Come per Ingenuity, COLDarm potrà operare in modo del tutto autonomo, eseguendo compiti e raccogliendo immagini e dati senza l’input da parte degli ingegneri del JPL sulla Terra. Lo scorso dicembre, COLDarm è stato testato dagli ingegneri del JPL nella raccolta di materiale simile alla regolite lunare.

Il test si è rivelato un successo, pertanto ora COLDarm si trova in una fase avanzata di test in cui vengono simulate condizioni durante le missioni planetarie a temperature molto rigide. Se tutto andrà bene, il lancio vero e proprio di questo braccio robotico a bordo di una missione verrà pianificato per la fine del decennio.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: braccio roboticoCOLDarmEsplorazione LunareJPLLunaMarteNasaTemperatura

Potrebbe interessarti anche questo:

un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162