• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

Francesco Durante di Francesco Durante
Dicembre 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Sistema solare
La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare
Condividi su FacebookTweet

L’esplorazione lunare, così come le future missioni planetarie, necessiteranno di tecnologie in grado di operare a temperature molto basse. In vista delle future missioni Artemis sul polo sud lunare, la NASA sta ora sviluppando un braccio robotico espressamente pensato per operare alle basse temperature, fino a -173 gradi Celsius, chiamato COLDarm ( Cold Operable Lunar Deployable Arm ). Una volta testato con successo sulla Luna, tale braccio robotico sarà utilizzabile anche per le future missioni su Marte.

Si tratta di un braccio di circa 2 metri ed equipaggiato con due fotocamere in grado di mappare in 3D la superficie lunare. Esso avrà a bordo lo stesso sensore ottico (all’interno di una fotocamera a colori con risoluzione di 13 megapixel) utilizzato sull’elicottero Ingenuity nella missione Mars Sample Return. Sull’estremità del braccio robotico, ci saranno vari piccoli strumenti scientifici tra cui una speciale paletta in titanio, stampata in 3D, per collezionare campioni di suolo lunare. Come nel caso del braccio robotico presente sul lander marziano InSight, COLDarm potrà rilasciare gli strumenti sul suolo del satellite o del pianeta esplorato.

Secondo gli ingegneri del JPL, COLDarm potrebbe operare a bordo di un lander spedito in un mondo oceanico ghiacciato come Europa, la luna di Giove. In un caso come questo, l’assenza di radiatori per riscaldare il braccio porterebbe anche un ulteriore vantaggio. Infatti, il esso potrebbe raccogliere materiali volatili senza influire sulla temperatura di tali campioni. Ciò in aggiunta alla possibilità di risparmiare circa due ore di tempo e fino al 30% del budget energetico giornaliero di una missione come quella di Perseverance su Marte.

COLDarm durante una fase di test in cui veniva simulata la raccolta di campioni di suolo mediante la speciale paletta stampata in 3D in titanio. Credits. NASA/JPL-Caltech

Perché COLDarm è così speciale?

Innanzitutto, il braccio utilizza ingranaggi in “vetro metallico”. Si tratta di una classe di materiali solidi non-cristallini, comprendente i metalli amorfi. In questo modo, la struttura risulta più resistente della ceramica e due volte più “robusta” dell’acciaio, ma con proprietà elastiche non indifferenti.

Inoltre, questo materiale non ha bisogno di lubrificazione né riscaldamento degli ingranaggi. Oltre ad una serie di sensori in grado di dare feedback al braccio robotico durante ogni movimento sul campo, COLDarm utilizzerà anche un processore. Esso è molto simile a quelli utilizzati ora negli smartphone e dai software di volo, e prende il nome di F Prime.

Come per Ingenuity, COLDarm potrà operare in modo del tutto autonomo, eseguendo compiti e raccogliendo immagini e dati senza l’input da parte degli ingegneri del JPL sulla Terra. Lo scorso dicembre, COLDarm è stato testato dagli ingegneri del JPL nella raccolta di materiale simile alla regolite lunare.

Il test si è rivelato un successo, pertanto ora COLDarm si trova in una fase avanzata di test in cui vengono simulate condizioni durante le missioni planetarie a temperature molto rigide. Se tutto andrà bene, il lancio vero e proprio di questo braccio robotico a bordo di una missione verrà pianificato per la fine del decennio.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: braccio roboticoCOLDarmEsplorazione LunareJPLLunaMarteNasaTemperatura

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?