• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 24, 2025
in Esplorazione spaziale, Luna, News
Condividi su FacebookTweet

Il 6 giugno 2025, la startup giapponese ispace ha fallito per la seconda volta un tentativo di atterraggio sulla Luna, con la sua missione HAKUTO-R Mission 2. A bordo del lander Resilience, oltre ai carichi tecnici di ispace, viaggiava anche il rover europeo Tenacious, che ora risulta perso.

A distanza di quasi tre settimane, l’azienda ha completato un’approfondita analisi tecnica delle cause che hanno portato alla perdita del veicolo, affermando che la causa principale del fallimento è stata un problema hardware al telemetro laser.

Il lander Resilience ha eseguito correttamente tutte le fasi iniziali della manovra di discesa, cioè la deorbitazione, le manovre di braking burn e pitch-up. Durante la fase terminal descent inoltre, il veicolo ha mantenuto una configurazione stabile, con assetto verticale. La prima parte della discesa è quindi avvenuta correttamente.

Il problema è sorto nel momento più critico: quando il lander si trovava a circa 3 km di altitudine, il Laser Range Finder (LRF) non ha fornito dati validi, impedendo al sistema di navigazione di aggiornare correttamente l’altitudine. Il primo dato valido è stato ricevuto solo a circa 1 km dal suolo. A quel punto, con una velocità verticale di circa 66 m/s, il sistema ha tentato una decelerazione d’emergenza, che però si è rivelata insufficiente.

Il contatto con la sonda è stato perso a un’altezza di 192 metri, mentre il veicolo scendeva a 42 m/s (oltre 150 km/h). L’impatto è stato confermato visualmente qualche giorno dopo grazie alle immagini del Lunar Reconnaissance Orbiter (NASA), che ha identificato un nuovo cratere di circa 16 metri di diametro, a 282 metri a sud-est del punto di atterraggio previsto.

Il lander di ispace visto dalla sonda LRO
Il lander di ispace visto dalla sonda LRO

La diagnosi del guasto: non software, ma hardware

ispace ha dichiarato che il problema non è stato causato da errori di guida, navigazione o controllo (cioè software), né da anomalie nei sistemi di propulsione o nell’alimentazione. I dati indicano che si è trattato di un guasto hardware al telemetro laser.

L’azienda ha valutato due ipotesi principali:

  1. Errore di installazione od orientamento del LRF durante le fasi di integrazione a terra;
  2. Degrado prestazionale del LRF dovuto alle condizioni ambientali del volo lunare.

Entrambe le unità LRF avevano mostrato risultati coerenti nei test a terra, ma sotto le condizioni dinamiche del volo reale (con velocità elevate, albedo incerti del suolo lunare e possibili interferenze ambientali) le prestazioni potrebbero essersi ridotte. Tra i fattori considerati come “probabili cause dirette” vi sono:

  • insufficiente riflessione della superficie lunare rispetto a quanto previsto;
  • ridotta potenza del laser rispetto alla Missione 1;
  • angoli d’incidenza poco favorevoli durante la discesa;
  • vibrazioni durante la discesa ad alta velocità .

La Missione 2 rappresenta il secondo tentativo di allunaggio da parte di ispace. La Missione 1, conclusa nell’aprile 2023, era fallita a causa di un errore software: l’algoritmo di guida aveva interpretato erroneamente l’altitudine mentre il lander sorvolava il bordo di un cratere, provocando lo spegnimento anticipato dei motori e un conseguente impatto da 5 km di altezza.

Mission 2 ha invece dimostrato la validità dell’algoritmo correttivo, che ha mantenuto correttamente l’assetto del veicolo fino alla fase terminale. Tuttavia, la mancanza di misurazioni corrette dell’altitudine ha vanificato gli sforzi del software corretto.

Gli impatti industriali e scientifici del fallito allunaggio

Tra i carichi trasportati da Resilience c’era il rover Tenacious, sviluppato da ispace Europe e progettato per operare in autonomia sul suolo lunare. ispace ha già annunciato un piano per affrontare questi problemi, tra i quali l’istituzione di una task force esterna, con esperti di JAXA e della NASA. Ci sarà poi l’introduzione di nuovi sensori per il controllo della discesa, tra cui un LiDAR e una telecamera per la navigazione visuale.

Queste misure comporteranno un incremento dei costi fino a 1.5 miliardi di yen per le prossime due missioni (circa 20 milioni di dollari), ma non impatteranno sul calendario: i lanci sono confermati per il 2027 e per il 2028.

La prossima missione, Apex 1.0, sarà parte del programma commerciale CLPS della NASA. Il lander sarà sviluppato in collaborazione con Draper e JAXA, e l’obiettivo è raggiungere il bacino Schrödinger, sul lato opposto della Luna.

La presentazione di ispace si può trovare qui. 

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: HakutoindagineiSpaceLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

ispace ha fallito l’allunaggio del lander Resilience e del rover Tenacious

Giugno 6, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162