Durante il Paris Air Show 2025 in corso a Le Bourget in Francia, il 16 giugno 2025 Venturi Space ha mostrato per la prima volta pubblicamente MONA LUNA, un rover lunare interamente sviluppato e costruito in Europa. Pensato per supportare le ambizioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e del CNES (l’Agenzia Spaziale Francese), il veicolo sarà assemblato presso lo stabilimento di Venturi Space France a Tolosa e punta a operare al Polo Sud lunare entro il 2030.
Il progetto rientra in una strategia mirata a potenziare l’indipendenza tecnologica europea nell’esplorazione lunare. MONA LUNA sarà trasportato con un Ariane 64 e verrà depositato sulla superficie con il lander Argonaut, che costruirà invece Thales Alenia Space in Italia.
Il rover sarà alimentato elettricamente, ricaricandosi tramite pannelli solari, e potrà spingersi fino a 20 km/h grazie a tre batterie ad alte prestazioni. Sarà progettato per superare diverse notti lunari (caratteristica non scontata), e potrà trasportare un’ampia gamma di carichi scientifici. In caso di emergenza, potrà assistere un astronauta.
MONA LUNA eredita il bagaglio di esperienze dei rover FLIP e FLEX, sviluppati da Venturi Space France e Venturi Astrolab (USA). Questi prototipi stanno subito test importanti, come quelli nel deserto californiano e nei programmi NASA ARGOS, validando soluzioni come le ruote iper‑deformabili, software di guida autonoma e gestione energetica avanzata. Il nuovo rover rappresenta dunque la maturazione di un percorso già ben avviato.
Mona Luna
Il nuovo rover di Venturi Space avrà una massa di circa 750 kg, il che lo posiziona su una classe intermedia di rover. Per confronto, il rover cinese Yutu-2 che dal 2018 si muove sulla faccia nascosta della Luna, ha una massa di 140 kg.
Il rover Mona Luna avrà anche la capacità di trasportare un astronauta in condizioni di emergenza, e sarà dotato di un braccio robotico per la movimentazione di payload. La missione di debutto di MONA LUNA avrà fini scientifici, ma il rover è progettato con diverse prospettive future, in primis per servire iniziative commerciali.