• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Blue Origin perde la causa contro la NASA per la scelta del lander HLS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 4, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Condividi su FacebookTweet

Si sta concludendo la causa di Blue Origin contro la NASA, aperta ad Agosto dopo la decisione dell’Agenzia Spaziale Americana di assegnare solo a SpaceX e a Starship il contratto HLS per il prossimo lander lunare. La decisione è stata presa dal giudice federale Richard Hertling, che si è espresso in favore della difesa, quindi della NASA, e della decisione presa dall’Agenzia ad aprile 2021. La causa è stata avanzata da Blue Origin ad Agosto, e presentata alla United States Court of Federal Claims, una corte federale che si occupa di cause contro agenzie governative in merito ad appalti e assegnazioni di contratti.

Le proteste dell’ultimo anno di Blue Origin erano basate principalmente sul fatto che secondo l’azienda, la NASA non avrebbe dovuto selezionare un solo lander. In primo luogo per motivi commerciali, in secondo in quanto non era stato specificata esplicitamente come opzione all’inizio del contratto HLS. Le argomentazioni di Blue Origin sono inizialmente state respinte dal GAO, un ente di sorveglianza per lo stanziamento dei fondi governativi. A esso si era rivolta Blue Origin, assieme a Dynetics, terza azienda partecipante alla prima selezione. Dopo che il GAO aveva certificato la scelta della NASA, Blue Origin ha deciso di rivolgersi direttamente alla corte federale.

La lettera di rigetto delle accuse di Blue Origin contro la NASA.
La lettera di rigetto delle accuse di Blue Origin contro la NASA.

Possono riprendere i lavori al programma HLS

La causa avanzata ad agosto da Blue Origin era invece basata anche su obbiezioni al servizio Starship offerto da SpaceX. In particolare si riferivano al sistema di molteplici rifornimenti in orbita, necessari per raggiungere la Luna con Starship. Tutte le argomentazioni di Blue Origin sono state rigettate oggi dal giudice Richard Hertling. La sentenza pubblica dovrebbe essere rilasciata solamente dopo il 18 novembre.

In seguito alla causa aperta da Blue Origin, la NASA aveva inoltre interrotto tutti i lavori sul sistema HLS (la Starship in versione lunare) in collaborazione con SpaceX. Secondo CNBC i lavori dovrebbero però riprendere già da questo lunedì 8 novembre. Blue Origin ha presentato poco dopo una dichiarazione pubblica in merito alla decisione della corte federale. In questo testo viene indicato come l’azienda abbia messo in luce le problematiche di aver scelto un solo lander per arrivare sulla Luna, e rimane disponibile, anche con diversi altri contratti, per favorire il raggiungimento della Luna.

Blue Origin statement on the ruling:

"Our lawsuit with the Court of Federal Claims highlighted the important safety issues with the Human Landing System procurement process that must still be addressed."https://t.co/iX7y2D3Wr7 pic.twitter.com/5e677n1rum

— Michael Sheetz (@thesheetztweetz) November 4, 2021

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginNasaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
NGP-190387

Scoperto il fluoro in una galassia dell'Universo primordiale

Annunciato il sito di allunaggio del lander NOVA-C

Annunciato il sito di allunaggio del lander NOVA-C

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?