L’azienda finlandese ICEYE, specializzata nella produzione e gestione di satelliti radar ad apertura sintetica (SAR), ha annunciato un accordo con il Ministero della Difesa finlandese per l’acquisto futuro di satelliti. L’azienda, fondata nel 2014 come spin-off dell’Università Aalto, ha inoltre avviato i primi contatti con le banche per una possibile quotazione in borsa entro il 2026, mentre prevede di raddoppiare i ricavi già entro la fine del 2025. La possibile quotazione in borsa non è stata ancora confermata ufficialmente dall’azienda.
ICEYE, specializzata in satelliti di osservazione terrestre dual use, con l’accordo con la Difesa finlandese consolida anche il proprio ruolo strategico per la sicurezza nazionale. Il Ministero della Difesa finlandese ha selezionato l’azienda per guidare un consorzio industriale dedicato a potenziare le capacità di sorveglianza e intelligence spaziale del Paese. Il progetto coinvolgerà altre realtà tecnologiche finlandesi, tra cui Insta, Huld, DA-Group e l’Istituto meteorologico finlandese (FMI), con l’obiettivo di sviluppare una costellazione di satelliti SAR di nuova generazione e servizi di analisi avanzata dei dati.
La tecnologia radar di ICEYE, basata su piccoli satelliti SAR, quindi in grado di acquisire immagini in ogni condizione atmosferica e di illuminazione, è uno strumento chiave per attività di sorveglianza, monitoraggio ambientale e risposta alle emergenze. Negli ultimi anni, queste capacità si sono dimostrate decisive anche in contesti di crisi, come il monitoraggio dei danni infrastrutturali in Ucraina e la sorveglianza dell’Artico.
Il ruolo di ICEYE nella Difesa
L’interesse crescente verso l’autonomia spaziale europea si inserisce in un quadro geopolitico segnato dall’instabilità alle frontiere orientali dell’UE e dalla volontà di ridurre la dipendenza da fornitori non europei. ICEYE, che già collabora con vari governi europei e con la NATO, ha recentemente annunciato anche una joint venture con la tedesca Rheinmetall per la produzione di satelliti SAR in Europa, rafforzando ulteriormente la catena industriale continentale.
Dal punto di vista finanziario, l’IPO prevista per il 2026 potrebbe rappresentare un passo cruciale per consolidare la leadership di ICEYE in un mercato in rapida espansione, dove operano anche concorrenti come Capella Space e Planet Labs. Con una costellazione di oltre 30 satelliti operativi e nuovi lanci pianificati anche per il 2025, l’azienda punta a soddisfare una domanda crescente di dati satellitari ad alta risoluzione, indispensabili per settori che spaziano dalla difesa alla gestione delle risorse naturali. Gli ultimi satelliti di ICEYE sono arrivati nello spazio a bordo della missione Transporter-14 il 24 giugno.
Nei prossimi mesi ICEYE continuerà a sviluppare le proprie piattaforme, integrando algoritmi di intelligenza artificiale per velocizzare l’elaborazione e la distribuzione delle immagini.