• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA conferma la sospensione del rover ExoMars

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Il rover Rosalind Franklin durante alcuni controlli nella camera bianca di Airbus. Foto scattata ad autunno 2019. Il rover marziano europeo è emblematico della quantità di enti, aziende e persone diverse che possono lavorare ad una missione spaziale così complessa.

Il rover Rosalind Franklin durante alcuni controlli nella camera bianca di Airbus. Foto scattata ad autunno 2019. Il rover marziano europeo è emblematico della quantità di enti, aziende e persone diverse che possono lavorare ad una missione spaziale così complessa.

Condividi su FacebookTweet

Il 16 e 17 marzo si è riunito il Consiglio Generale dell’ESA a Parigi. L’argomento centrale della riunione è stato analizzare le conseguenze dell’attuale guerra in Ucraina sui progetti dell’Agenzia, in particolare quelli congiunti con Roscosmos. La prima decisione comunicata da questa riunione è stata la conferma alla sospensione del lancio di ExoMars.

Il rover europeo era previsto per il lancio a settembre del 2022 con un vettore Proton russo. La collaborazione di Roscosmos prevedeva inoltre l’uso del lander Kazachok e di tre strumenti scientifici a bordo del rover. Già il 28 febbraio l’ESA aveva dichiarato che la collaborazione con la Russia si era fatta impossibile e che il lancio del rover Rosalind Franklin sarebbe stato improbabile nel 2022.

Ora è arrivata la conferma della sospensione di tutte le attività congiunte con Roscosmos. Purtroppo non sappiamo ancora se questo comporterà un rinvio al 2024 o un annullamento totale della missione. Il Consiglio Generale dell’ESA ha però autorizzato il Direttore Generale a iniziare uno studio industriale accelerato per definire meglio eventuali alternative al lancio con il razzo russo. 

Le altre decisioni del Consiglio Generale

L’ESA ha inoltre deciso di rivalutare la schedule dei primi lanci del vettore Ariane 6, la cui missione inaugurale è prevista per inizio del 2023. Il razzo che andrà subentrerà all’Ariane V sarà infatti una risorsa fondamentale per sostituire il Soyuz. A bordo del razzo russo erano per esempio previsti al lancio diversi satelliti europei, in primis due missioni Galileo.

L’ESA ha inoltre comunicato che le operazioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale continuano invece senza grossi problemi. L’obbiettivo primario è infatti mantenere in sicurezza l’equipaggio. A questo link il comunicato stampa dell’ESA sulla decisione di sospendere il programma del rover Rosalind Franklin. La situazione del rover, il primo intitolato a una scienziata, si fa quindi sempre più critica. Se in futuro la Russia dovesse ritirarsi (o essere esclusa) definitivamente dal progetto, l’ESA potrebbe ritrovarsi senza i fondi necessari al mantenimento del rover fino al 2024. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAExoMarsRosalind Franklin

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162