• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 7 settembre ci sarà un’eclissi totale di Luna: ecco come e quando osservarla dall’Italia

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 3, 2025
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

La sera di domenica 7 settembre 2025 il cielo ci regalerà uno degli spettacoli astronomici più suggestivi: un’eclissi totale di Luna. A differenza delle eclissi solari, questo fenomeno è sicuro da osservare a occhio nudo e non richiede strumenti particolari, anche se binocoli e telescopi possono renderlo ancora più affascinante.

Un’eclissi lunare avviene quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul nostro satellite naturale. Durante una fase di totalità, la Luna non scompare, ma si colora di sfumature che vanno dall’arancio al rosso scuro, per effetto della luce solare che attraversa e viene filtrata dall’atmosfera terrestre.

Quella del 7 settembre sarà un’eclissi particolarmente scenografica, perché dall’Italia la vedremo sorgere già immersa nel cono d’ombra terrestre: si leverà a est poco dopo il tramonto del Sole.

Cos’è un’eclissi di Luna, e perché non avviene ogni mese?

Un’eclissi lunare avviene quando la Terra si posiziona perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul nostro satellite. L’ombra terrestre si compone di due zone: la penombra, in cui la luce solare viene solo parzialmente oscurata, e l’ombra vera e propria, dove il Sole è completamente nascosto dalla Terra.

Infografica che mostra la posizione di Terra, Luna e Sole durante un'eclissi lunare totale. Credits: timeanddate.com
Infografica che mostra la posizione di Terra, Luna e Sole durante un’eclissi lunare totale. Credits: timeanddate.com

Se la Luna attraversa solo la penombra, si ha un’eclissi penombrale, quasi impercettibile; se entra solo in parte nell’ombra, si parla di eclissi parziale; mentre quando l’intero disco lunare viene immerso nel cono d’ombra, come il 7 settembre, si ha un’eclissi totale.

Sebbene la Luna piena si verifichi ogni mese, non tutte danno origine a un’eclissi. Questo perché l’orbita lunare è inclinata di circa 5 gradi rispetto al piano dell’orbita terrestre attorno al Sole, l’eclittica. Perché si verifichi un’eclissi, è necessario che la Luna si trovi nei pressi di uno dei due nodi della sua orbita, ossia i punti in cui attraversa il piano dell’eclittica. Solo in queste circostanze la geometria Sole–Terra–Luna risulta perfettamente allineata, permettendo all’ombra terrestre di oscurare la Luna.

Le eclissi lunari totali non sono quindi fenomeni rarissimi, ma nemmeno mensili: in media, in un anno se ne verificano una o due, ma non sempre sono visibili dall’Italia. Quella del 7 settembre sarà particolarmente spettacolare per la coincidenza con il sorgere della Luna.

Perché la Luna è rossa?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, durante la totalità la Luna non scompare del tutto. Al contrario, assume una caratteristica colorazione che può variare dall’arancio al rosso scuro.

Composizione di diverse foto di una Luna in eclissi (in basso a sinistra) e poi progressivamente mentre esce dall'eclissi, da scatti fotografici. Credits: Anantha Jois via Getty Images
Composizione di diverse foto di una Luna in eclissi (in basso a sinistra) e poi progressivamente mentre esce dall’eclissi, da scatti fotografici. Credits: Anantha Jois via Getty Images

Questo avviene perché, sebbene la Terra blocchi i raggi diretti del Sole, la luce solare attraversa l’atmosfera terrestre, che agisce come un enorme filtro. Le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il verde, vengono disperse, mentre quelle più lunghe, come il rosso, riescono a piegarsi e raggiungere la superficie lunare. È lo stesso effetto che colora di rosso i tramonti e le albe terrestri.

Il risultato è che la Luna appare come se fosse illuminata da tutti i tramonti e le albe del mondo contemporaneamente. L’intensità della colorazione dipende molto dalle condizioni atmosferiche globali: la presenza di polveri vulcaniche, aerosol o nubi può rendere la tonalità più scura e intensa, fino a far apparire la Luna quasi bruna. Al contrario, in condizioni atmosferiche limpide la colorazione sarà più chiara e aranciata.

Gli orari dell’eclissi

Il fenomeno inizierà alle 17:28 ora italiana con l’ingresso della Luna nella penombra terrestre, seguito alle 18:30 circa dall’ingresso nell’ombra. Tuttavia, queste prime fasi non saranno visibili dal nostro Paese, perché il nostro satellite sarà ancora sotto l’orizzonte.

Il momento più atteso sarà intorno alle 19:40 (orario variabile a seconda della località!), quando la Luna sorgerà a est/nord-est già immersa nel cono d’ombra terrestre. Da quel momento, chi osserverà da luoghi con l’orizzonte libero verso est potrà godere di una Luna rossa che si solleverà nel cielo subito dopo il tramonto del Sole.

Sequenza temporale dell’eclissi lunare totale del 7-8 settembre 2025. Attenzione: gli orari sono in GMT.
Sequenza temporale dell’eclissi lunare totale del 7-8 settembre 2025. Attenzione: gli orari sono in GMT.

La fase di totalità durerà fino alle 20:52, per quasi un’ora e mezza complessiva di spettacolo, durante la quale la Luna cambierà colore e intensità luminosa a seconda delle condizioni atmosferiche globali. L’uscita dall’ombra si completerà intorno alle 21:50, mentre alle 22:55 circa la Luna sarà del tutto fuori anche dalla penombra.

Come osservare e fotografare l’eclissi

Osservare un’eclissi di Luna è semplice e alla portata di tutti. Non servono filtri o protezioni per gli occhi, come invece è obbligatorio per le eclissi solari. Basta recarsi in un luogo con visuale libera verso est, poiché la Luna sorgerà in quella direzione già immersa nell’ombra terrestre. Le colline, i litorali o i punti panoramici con orizzonte sgombro sono ideali per godere appieno dello spettacolo.

L’eclissi è visibile perfettamente a occhio nudo, ma l’uso di binocoli o piccoli telescopi può esaltare i dettagli della superficie lunare e permettere di distinguere meglio le sfumature di colore. Per chi desidera immortalare l’evento, alcuni accorgimenti fotografici possono fare la differenza: utilizzare un treppiede per evitare mosso, regolare i tempi di esposizione tra 1/60 e qualche secondo a seconda della luminosità e impostare valori ISO moderati per non introdurre troppo rumore digitale.

Un teleobiettivo da almeno 200 mm consente un buon ingrandimento, ma anche con focali inferiori si possono ottenere scatti suggestivi, soprattutto se si includono paesaggi o elementi architettonici in primo piano. È bene ricordare che durante l’uscita dalla totalità la luminosità della Luna aumenterà rapidamente, rendendo necessario un aggiustamento continuo dei parametri di scatto.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: eclissiEclissi lunareeclissi totaleLunaosservazione

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Render Artistico di Blue Ghost Mission 4, che mostra il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace e i carichi utili della NASA nella regione lunare del Polo Sud. Credits: Firefly Aerospace

La NASA seleziona Firefly per una quarta missione CLPS: Blue Ghost Mission 4

Luglio 30, 2025

Il Canada inizia lo studio preliminare per sviluppare il Lunar Utility Rover (LUV)

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • ship 37 arancione

    Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il 7 settembre ci sarà un’eclissi totale di Luna: ecco come e quando osservarla dall’Italia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula Dragon di SpaceX ha eseguito il primo cambio orbitale della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA completa con successo i test di comunicazione laser a oltre 300 milioni di km dalla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Il 7 settembre ci sarà un’eclissi totale di Luna: ecco come e quando osservarla dall’Italia

Settembre 3, 2025
Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162