• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Orion di Artemis II continua i test in camera ipobarica, ma già si parla di cancellare SLS

Francesco Durante di Francesco Durante
Novembre 14, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza, Sistema solare, Speciale Artemis
Credits: Lockheed Martin/David Wellendorf

Credits: Lockheed Martin/David Wellendorf

Condividi su FacebookTweet

La capsula Orion di Artemis II ha completato con successo i test all’interno dell'”altitude chamber”, anche detta camera ipobarica, il 6 novembre presso il Kennedy Space Center (KSC). Questa fase di test è studiata per simulare le condizioni dello spazio profondo e raccogliere dati aggiuntivi per integrare quelli ottenuti nei test precedenti, effettuati all’inizio dell’estate. A differenza della camera ipobarica utilizzata per Artemis I, la quale si trovava presso il NASA’s Glenn Research Center in Ohio, questa è all’interno dell’edificio Neil A. Armstrong Operations and Checkout del KSC.

La camera ipobarica, o camera d’altitudine, è stata inizialmente sviluppata per testare i sistemi di supporto vitale e ambientale sui moduli di comando e lunari del programma Apollo. Essa simula le condizioni dello spazio profondo, a un’altitudine almeno equivalente a oltre 60’000 km. L’interno della camera utilizzata per la capsula Orion che partirà con Artemis II é stata recentemente potenziata per supportare le missioni Artemis, ed è grande 10 metri di diametro e con 13 metri di altezza.

Oltretutto, oggi questa camera ipobarica consente di replicare condizioni presenti ad altitudini di oltre 76’000 km. Grazie a questi aggiornamenti, la NASA può ora testare Orion in condizioni simili a quelle dello spazio profondo. Dopo Apollo, NASA ha sfruttato queste camere all’interno del programma Shuttle, in particolare per testare la tenuta dei moduli pressurizzati della Stazione Spaziale Internazionale.

Artemis II l’ultima missione di SLS?

Durante la missione Artemis II, attesa per la fine del 2025, la capsula Orion condurrà gli astronauti NASA Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman, così come l’astronauta canadese (CSA) Jeremy Hansen, in orbita attorno alla Luna. Il viaggio, che non prevede un allunaggio, durerà circa dieci giorni. Al termine di questi, la Orion e i quattro astronauti rientreranno sulla Terra.

Sarà una missione particolarmente importante, non solo per il Programma Artemis, ma anche per il futuro della capsula Orion stessa. Dopo solo una settimana dalle elezioni presidenziali americane infatti, iniziano già a circolare i primi dubbi e voci sul futuro di SLS e di Orion.

To be clear we are *far* from anything being settled, but based on what I’m hearing it seems at least 50-50 that NASA’s Space Launch System rocket will be canceled. Not Block 1B. Not Block 2. All of it. There are other ways to get Orion to the Moon.

— Eric Berger (@SciGuySpace) November 13, 2024

Attualmente è atteso per la fine del 2024 un grosso aggiornamento da parte della NASA sui test allo scudo termico della capsula Orion di Artemis I. Il ritardo di questi test e analisi, sta generando forti dubbi sulla possibilità di rispettare la fine del 2025 come data di lancio per la seconda missione. Se dovesse verificarsi un altro grosso ritardo, questo provocherà nuove forti discussioni sulla cancellazione di SLS e forse di Orion, dato che l’obbiettivo attuale dell’amministrazione Trump sarà senza dubbio quello di allunare prima del 2028.

Si va verso la cancellazione di SLS…e Orion?

Nonostante  il lavoro svolto nell’ultimo anno sulla capsula Orion, soprattutto sullo scudo termico e sulle analisi delle radiazioni subite, la preparazione della capsula è molto in ritardo. Inoltre, gli ultimi test su SLS e i ritardi nella preparazione delle strutture di terra potrebbero portare a decisioni importanti. Si parla infatti non soltanto di un possibile nuovo slittamento della missione Artemis II.

Il rumors più importante è la cancellazione e ripianificazione dell’intero Programma Artemis e dei mezzi spaziali coinvolti. Da un lato, NASA comunica l’avanzamento dei preparativi finali alla missione Artemis II non lasciando ufficialmente trapelare le preoccupazioni che evidentemente vivono nel quartier generale. Dall’altro, gli Organi di revisione come il GAO e la stampa attorno stanno richiamando l’attenzione del pubblico.

Secondo il report GAO, le strutture di terra, compresa la rampa di lancio Mobile Launcher 1 e le altre infrastrutture che alimentano e gestiscono SLS prima del lancio hanno seri problemi. Molti dei problemi sono dovuti ai danni provocati dal lancio della prima missione Artemis, che sembrano essere stati maggiori del previsto.

Confronto fra la ML-1 e la ML-2 dell'SLS. Credits: Office of Inspector General.
Confronto fra la ML-1 e la ML-2 dell’SLS. Credits: Office of Inspector General.

 

La NASA ha avviato una serie di riparazioni e potenziamenti per il ML1. Tra questi, il rafforzamento della struttura della torre e l’aggiunta di protezioni per evitare danni simili in futuro. Tuttavia, il completamento di queste operazioni è stato più lungo del previsto. Addirittura, per quanto riguarda il ML2 che dovrebbe essere usato dalla missione Artemis IV in poi, non solo ci sono ritardi nell’esecuzione del progetto, ma il budget è stato superato di circa 6 volte. La domanda é: si sta andando verso la cancellazione di SLS? Ci sarà una “seconda vita” per Orion?

Dopo una sola settimana trascorsa dalle elezioni americane, la stampa ha ripreso a discutere questo scenario, ma con maggiore enfasi. Niente di ufficiale, ma come riferito da Eric Berger, giornalista e redattore di Ars Technica e alquanto affidabile nell’ambiente spaziale, lo scenario proposto indica una probabile cancellazione di SLS, stimata al 50%.

Ciononostante colpiscono le tempistiche e la modalità di comunicazione, che non è più una supposizione. Le ipotesi di una cancellazione di SLS aprono scenari diversi per Orion, che potrebbe essere lanciata verso la Luna solo dal Vulcan o dal Falcon Heavy, fra i razzi attualmente sul mercato. Sul lungo termine in ogni caso, l’ipotesi più probabile, a ora, è che venga cancellata la versione SLS 1B, prevista attualmente per il 2030. Questo aprirebbe un futuro ancora più incerto per Orion dopo le prime tre missioni Artemis.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, ma soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArtemisCancellazioneOrionSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute cinesi per la Luna.

La Cina ha annunciato i nomi delle tute lunari e del rover per astronauti

Febbraio 12, 2025
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Boeing avverte i propri dipendenti: SLS potrebbe essere cancellato a marzo

Febbraio 8, 2025
Il New Shepard di Blue Origin pronto per la missione NS-24

Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Gennaio 25, 2025
Immagine realizzata con l'IA. Credits: Astrospace.it

La NASA ha firmato 9 nuovi contratti commerciali per l’esplorazione lunare

Gennaio 24, 2025
La superficie superiore del lander Blue Ghost. Sulla sinistra, sporgono le antenne del sistema LuGRE. Credits: Firefly.

LuGRE: un nuovo record nell’acquisizione di segnali GNSS a 331 mila km dalla Terra

Marzo 12, 2025

La Finlandia è il 53esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Gennaio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162