Axiom Space ha annunciato una nuova collaborazione per lo sviluppo delle proprie tute lunari per la NASA. Oakley svilupperà il sistema della visiera della tuta spaziale AxEMU, che sarà indossata dagli astronauti della missione Artemis III. La collaborazione è stata resa pubblica durante le celebrazioni del cinquatesimo anniversario di Oakley, presso la sede centrale dell’azienda in California.
Oakley è un’azienda californiana specializzata nella produzione di occhiali e visiere usate per le attività sportive. Attualmente Oakley è di proprietà del gruppo italiano Luxottica e questo conferma la grande collaborazione fra Axiom Space e l’Italia, dato che anche Prada collabora con Axiom Space alla realizzazione di queste tute spaziali.
La AxEMU (Axiom Extravehicular Mobility Unit) è la tuta selezionata dalla NASA per le attività extraveicolari sulla superficie lunare delle missioni Artemis. La tuta è attualmente in fase di prototipazione: a maggio 2025 sono stati eseguiti con successo i primi test in piscina presso il Neutral Buoyancy Laboratory della NASA, simulando operazioni lunari con astronauti in ambiente subacqueo.
La collaborazione con Oakley
La collaborazione con Oakley servirà alla realizzazione di un sistema visiera ad alte prestazioni ottiche, pensato per affrontare l’ambiente visivo particolarmente critico del polo sud lunare. Qui, il contrasto tra zone permanentemente in ombra e aree esposte alla luce solare diretta rende essenziale l’uso di filtri e rivestimenti capaci di proteggere la vista degli astronauti e migliorare la percezione visiva.
Il sistema sviluppato da Oakley è composto da due visiere separate, una delle quali è retrattile, con rivestimenti a più strati e una copertura dorata per riflettere la luce. Questo permette di ridurre l’effetto alone, aumentare la resistenza ai graffi e alla polvere lunare, filtrare selettivamente la luce visibile e aumentare la resistenza ai raggi UV. Una seconda “bolla” protettiva, interna al casco, garantisce ulteriore schermatura dalle radiazioni e dai microdetriti.
“Il prossimo astronauta a camminare sulla Luna lo farà con tecnologie ottiche sviluppate da Oakley,” ha dichiarato Ryan Saylor, responsabile dello sviluppo avanzato di prodotto per l’azienda. Il sistema è infatti basato sulle tecnologie High-Definition Optics (HDO), già impiegate da Oakley in ambito sportivo estremo, ora adattate per le esigenze spaziali.
La missione Artemis III, che prevede lo sbarco di due astronauti al polo sud della Luna, sarà la prima a impiegare la AxEMU. Il sistema visiera rappresenta una delle componenti critiche della tuta, in un ambiente dove la luce solare, non filtrata dall’atmosfera, può causare seri danni alla vista e compromettere le operazioni scientifiche.

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?
Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.