• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Giove potrebbe esser stato grande il doppio, nel Sistema Solare primordiale

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 22, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Giove visto da Juno a settembre

Fotografia di Giove elaborata dai dati della JunoCam a bordo della sonda Juno, ottenuti durante il sorvolo del 7 settembre 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Nei primi milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare, Giove era molto diverso da come lo conosciamo oggi. Un nuovo studio, condotto da un team del California Institute of Technology e dell’Università del Michigan, suggerisce che il gigante gassoso avesse un raggio circa doppio rispetto a quello attuale e un campo magnetico 50 volte più intenso.

Queste scoperte derivano da simulazioni dinamiche e magnetoidrodinamiche che analizzano l’influenza del pianeta sulle sue lune interne, in particolare Amaltea e Tebe. Secondo gli autori dello studio, la forma attuale delle orbite di queste lune conserva una sorta di “fossile dinamico” dell’ambiente in cui si sono formate. Le loro inclinazioni orbitali, infatti, sono sensibili alle forze gravitazionali e magnetiche in gioco nei primi stadi di vita del pianeta.

I risultati mostrano che Giove era avvolto in un’atmosfera estesa e calda, sostenuta dall’energia residua della formazione, che lo rendeva molto più grande. Solo con il tempo, dissipando calore e perdendo parte del gas più esterno, il pianeta si è contratto fino alle dimensioni attuali.

Le orbite delle lune come testimoni della giovinezza di Giove

Il metodo utilizzato nello studio si basa su modelli fisici che ricostruiscono come le orbite delle lune cambiano, in risposta alle variazioni del campo gravitazionale e magnetico del pianeta.

In particolare, le inclinazioni anomale di Amaltea e Tebe non possono essere spiegate solo con la struttura attuale di Giove. Gli autori hanno quindi ipotizzato che, in un passato più caldo e turbolento, le forze esercitate dal pianeta sulle lune fossero molto più forti.

In questa fase primordiale, Giove avrebbe avuto un campo magnetico estremamente potente, generato da una dinamo interna più efficiente, alimentata da un nucleo in rapida accrescimento e da una struttura convettiva più ampia. I calcoli forniscono una stima di circa 21 milliTesla, un valore 50 volte superiore a quello attuale (pari all’equatore a 0.42 milliTesla). Un campo magnetico così intenso avrebbe inciso anche sulla struttura del disco circumplanetario, cioè il sistema di gas e polveri da cui si sono formate le lune stesse.

La ricerca evidenzia anche come il raffreddamento del pianeta e la contrazione dell’atmosfera abbiano avuto un ruolo centrale nel ridefinire il sistema di lune. Questa evoluzione progressiva è coerente con i modelli di formazione planetaria per “accrescimento del nucleo”, oggi considerati tra i più robusti per spiegare la nascita dei giganti gassosi.

Il modello proposto dal team. Il pannello A mostra Giove verso la fine della nebulosa solare, con il suo disco circumplanetario influenzato dal campo magnetico e dai satelliti principali. Il pannello B mostra l’evoluzione successiva: Ia migrazione verso l’esterno, disturbando le orbite di Amalthea e Thebe, mentre la rotazione di Giove rimane quasi invariata. Credits: Batygin, Adams 2025
Il modello proposto dal team. Il pannello A mostra Giove verso la fine della nebulosa solare, con il suo disco circumplanetario influenzato dal campo magnetico e dai satelliti principali. Il pannello B mostra l’evoluzione successiva: Ia migrazione verso l’esterno, disturbando le orbite di Amalthea e Thebe, mentre la rotazione di Giove rimane quasi invariata. Credits: Batygin, Adams 2025

Un campo magnetico primordiale che plasma il Sistema Solare

Le implicazioni dello studio vanno oltre la semplice storia di Giove. Un campo magnetico 50 volte più potente di quello attuale avrebbe influenzato in modo significativo l’ambiente locale del Sistema Solare primordiale. La presenza di un potente scudo magnetico potrebbe aver modificato la distribuzione del materiale nel disco protoplanetario, deviando particelle cariche e influenzando la formazione dei pianeti interni.

Inoltre, un Giove così esteso e attivo avrebbe avuto un impatto diretto sulla migrazione planetaria, potenzialmente rallentando o deviando i movimenti di altri corpi celesti in formazione. Questi scenari sono oggi al centro dell’astrofisica planetaria, perché aiutano a comprendere non solo l’origine del nostro Sistema Solare, ma anche la varietà dei sistemi planetari osservati intorno ad altre stelle.

I risultati di questo studio aprono nuove prospettive per lo studio dei pianeti giganti e delle loro lune. E rafforzano l’importanza di missioni come Juno, attualmente in orbita attorno a Giove, nel fornire dati fondamentali per testare e raffinare questi modelli evolutivi.

L’abstract dello studio, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: GioveLuneSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
Immagini infrarosse di Titano ottenute con il James Webb nel luglio 2023. A sinistra, un'immagine a colori rappresentativa. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Keck Observatory

Il James Webb e il telescopio Keck II hanno osservato l’evoluzione delle nubi di Titano

Maggio 15, 2025
Vaste caratteristiche superficiali di Venere chiamate "coronae", che potrebbero essere ancora oggi modellate da processi tettonici. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati di Magellan rivelano una possibile attività tettonica in corso su Venere

Maggio 15, 2025
Render artistico della sonda Voyager 1 della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

Maggio 15, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Vista globale della superficie di Venere, centrata a 180 gradi di longitudine est, in un mosaico radar della missione Magellan della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

La crosta di Venere potrebbe essere più sottile del previsto

Maggio 12, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Ship 35 starship

    La FAA rilascia a SpaceX i permessi per il nono volo di Starship, ma con riserva

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha acquistato l’azienda Akoustis Technologies

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162