• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 1, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Un nuovo satellite, che ci permetterà di ottenere informazioni più dettagliate sul meteo e sui fenomeni estremi, è partito con successo dal pad 39A del Kennedy Space Center. Si chiama MTG-S1 (Meteosat Third Generation–Sounder 1) ed è stato realizzato grazie a una collaborazione tra Eumetsat ed ESA. A bordo si trovano due strumenti: l’Infrared Sounder, che consentirà di generare mappe tridimensionali dell’atmosfera, e Sentinel-4, parte del programma Copernicus dell’ESA.

Il lancio è avvenuto grazie a un Falcon 9 di SpaceX, sebbene inizialmente fosse previsto l’utilizzo dell’Ariane 6. MTG-S1 sarebbe infatti dovuto arrivare in orbita con il primo Ariane 64, ovvero il nuovo vettore dotato di quattro booster. A giugno dello scorso anno, però, Eumetsat decise di spostare il suo satellite sul Falcon 9.

La decisione fu presa a seguito di un problema emerso con il secondo stadio dell’Ariane 6 durante il suo volo inaugurale.

Il lancio è avvenuto il 1° luglio 2025, alle 23:04 italiane. Dopo circa otto minuti e mezzo dalla partenza, il primo stadio è atterrato con successo sulla chiatta Just Read The Instructions. Il secondo stadio, invece, ha rilasciato MTG-S1 su un’orbita geostazionaria di trasferimento (GTO) dopo poco più di 35 minuti dalla partenza.

Il nuovo strumento per le previsioni meteorologiche

MTG-S1 sarà uno strumento importante per comprendere i fenomeni atmosferici e rendere più precise le previsioni meteorologiche. Il satellite opererà da un’orbita geostazionaria, a circa 36.000 chilometri di distanza dalla Terra, che raggiungerà grazie al suo sistema propulsivo. Questo è alimentato con MON3, una miscela di tetrossido di azoto e ossido nitrico, e monometilidrazina, due composti altamente tossici che reagiscono violentemente quando entrano in contatto.

MTG-S and Sentinel-4 undergo pre-launch manoeuvres

Tramite l’Infrared Sounder, MTG-S1 è in grado di acquisire dati relativi a temperatura, umidità, vento e gas traccia, un gruppo che comprende anche i gas serra. Questo strumento osserva al Terra in due diverse bande spettrali: l’infrarosso a onde lunghe e l’infrarosso a onde medie. In questo modo, MTG-S1 può analizzare i diversi strati dell’atmosfera, generando una mappa 3D e offrendo così un quadro più ampio dell’evoluzione delle condizioni meteo. Con i precedenti satelliti meteorologici era possibile osservare l’atmosfera solamente in due dimensioni.

Con l’Infrared Sounder è possibile ottenere questi dati quasi in tempo reale, permettendo un monitoraggio più efficace dei fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. “Alcuni tipi di tempeste si sviluppano molto rapidamente e la dinamica verticale dell’atmosfera gioca un ruolo centrale in questo processo”, afferma James Champion, Project Manager MTG dell’ESA. MTG-S1 opererà insieme a MTG-I1 (Meteosat Third Generation–Imager 1), lanciato a dicembre 2022. Questo satellite fornisce immagini ad alta risoluzione di Europa e Africa.

A bordo di MTG-S1, inoltre, si trova anche Sentinel-4, uno spettrometro per immagini che opera nell’ultravioletto, visibile e vicino infrarosso (UVN). Questo strumento permetterà di monitorare diversi gas che hanno un forte impatto sulla qualità dell’aria, come biossido di azoto, ozono e anidride solforosa. Sentinel-4 supporterà così il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS).

MTG-S animated patch

Il programma MTG è composto da sei satelliti, quattro MTG-i per l’“imaging” e due satelliti MTG-S “sounding”. L’Italia collabora al programma tramite Leonardo, che ha fornito i suoi sensori di assetto (star tracker AA-STR) e i pannelli fotovoltaici (PVA) per tutti e sei i satelliti di nuova generazione. Telespazio gestirà dal Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita e il posizionamento finale. Thales Alenia Space è il prime contractor per tutta la terza generazione di Meteosat in collaborazione con OHB, prime contractor di MTG-S.

Tentativo di rientro e distruzione

Con il secondo stadio, SpaceX tenterà per la prima volta una manovra molto particolare: il deorbit dalla GTO. Questo dovrebbe permettere al secondo stadio di rientrare sulla Terra e distruggersi, evitando di rimanere in orbita come detrito. Si tratta di un’operazione complessa, poiché serve molta energia per modificare una traiettoria così altamente eccentrica.

Il secondo stadio dovrà quindi consumare tutto il propellente rimasto per effettuare il deorbit. Inoltre, questa operazione richiederà molto tempo, circa 20 ore, il che implica una gestione complessa del propellente. L’ossigeno deve rimanere allo stato liquido e non evaporare, aumentando la pressione all’interno del serbatoio. Allo stesso tempo, l’RP-1, lo speciale cherosene utilizzato per i motori Merlin, non deve raffreddarsi troppo.

SpaceX era già riuscita a effettuare una manovra simile a seguito della missione SXM-10, avvenuta il 7 giugno. Con MTG-S1, però, il secondo stadio raggiunge un apogeo circa tre volte superiore, rendendo la manovra più complessa rispetto alla precedente.
Continuano quindi gli sforzi di SpaceX affinché i suoi secondi stadi non rappresentino in futuro un potenziale pericolo come detriti.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ESAEUMETSATMeteomtg-s1sentinel-4SpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162