• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Blue Origin perde la causa contro la NASA per la scelta del lander HLS

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 4, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Condividi su FacebookTweet

Si sta concludendo la causa di Blue Origin contro la NASA, aperta ad Agosto dopo la decisione dell’Agenzia Spaziale Americana di assegnare solo a SpaceX e a Starship il contratto HLS per il prossimo lander lunare. La decisione è stata presa dal giudice federale Richard Hertling, che si è espresso in favore della difesa, quindi della NASA, e della decisione presa dall’Agenzia ad aprile 2021. La causa è stata avanzata da Blue Origin ad Agosto, e presentata alla United States Court of Federal Claims, una corte federale che si occupa di cause contro agenzie governative in merito ad appalti e assegnazioni di contratti.

Le proteste dell’ultimo anno di Blue Origin erano basate principalmente sul fatto che secondo l’azienda, la NASA non avrebbe dovuto selezionare un solo lander. In primo luogo per motivi commerciali, in secondo in quanto non era stato specificata esplicitamente come opzione all’inizio del contratto HLS. Le argomentazioni di Blue Origin sono inizialmente state respinte dal GAO, un ente di sorveglianza per lo stanziamento dei fondi governativi. A esso si era rivolta Blue Origin, assieme a Dynetics, terza azienda partecipante alla prima selezione. Dopo che il GAO aveva certificato la scelta della NASA, Blue Origin ha deciso di rivolgersi direttamente alla corte federale.

La lettera di rigetto delle accuse di Blue Origin contro la NASA.
La lettera di rigetto delle accuse di Blue Origin contro la NASA.

Possono riprendere i lavori al programma HLS

La causa avanzata ad agosto da Blue Origin era invece basata anche su obbiezioni al servizio Starship offerto da SpaceX. In particolare si riferivano al sistema di molteplici rifornimenti in orbita, necessari per raggiungere la Luna con Starship. Tutte le argomentazioni di Blue Origin sono state rigettate oggi dal giudice Richard Hertling. La sentenza pubblica dovrebbe essere rilasciata solamente dopo il 18 novembre.

In seguito alla causa aperta da Blue Origin, la NASA aveva inoltre interrotto tutti i lavori sul sistema HLS (la Starship in versione lunare) in collaborazione con SpaceX. Secondo CNBC i lavori dovrebbero però riprendere già da questo lunedì 8 novembre. Blue Origin ha presentato poco dopo una dichiarazione pubblica in merito alla decisione della corte federale. In questo testo viene indicato come l’azienda abbia messo in luce le problematiche di aver scelto un solo lander per arrivare sulla Luna, e rimane disponibile, anche con diversi altri contratti, per favorire il raggiungimento della Luna.

Blue Origin statement on the ruling:

"Our lawsuit with the Court of Federal Claims highlighted the important safety issues with the Human Landing System procurement process that must still be addressed."https://t.co/iX7y2D3Wr7 pic.twitter.com/5e677n1rum

— Michael Sheetz (@thesheetztweetz) November 4, 2021

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginNasaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Next Post
NGP-190387

Scoperto il fluoro in una galassia dell'Universo primordiale

Annunciato il sito di allunaggio del lander NOVA-C

Annunciato il sito di allunaggio del lander NOVA-C

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.