• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovati amminoacidi e basi di DNA e RNA nei campioni dell’asteroide Bennu

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 29, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Alcuni dei campioni dell'asteroide Bennu portati a Terra dalla missione OSIRIS-REx della NASA a settembre 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech

Alcuni dei campioni dell'asteroide Bennu portati a Terra dalla missione OSIRIS-REx della NASA a settembre 2023. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il 29 gennaio 2025, durante una teleconferenza, la NASA ha annunciato che nei campioni dell’asteroide Bennu, raccolti dalla missione OSIRIS-REx nel 2020 e portati a Terra nel 2023, sono stati identificati amminoacidi e tutte e cinque le basi azotate conosciute, componenti fondamentali del DNA e dell’RNA.

I campioni sono stati analizzati con tecniche avanzate che hanno rivelato la presenza di adenina, guanina, uracile e vari amminoacidi. Questi composti per come li conosciamo sono essenziali per la sintesi di proteine e acidi nucleici, suggerendo che le reazioni chimiche che avvengono sugli asteroidi potrebbero aver fornito i blocchi fondamentali per l’origine della vita.

Questa scoperta non rappresenta una prova diretta di vita altrove nel Sistema Solare, ma della presenza di molecole organiche complesse su un asteroide carbonioso, rafforzando l’ipotesi che gli asteroidi abbiano contribuito alla chimica prebiotica della Terra primordiale.

In 2023, we brought a sample of an asteroid called Bennu to Earth, part of a plan to study remnants of our early solar system. These grains of rock have shown that the building blocks of life and the conditions for making them existed on Bennu’s parent body 4.5 billion years ago. pic.twitter.com/zdnwUGGx6u

— NASA Goddard (@NASAGoddard) January 29, 2025

Le basi della vita nei campioni di Bennu

Le analisi hanno confermato che i campioni di Bennu contengono un’abbondanza di composti contenenti azoto, tra cui tutte e cinque le basi azotate che la vita sulla Terra utilizza per memorizzare e trasmettere istruzioni genetiche in molecole complesse, come il DNA e l’RNA. La loro presenza in un asteroide carbonioso conferma che questi composti possono formarsi in ambienti extraterrestri e rimanere stabili nel tempo. Bennu contiene poi 14 dei 20 amminoacidi che la vita sulla Terra utilizza per produrre proteine.

La distribuzione di questi composti nei campioni suggerisce che non si tratti di contaminazione terrestre, ma di materiale originatosi nel Sistema Solare primordiale.

Inoltre, come già visto da analisi preliminari, nei campioni c’è una matrice ricca di carbonio con una significativa abbondanza di minerali idrati, come i fillosilicati, oltre che di composti organici complessi. Questi minerali suggeriscono che Bennu sia stato esposto a processi idrotermali nel passato, in un ambiente in cui l’acqua liquida ha interagito con la roccia primitiva, creando condizioni favorevoli alla sintesi di molecole organiche.

Gli scienziati hanno trovato tutte e cinque le basi azotate, componenti genetici del DNA e dell'RNA, all'interno dei campioni di Bennu. Credits: NASA Goddard/OSIRIS-REx
Gli scienziati hanno trovato tutte e cinque le basi azotate, componenti genetici del DNA e dell’RNA, all’interno dei campioni di Bennu. Credits: NASA Goddard/OSIRIS-REx

Implicazioni per l’origine della vita sulla Terra

La scoperta di amminoacidi e basi azotate in un corpo celeste primitivo come Bennu rafforza l’ipotesi che gli asteroidi abbiano avuto un ruolo chiave nel trasporto di molecole organiche verso la Terra primordiale.  Gli impatti di asteroidi carboniosi potrebbero aver arricchito il nostro pianeta con materiale organico complesso, contribuendo ai processi chimici che hanno portato alla comparsa delle prime forme di vita.

I risultati di OSIRIS-REx si aggiungono a quelli ottenuti dalla missione giapponese Hayabusa2, che ha analizzato campioni dell’asteroide Ryugu e ha trovato tracce di molecole organiche. Tuttavia, i campioni di Bennu sembrano contenere una maggiore varietà di basi azotate, il che suggerisce che le condizioni chimiche dei due asteroidi fossero diverse e che Bennu possa aver mantenuto un ambiente più favorevole alla formazione di queste molecole.

Questi elementi costitutivi per la vita rilevati nei campioni di Bennu sono già stati trovati prima nelle rocce extraterrestri. Tuttavia, identificarli tutti insieme in un campione incontaminato raccolto nello spazio supporta l’idea che gli oggetti che si sono formati lontano dal Sole potrebbero essere stati un’importante fonte degli ingredienti precursori grezzi per la vita in tutto il Sistema Solare.

Prossimi passi

Gli scienziati continueranno ad analizzare i campioni di Bennu con strumenti sempre più sofisticati, cercando di determinare i processi chimici che hanno portato alla formazione di questi composti e valutando il loro potenziale ruolo nella chimica prebiotica.

In particolare modo, rimangono diverse domande sugli amminoacidi trovati nell’asteroide. Sappiamo che molti amminoacidi possono esistere in due forme speculari, chiamate enantiomeri: una con orientazione sinistrorsa (L) e una destrorsa (D). La vita sulla Terra utilizza quasi esclusivamente la forma L, ma nei campioni di Bennu è stata trovata una miscela con quantità uguali di entrambe le forme. Ciò suggerisce che anche sulla Terra primordiale gli amminoacidi potrebbero essere stati inizialmente presenti in una miscela simile. Tuttavia, il motivo per cui la vita ha selezionato quasi esclusivamente la forma L rimane un mistero.

La missione OSIRIS-REx, nel frattempo, non si è conclusa con il ritorno sulla Terra: la sonda ha ora intrapreso una nuova missione, OSIRIS-APEX, che la porterà a esplorare l’asteroide Apophis nel 2029.

I due studi scientifici pubblicati oggi al riguardo sono:

  • Abundant ammonia and nitrogen-rich soluble organic matter in samples from asteroid (101955) Bennu, Nature Astronomy, Glavin et al. 2025
  • An evaporite sequence from ancient brine recorded in Bennu samples, Nature, McCoy et al. 2025
Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsteroideBennucampioniNasaOsiris-RexSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162