• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Argotec inaugura lo SpacePark: nasce alle porte di Torino la fabbrica del futuro per microsatelliti

Alberto Fava di Alberto Fava
Ottobre 18, 2024
in News, Nuove imprese, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Il 18 ottobre 2024, a San Mauro Torinese, Argotec ha inaugurato ufficialmente lo SpacePark, un progetto ambizioso che trasforma un capolavoro architettonico di Oscar Niemeyer in un’avanzata fabbrica di satelliti. Siamo stati all’inaugurazione dell’edificio, durante una visita dedicata alla stampa che Argotec ha organizzato il 18 ottobre.

La struttura, inaugurata con la presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la direttrice dell’istituto di osservazione della Terra dell’ESA Simonetta Cheli e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, sarà parte di un investimento di 25 milioni di euro e promette la creazione di 100 nuovi posti di lavoro.

Il progetto, parte anche dell’iniziativa Space Factory dell’Agenzia Spaziale Italiana, non è solo un esempio di eccellenza tecnologica, ma anche di sostenibilità: la scelta di riqualificare l’edificio esistente, progettato da Niemeyer nel 1981, ha permesso di risparmiare oltre 6000 metri quadrati di suolo vergine e 5500 metri cubi di cemento, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.

All’inaugurazione, avvenuta nel corso dell’International Astronautical Congress (IAC) 2024, erano presenti anche gli astronauti ESA Paolo Nespoli e Luca Parmitano, insieme a numerose personalità del mondo delle istituzioni, della politica, della difesa e dell’industria.

Inaugurazione dello SpacePark di Argotec a San Mauro Torinese, con la presenza di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy e David Avino, Amministratore Delegato di Argotec. Credits: Argotec
Inaugurazione dello SpacePark di Argotec a San Mauro Torinese, con la presenza di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy e David Avino, Amministratore Delegato di Argotec. Credits: Argotec

Lo SpacePark

Lo SpacePark, il cui nome è stato scelto attraverso un contest interno tra i dipendenti di Argotec, si estende su un lotto di 60mila metri quadrati, con un edificio di 11 500 metri quadrati che ospita una camera bianca di 1000 metri quadrati, la più grande al mondo per un’azienda di medie dimensioni nel settore spaziale.

La struttura è stata progettata seguendo il principio “all-in-house” di Argotec, che permette di gestire l’intero ciclo di vita dei satelliti, dal design alle operazioni in orbita, tutto sotto lo stesso tetto.

Al piano terra, nella sala bianca, vengono assemblati e testati i satelliti, con la capacità di lavorare su due unità contemporaneamente. Al primo piano invece si trova il mission control center, operativo 24/7 per monitorare tutti i satelliti Argotec in orbita. Grazie all’automazione avanzata e alla robotizzazione dei processi, lo SpacePark potrà produrre oltre 50 satelliti all’anno, riducendo i tempi di produzione fino al 32% rispetto agli standard attuali.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by AstroSpace (@astrospace.it)

La struttura rappresenta anche un hub per l’innovazione, con 1200 metri quadrati dedicati allo SpacePark HUB, uno spazio pensato per accogliere startup e imprese spaziali. Nello Space Park di Argotec, che avrà una capacità di produzione di oltre 3.2 megawatt, sono stati posti oltre 400 km di cavi.

I progetti in corso

Tra i progetti più significativi in corso, spicca la produzione dei satelliti per la costellazione IRIDE, che introduce innovazioni importanti come l’elaborazione delle immagini direttamente a bordo. Questi satelliti misurano 50x40x60 centimetri per un peso di 50-70 kg, e rappresentano un’innovazione significativa nel settore: sono in grado di processare le immagini direttamente a bordo invece di inviarle a terra per l’elaborazione, riducendo drasticamente tempi e costi operativi.

Un satellite IRIDE costruito da Argotec. Credits: Astrospace.it
Un satellite IRIDE costruito da Argotec. Credits: Argotec, foto Astrospace.it

Questa caratteristica li rende particolarmente attraenti per clienti istituzionali che vedono nei microsatelliti un complemento ideale alle costellazioni tradizionali, grazie alla loro maggiore velocità di acquisizione dati e versatilità d’uso, dall’agricoltura al monitoraggio ambientale.

Un esempio concreto dell’utilità di questi sistemi è emerso proprio durante la presentazione: una tecnologia simile avrebbe potuto potenzialmente prevedere il crollo del ghiacciaio della Marmolada nel 2022. L’esperienza accumulata nei test e nelle simulazioni a terra ha anche permesso ad Argotec di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale avanzati, come quello utilizzato per la missione LICIACube.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArgotecIAC2024satellitiSpaceParkSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Come produrre centinaia di satelliti all’anno? Intervista a Giuseppe Santangelo, CEO di Space Industries

Agosto 5, 2025
Il satellite Metop-SG-A1. Credits: Arianespace

Fissato per metà agosto il prossimo lancio Ariane 6. Porterà in orbita MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Luglio 28, 2025

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162