• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ISRO ha ricevuto i due satelliti della missione SPADEX, sarà il primo test indiano di docking in orbita

Francesco Durante di Francesco Durante
Ottobre 28, 2024
in Agenzie Spaziali, Asia, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, News, Satelliti, Scienza, Sistema solare
Lancio Aditya-L1

Il lancio del satellite indiano Aditya-L1 a bordo del razzo PSLV-C57. Credits: ISRO

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Indiana (ISRO) ha annunciato di aver ricevuto i due satelliti da 200 kg l’uno che costituiranno la missione SPADEX. Space Docking Experiment, costata circa 16 milioni di dollari, è la prima missione di test di manovre di docking in orbita, sviluppata interamente da un’azienda privata indiana.

Si tratta di Ananth Technologies Private Limited (ATL), azienda indiana che opera nel settore aerospaziale e della Difesa. ATL ha completato lo sviluppo e l’integrazione dei due satelliti per ISRO e successivamente li ha consegnati presso l’ISRO UR Rao Satellite Centre (URSC) di Bangalore.

SPADEX testerà le capacità dell’India di effettuare un’operazione di docking in orbita. I due satelliti, denominati da ISRO “chaser” e “target” per il ruolo che assumeranno, partiranno a bordo di un vettore PSLV. Una volta immessi su due differenti orbite, si incontreranno e attraccheranno insieme, combinandosi per creare un unico satellite. La manovra sarà fondamentale per le future missioni quali Chandrayaan-4 e per la costruzione della Stazione Spaziale Bharatiya Antariksha, tra i prossimi obiettivi dichiarati da ISRO.

Space Docking Experiment

Storicamente, l’Agenzia Spaziale Indiana ha sempre costruito, assemblato e testato i propri satelliti presso il complesso URSC di Bangalore. La missione SPADEX rappresenta una vera occasione di rottura con il passato per ISRO, dato che è la prima volta in cui l’Agenzia Spaziale Indiana si è completamente affidata ai privati. I due satelliti, infatti, sono stati assemblati, testati e integrati (tutto in soli 3 mesi) presso le strutture private di ATL, anch’esse situate a Bangalore.

Tutto ciò è stato possibile grazie alle nuove riforme del settore spaziale indiano, le quali garantiscono un maggior contributo e nuove opportunità al settore privato. SPADEX è una missione che ha lo scopo di dimostrare il rendezvous e l’attracco autonomo: la capacità di due veicoli spaziali di funzionare come una sola unità.

La missione dovrebbe partire entro il 15 dicembre 2024. Questo solo se il trasporto (su camion) verso l’Indian Spaceport di Sriharikota e i test pre lancio andranno come da programma.

Render grafico dei due satelliti che andranno a costituire l’unità SPADEX per la missione di test rendezvous autonomo e docking in orbita. Credits. Rethik-D (X)

Il satellite “chaser”, oltre a telecamere e sensori, sarà dotato di un braccio robotico remoto per l’attracco. Inoltre, verrà testata la capacità di funzionamento autonomo delle singole parti. Infatti, un meccanismo di docking autonomo affidabile potrebbe permettere riduzioni significative di costi e tempi di produzione nel mercato satellitare.

Una singola parte mal funzionante, potrebbe essere facilmente sostituita lanciandone in orbita al suo posto una nuova, applicazioni che rientrano nel settore dell’In Orbit Servicing. L’obiettivo più ambizioso, infine, sarà un test del meccanismo in vista delle prossime missioni indiane robotiche e con equipaggio.

Futuribilità di SPADEX

Proprio il futuro, prossimo e non, dell’esplorazione spaziale indiana potrebbe dipendere dall’esito della missione SPADEX. Questa tecnologia definita da ISRO “split-up and united“, verrà testata anche per le missioni Chandrayaan-4 Moon Sample Return, per la stazione spaziale e Gaganyaan-2.

La missione Chandrayaan-4 è progettata per eseguire un allunaggio, raccogliere campioni lunari e poi rientrare a Terra, riportando i campioni lunari raccolti. La tecnologia testata con SPADEX sarà determinante nel coordinare l’incontro tra un lander lanciato dalla superficie lunare con i campioni di suolo, e il modulo (in attesa in orbita) sul quale i campioni rientreranno sulla Terra.

Il lander Vikram fotografato dal rover Pragyan durante la missione Chandrayaan-3. Credits. ISRO

La stazione spaziale Bhartiya Antariksha Station, è attesa al lancio del primo modulo nel 2028, e ISRO intende sfruttare SPADEX per testare il docking dei moduli che la formeranno. Gaganyaan-2 sarà invece la prima missione che testerà il trasporto di astronauti in orbita con la capsula omonima, che in futuro verrà usata per inviare astronauti indiani sulla stazione Bhartiya Antariksha, una volta ultimata.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: IndiaISROSpadex

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del vettore indiano GSLV-F16 il 30 luglio 2025 con a bordo la missione NISAR di NASA-ISRO. Credits: ISRO

Partito dall’India NISAR, il primo satellite NASA-ISRO per l’osservazione della Terra

Luglio 30, 2025
La missione NISAR prima di essere inserita all'interno della carenatura del razzo indiano che la trasporterà nello spazio. Credits: SpaceX

Pronta al lancio NISAR, missione NASA-ISRO che monitorerà i cambiamenti della Terra

Luglio 23, 2025
Foto di Marte scattata a settembre 2014 dall'orbiter di Mangalyaan, la prima missione indiana verso Marte. Credits. ISRO

L’India ha approvato Mangalyaan-2: la sua prima missione sul Pianeta Rosso

Marzo 24, 2025

Il Governo indiano ha approvato la missione lunare Chandrayaan-5

Marzo 20, 2025

Chandrayaan-2 ha rilevato alte densità di elettroni nella ionosfera lunare

Marzo 10, 2025
Il satellite NVS-02 durante l'incapsulamento nel fairing del razzo indiano.

Il satellite indiano di navigazione NVS-02 non raggiungerà l’orbita operativa

Febbraio 3, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162