• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 11, 2025
in Esplorazione spaziale, NASA, News, SpaceX
crew-11 nasa

Equipaggio di Crew-11. Da sinistra a destra: Oleg Platonov, Mike Fincke, Zena Cardman e Kimiya Yui.

Condividi su FacebookTweet

Il 31 luglio è attualmente prevista la partenza della missione Crew-11 di SpaceX, che seguirà la normale rotazione degli astronauti sulla ISS. In vista di questo lancio, il 10 luglio la NASA ha tenuto una conferenza per discutere gli ultimi aggiornamenti riguardanti il Commercial Crew Program.

Crew-11 sarà una missione molto importante per SpaceX, poiché permetterà all’azienda di stabilire un nuovo record di riutilizzabilità della Dragon. Inoltre, debutteranno ufficialmente diverse migliorie apportate alla capsula, come un aggiornamento al sistema dei paracadute e un nuovo scudo termico. Saranno anche i quattro astronauti di Crew-11 a festeggiare i 25 anni della ISS a ottobre.

Durante la conferenza sono emersi anche nuovi dettagli riguardanti la capsula Starliner di Boeing e i piani per i suoi prossimi lanci, il primo dei quali è previsto per l’inizio del 2026. Entro la fine dell’anno, invece, arriveranno sulla ISS la prima Cygnus “estesa”, con maggiore capacità di carico, e la prima capsula cargo giapponese HTV-X.

Dragon verso i 15 voli

Nel corso dell’incontro è stato ribadito che SpaceX punta a certificare le sue capsule Dragon affinché ognuna possa fare fino a 15 missioni. Steve Stich, responsabile del Commercial Crew Program della NASA, ha dichiarato che diverse componenti sono già certificate per quindici utilizzi, mentre altre solo per sei. Le analisi e gli studi dei diversi elementi che compongono la Dragon sono ancora in corso. Ciò sarà particolarmente importante perché, con la missione Ax-4 e la Dragon Grace, SpaceX ha ufficialmente chiuso la produzione di nuove capsule. La flotta è quindi ora composta da cinque Crew Dragon.

Proprio con Crew-11 SpaceX utilizzerà la capsula Endeavour per la sesta volta, un record. Questa ha infatti visitato la ISS con le missioni: Demo-2, Crew-2, Ax-1, Crew-6 e Crew-8, per un totale di poco meno di 702 giorni nello spazio. In preparazione al suo nuovo lancio, i tecnici di SpaceX hanno controllato oltre 360 elementi e i lavori sono ancora in corso, mentre il rifornimento della Dragon dovrebbe avvenire tra due settimane.

SpaceX ha apportato alcune modifiche a Endeavour rispetto alle altre capsule per equipaggio. Questa Dragon è infatti dotata di un sistema di paracadute migliorato, con una nuova tecnica di imballaggio. SpaceX ha già collaudato questi aggiornamenti con la missione CRS-32, svoltasi tra aprile e maggio.

Endeavour è inoltre dotata di un nuovo scudo termico, sviluppato per essere più facile da produrre. Per una migliore gestione degli equipaggi a bordo della ISS, la NASA sta valutando di estendere le prossime missioni da sei a otto mesi. Stich ha affermato che gli astronauti di Crew-11 dovrebbero rimanere nello spazio per sei mesi, ma vi è la possibilità che la loro missione venga prolungata.

Aggiornamenti sulla Starliner

Oltre a SpaceX, durante la conferenza Stich ha parlato anche dello stato dei lavori sulla capsula Starliner di Boeing. A seguito del fallimento dell’ultima missione, che ha costretto gli astronauti Williams e Wilmore a fare ritorno con la Dragon, Boeing ha condotto diversi test per ricreare le condizioni che hanno portato ai problemi con il sistema RCS (Reaction Control System). Il principale problema è stato riscontrato nelle guarnizioni sull’interfaccia dell’elio sulla flangia del propulsore.

I tecnici stanno valutando la necessità di sostituire la guarnizione e hanno in programma test integrati con accensioni multiple dei propulsori presso il White Sands Test Facility. Questi test, noti come “doghouse test”, serviranno a comprendere meglio il comportamento termico del veicolo in condizioni reali.

Secondo Steve Stich, una nuova missione potrebbe avvenire già all’inizio del 2026, ma non è ancora chiaro se sarà con o senza equipaggio. C’è infatti una concreta possibilità che Starliner effettui prima un volo cargo, utile per testare ulteriormente il veicolo e certificare tutte le modifiche prima di tornare a trasportare astronauti.

A causa dei ritardi di Boeing, la NASA ha dovuto effettuare diversi cambiamenti nelle assegnazioni delle missioni agli astronauti. Il giapponese Kimiya Yui e l’americano Mike Fincke, parte dell’equipaggio di Crew-11, avrebbero dovuto volare con Starliner-1, la prima missione operativa di Boeing. La comandante di Crew-11, invece, Zena Cardman, avrebbe dovuto raggiungere la ISS con Crew-9, ma quella missione partì solamente con due astronauti a bordo della Dragon. Ciò fu necessario per lasciare posto a Williams e Wilmore.

Capitol Building

Quante volte hai letto questo messaggio?

Probabilmente decine, forse centinaia se non è la prima volta che leggi Astrospace.it. E tutti questi articoli sono online proprio grazie agli iscritti ORBIT, che rendono possibile il nostro lavoro. Ti unisci a loro?



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Boeingcrew-11DragonISSNasaSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162