• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 19, 2025
in Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Condividi su FacebookTweet

Durante il Paris Air Show 2025 in corso a Le Bourget in Francia, il 16 giugno 2025 Venturi Space ha mostrato per la prima volta pubblicamente MONA LUNA, un rover lunare interamente sviluppato e costruito in Europa. Pensato per supportare le ambizioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e del CNES (l’Agenzia Spaziale Francese), il veicolo sarà assemblato presso lo stabilimento di Venturi Space France a Tolosa e punta a operare al Polo Sud lunare entro il 2030.

Il progetto rientra in una strategia mirata a potenziare l’indipendenza tecnologica europea nell’esplorazione lunare. MONA LUNA sarà trasportato con un Ariane 64 e verrà depositato sulla superficie con il lander Argonaut, che costruirà invece Thales Alenia Space in Italia.

Il rover sarà alimentato elettricamente, ricaricandosi tramite pannelli solari, e potrà spingersi fino a 20 km/h grazie a tre batterie ad alte prestazioni. Sarà progettato per superare diverse notti lunari (caratteristica non scontata), e potrà trasportare un’ampia gamma di carichi scientifici. In caso di emergenza, potrà assistere un astronauta.

MONA LUNA eredita il bagaglio di esperienze dei rover FLIP e FLEX, sviluppati da Venturi Space France e Venturi Astrolab (USA). Questi prototipi stanno subito test importanti, come quelli nel deserto californiano e nei programmi NASA ARGOS, validando soluzioni come le ruote iper‑deformabili, software di guida autonoma e gestione energetica avanzata. Il nuovo rover rappresenta dunque la maturazione di un percorso già ben avviato.

Mona Luna

Il nuovo rover di Venturi Space avrà una massa di circa 750 kg, il che lo posiziona su una classe intermedia di rover. Per confronto, il rover cinese Yutu-2 che dal 2018 si muove sulla faccia nascosta della Luna, ha una massa di 140 kg.

Il rover Mona Luna avrà anche la capacità di trasportare un astronauta in condizioni di emergenza, e sarà dotato di un braccio robotico per la movimentazione di payload. La missione di debutto di MONA LUNA avrà fini scientifici, ma il rover è progettato con diverse prospettive future, in primis per servire iniziative commerciali.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ESAEsplorazione LunareEuropaLunaMONA LUNAParis Air Showroverrover lunareVenturi Space France

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162