• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I primi movimenti di Mechazilla. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 5, 2022
in I progressi di Starship, News, Rubriche, Space economy, SpaceX
Starbase con Ship20 e Booster 4 in primo piano.

Starbase con Ship20 e Booster 4 in primo piano.

Condividi su FacebookTweet

Febbraio sarà un mese molto interessante e importante per l’intero progetto Starship. Entro il 28 infatti, la Federal Aviation Administration si esprimerà riguardo l’analisi sull’impatto ambientale delle infrastrutture e dei test a Starbase. SpaceX potrebbe ricevere il via libera per procedere ai test di volo oppure segnalazioni per la modifica di alcune infrastrutture.

Inoltre Elon Musk ha finalmente annunciato la data in cui terrà una nuova conferenza per mostrare i progressi dell’intero progetto Starship. Questa è prevista per venerdì 11 febbraio, quando in Italia saranno le 03:00. Prima d’ipotizzare cosa accadrà in futuro diamo un’occhiata al passato, con i principali eventi del mese di gennaio.

Mechazilla inizia a muoversi e mostra i muscoli

Nella scorsa puntata de “I progressi di Starship” ci siamo lasciati dicendo che uno dei possibili primi test del 2022 sarebbe stato sui meccanismi di Mechazilla. E così è stato. SpaceX infatti, dopo aver rimosso tutte le impalcature presenti sulla torre, ha iniziato a collaudare tutti i diversi sistemi per azionare i bracci. I test sono iniziati con piccoli movimenti, per poi passare a spostamenti via via più ampi. Il 9 gennaio i chopstick hanno raggiunto per la prima volta la sommità della torre. Un evento festeggiato con sbuffi di azoto dal pad orbitale.

Starship launch & catch tower pic.twitter.com/5mLIQwwu0k

— Elon Musk (@elonmusk) January 9, 2022

La prova è servita per verificare il corretto funzionamento dei sistemi per la salita e la discesa oltre all’apertura e chiusura dei bracci. SpaceX ha condotto una prima simulazione generale delle operazioni che poi Mechazilla dovrà eseguire in futuro. Tutti i movimenti dovranno essere coordinati, anche gli spostamenti del Quick Disconnect Arm (QDA). Questo infatti dovrà prima ruotare verso l’esterno per consentire il transito dei chopstick e poi ritornare verso il corpo della torre.

In seguito SpaceX ha ripetuto questi test utilizzando delle sacche riempite d’acqua per simulare la massa di Starship e del Super Heavy. Il compito principale dei chopstick infatti, è quello di posizionare sul pad di lancio i due razzi. Grazie a questo secondo tipo di prova sono stati ottenuti dati sull’integrità strutturale di Mechazilla durante i movimenti con carichi. Presto potremmo assistere al primo sollevamento di Starship e Super Heavy utilizzando Mechazilla, per ricomporre il razzo più grande mai costruito dall’uomo in vista della presentazione di Musk.

Il destino incerto del Booster 4 e della Ship20

Con gli ultimi prototipi di Starship e Super Heavy SpaceX ha dato l’impressione di non avere un piano ben preciso sul loro utilizzo. Secondo alcune dichiarazioni di Musk la Ship20 sarebbe dovuta arrivare nello spazio, spinta proprio dal Booster 4. Le operazioni condotte a Starbase però non hanno supportato molto le parole del fondatore dell’azienda.

I prototipi sono stati spesso “abbandonati” al sito di test, in quanto gli operai sono maggiormente concentrati sull’ultimare le infrastrutture di terra. Le prove condotte sul Booster 4 e sulla Starship numero 20 sono state discontinue e le ultime hanno avuto luogo a dicembre. Se con la Ship20 SpaceX è riuscita ad avviare tutti e sei i motori Raptor di cui è dotata, ciò non vale per il Super Heavy. Il Booster 4 infatti non è mai arrivato all’esecuzione di uno static fire test. Ciò potrebbe essere dovuto a due differenti cause.

SpaceX ha riscontrato diversi problemi con la farm orbitale, ovvero il complesso di serbatoi e tubazioni che dovranno rifornire i due enormi razzi. In particolare i serbatoi del metano sono stati posizionati in maniera non conforme alla legislazione e quindi l’azienda attualmente non li può utilizzare. Per lo stoccaggio del metano SpaceX ha dovuto riconfigurare la farm, posizionando due grossi serbatoi in orizzontale e separati dagli altri. I lavori stanno ancora procedendo su queste strutture e il loro stato è ancora ignoto.

starship super heavy Starbase
Il pad orbitale e Mechazilla. Sullo sfondo la Ship20 e il Booster 4. Credits: Nic Ansuini

Un’altra possibile causa al mancato static fire del Booster 4 è il danneggiamento del prototipo durante i test di pressurizzazione a temperature criogeniche. Questi potrebbero aver compromesso l’integrità dei serbatoi, rendendo impossibile caricare il propellente in sicurezza. Invece di effettuare delle riparazioni, gli operai si stanno focalizzando sulla costruzione del nuovo prototipo, il Booster 7. Questo sarà il primo Super Heavy dotato di 33 alloggiamenti per i motori Raptor. SpaceX potrebbe continuare a utilizzare il Booster 4 e la Ship20 solamente per effettuare dei controlli sull’utilizzo di Mechazilla, per poi essere scartati definitivamente.

L’ultimo test eseguito a Starbase è stato condotto sul GSE-4. Si tratta di un piccolo serbatoio che avrebbe dovuto comporre la farm ma successivamente scartato a causa di problemi nella sua realizzazione. SpaceX ha deciso di utilizzarlo per una prova di pressurizzazione a temperature criogeniche portandolo a rottura. Il test si è concluso con l’esplosione di GSE-4, con l’azoto che ha inondato il sito di test.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla conferenza di Musk ?

L’ultima presentazione ufficiale risale a settembre 2019 e da allora il progetto ha subito diversi cambiamenti. Musk si è sempre focalizzato principalmente su Starship, fornendo pochi dettagli inerenti il Super Heavy. Questa volta le cose potrebbero andare diversamente.

SpaceX dall’ultima presentazione non ha più mostrato render ufficiali del booster, l’elemento che ha subito più modifiche dell’intero progetto. Rispetto a quello che si vede ancora sulla pagina ufficiale dell’azienda, la nuova versione è sprovvista di gambe di atterraggio ed è dotata di 33 Raptor. Musk il 20 gennaio ha condiviso una prima simulazione che mostra le manovre di cattura al volo del Super Heavy. Potrebbe decidere di riproporla fornendo qualche dettaglio aggiuntivo, come la presa al volo della Starship, oltre a quella del booster.

Maybe something like this pic.twitter.com/PUBLdaewt8

— Elon Musk (@elonmusk) January 20, 2022

Anche la Staship ha subito diversi aggiornamenti di design rispetto quanto mostrato tre anni fa. Musk su Twitter aveva ipotizzato un riposizionamento delle ali superiori e dell’header tank del metano, che verrà collocato nel nose cone. Inoltre il numero di motori Raptor della versione finale è passato da 6 a 9. Difficilmente verranno rivelati dettagli sulla Starship lunare del programma HLS della NASA. Questo perché il contratto è stato definitivamente assegnato a SpaceX solamente a novembre. É trascorso ancora poco tempo per presentare progetti finali e le soluzioni definitive che decideranno di adottare per l’allunaggio. Musk potrebbe comunque mostrare qualche immagine di un possibile ritorno sulla Luna, anche solo come dichiarazione d’intenti per ciò che vorrebbero sviluppare.

Un elemento importante del progetto Starship è rappresentato dai Raptor. SpaceX ha iniziato a testare una seconda versione di questi innovativi motori. Musk potrebbe mostrare uno di questi Raptor 2 sul banco di prova, dandoci l’occasione di vedere nel dettaglio le modifiche apportate rispetto la versione precedente.

I progressi di Starship è una rubrica di aggiornamento sul progetto Starship di SpaceX, progettata e scritta da Andrea D’Urso e viene pubblicata il giorno cinque di ogni mese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: presentazione MuskSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162