• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Studiate le caratteristiche di Apophis, l’asteroide che si avvicinerà alla Terra nel 2029

Una ricerca a cui partecipano l'Universidad Carlos III de Madrid (UC3M) e l'Universidad Estatal Paulista Júlio de Mesquita Filho del Brasile, si sta occupando di analizzare la superficie e la dinamica di Apophis, un asteroide che passerà vicino alla Terra nel 2029.

Mila Racca di Mila Racca
Marzo 28, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Apophis

Rappresentazione artistica di un asteroide come Apophis, che si avvicinerà alla Terra nel 2029. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

L’asteroide Apophis è stato scoperto nel 2004 e da allora è stato monitorato costantemente, a causa della sua classificazione come asteroide potenzialmente pericoloso (PHA). I PHA sono corpi potenzialmente pericolosi, cioè quelli la cui traiettoria passa molto vicino alla Terra e la cui dimensione è tale da poter provocare danni considerevoli in caso d’impatto. In questi casi si parla di corpi la cui distanza minima dalla terra è circa 20 volte la distanza Terra- Luna (384.000 km) e il cui diametro è almeno 150 m.

Inizialmente si pensava che Apophis avesse una probabilità del 2% di colpire la Terra. Questo valore è già stato ridimensionato. Secondo le ultime misurazioni, l’asteroide raggiungerà la sua traiettoria più vicina alla Terra (38.000 chilometri) il 13 aprile 2029.

L’avvicinamento alla Terra di Apophis

“In eventi di avvicinamento come questo, la collisione non è l’unica possibilità” spiega Gabriel Borderes-Motta, ricercatore presso il Dipartimento di Bioingegneria e Ingegneria Aerospaziale dell’UC3M. Infatti l’interazione gravitazionale tra un pianeta e un corpo come Apophis può:

  • Cambiare la forma del corpo
  • Rompere il corpo in pezzi
  • Disintegrare eventuali pietre sciolte sulla superficie dell’asteroide
  • Rimuovere altri corpi in orbita attorno all’asteroide (come rocce, satelliti o anelli)

Lo studio in questione si concentra sulle ultime due possibilità: cosa succederà alle possibili pietre in superficie e nell’orbita dell’asteroide?

Apophis radar
Osservazioni radar di Apophis. Credits: ESA

Lo studio dell’asteroide

Il team di ricerca responsabile di questo studio ha analizzato innanzitutto gli aspetti fisici dell’asteroide, tra cui la sua forma e le caratteristiche del suo campo gravitazionale. Ha studiato poi i fattori che possono influenzare la sua traiettoria e il suo angolo d’inclinazione, come la pressione di radiazione del sole o il disturbo causato dalla vicinanza alla Terra.

I ricercatori hanno effettuato una serie di simulazioni numeriche, utilizzando un campione di 15000 particelle di diverse dimensioni disposte a disco nei dintorni di Apophis. L’obiettivo era prevedere come le particelle in orbita attorno all’asteroide reagiranno a diverse situazioni, e come queste ipotesi potrebbero influenzare il comportamento di Apophis.

I risultati delle simulazioni

Il team ha sviluppato due ambienti di simulazione con tre casi sperimentali ciascuno. La prima serie di simulazioni è stata progettata considerando solo il disturbo gravitazionale di Apophis in periodi di 24 ore nell’arco di 30 anni. La seconda serie di simulazioni include anche il disturbo causato dalla pressione della radiazione solare. In entrambi i set, sono state testate tre densità diverse per l’asteroide. Borderes-Motta spiega:

Abbiamo valutato un poliedro di 340 metri con una densità uniforme in tre casi diversi. In ogni caso, il punto di partenza era una densità di particelle diversa, dalla più alta alla più bassa.

Da queste simulazioni si è concluso che se l’asteroide avesse una bassa densità, il suo angolo d’inclinazione sarebbe di circa 4°, mentre sarebbe di 2° ad alte densità. Inoltre, minore è la densità delle particelle e maggiore è la pressione della radiazione solare, quindi meno particelle saranno rimaste intatte. In altre parole, in uno scenario in cui Apophis ha una bassa densità, circa il 90% delle pietre volatili verrebbe rimosso dalla sua superficie durante l’avvicinamento alla Terra. Inoltre, i risultati hanno mostrato che l’avvicinamento di Apophis potrebbe influenzare leggermente le maree e causare alcune frane sulla superficie dell’asteroide.

Gli studi che seguiranno il passaggio di Apophis

Il team spera che l’approccio dell’asteroide alla Terra nel 2029 sia un‘opportunità per migliorare il modello 3D utilizzato e per indagare e prevedere in modo più accurato gli effetti sulla superficie di Apophis. Tutto ciò significherebbe un aumento delle conoscenze sugli asteroidi, che ci permetterebbe di essere meglio preparati nel caso in cui nuovi corpi celesti passino vicino alla Terra.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ApophisAsteroideasteroidi

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162