• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ICEYE punta alla quotazione in borsa nel 2026 e firma un accordo con la Difesa finlandese

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 27, 2025
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Un satellite di ICEYE
Condividi su FacebookTweet

L’azienda finlandese ICEYE, specializzata nella produzione e gestione di satelliti radar ad apertura sintetica (SAR), ha annunciato un accordo con il Ministero della Difesa finlandese per l’acquisto futuro di satelliti. L’azienda, fondata nel 2014 come spin-off dell’Università Aalto, ha inoltre avviato i primi contatti con le banche per una possibile quotazione in borsa entro il 2026, mentre prevede di raddoppiare i ricavi già entro la fine del 2025. La possibile quotazione in borsa non è stata ancora confermata ufficialmente dall’azienda.

ICEYE, specializzata in satelliti di osservazione terrestre dual use, con l’accordo con la Difesa finlandese consolida anche il proprio ruolo strategico per la sicurezza nazionale. Il Ministero della Difesa finlandese ha selezionato l’azienda per guidare un consorzio industriale dedicato a potenziare le capacità di sorveglianza e intelligence spaziale del Paese. Il progetto coinvolgerà altre realtà tecnologiche finlandesi, tra cui Insta, Huld, DA-Group e l’Istituto meteorologico finlandese (FMI), con l’obiettivo di sviluppare una costellazione di satelliti SAR di nuova generazione e servizi di analisi avanzata dei dati.

La tecnologia radar di ICEYE, basata su piccoli satelliti SAR, quindi in grado di acquisire immagini in ogni condizione atmosferica e di illuminazione, è uno strumento chiave per attività di sorveglianza, monitoraggio ambientale e risposta alle emergenze. Negli ultimi anni, queste capacità si sono dimostrate decisive anche in contesti di crisi, come il monitoraggio dei danni infrastrutturali in Ucraina e la sorveglianza dell’Artico.

Il ruolo di ICEYE nella Difesa

L’interesse crescente verso l’autonomia spaziale europea si inserisce in un quadro geopolitico segnato dall’instabilità alle frontiere orientali dell’UE e dalla volontà di ridurre la dipendenza da fornitori non europei. ICEYE, che già collabora con vari governi europei e con la NATO, ha recentemente annunciato anche una joint venture con la tedesca Rheinmetall per la produzione di satelliti SAR in Europa, rafforzando ulteriormente la catena industriale continentale.

Dal punto di vista finanziario, l’IPO prevista per il 2026 potrebbe rappresentare un passo cruciale per consolidare la leadership di ICEYE in un mercato in rapida espansione, dove operano anche concorrenti come Capella Space e Planet Labs. Con una costellazione di oltre 30 satelliti operativi e nuovi lanci pianificati anche per il 2025, l’azienda punta a soddisfare una domanda crescente di dati satellitari ad alta risoluzione, indispensabili per settori che spaziano dalla difesa alla gestione delle risorse naturali. Gli ultimi satelliti di ICEYE sono arrivati nello spazio a bordo della missione Transporter-14 il 24 giugno.

Nei prossimi mesi ICEYE continuerà a sviluppare le proprie piattaforme, integrando algoritmi di intelligenza artificiale per velocizzare l’elaborazione e la distribuzione delle immagini.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: FinlandiaICEYEOsservazione della Terra

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025

La Finlandia è il 53esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Gennaio 21, 2025
Firma del contratto tra Giampiero Di Paolo, CEO di Thales Alenia Space, e Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell'ESA, per la costruzione di 6 satelliti radar per la costellazione IRIDE, il 16 ottobre 2024 allo IAC2024 di Milano. Credits: ESA-P. Sebirot

L’ESA ha affidato a Thales Alenia Space e Argotec altri satelliti per la costellazione IRIDE

Ottobre 16, 2024
Render dei due satelliti della missione Harmony per l'osservazione della Terra. Credits: OHB

L’ESA ha assegnato a OHB la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer

Ottobre 16, 2024
Le attività riprese dai satelliti di Maxar dei lavori al sito nucleare della Corea del Nord.

La NOAA taglia blocchi e normative per il settore del remote sensing americano

Agosto 8, 2023
Uno schermo che mostra l'allarme legato al lancio, in Corea del Sud.

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162