• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Pochi giorni all’inizio di IAC2024 a Milano. Ecco tutte le informazioni sulla più grande fiera spaziale al mondo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 9, 2024
in Evento, News
Condividi su FacebookTweet

Dal 14 al 18 ottobre 2024, Milano diventerà la capitale mondiale dello spazio ospitando il 75° International Astronautical Congress (IAC), il più grande e seguito evento globale annuale dedicato allo spazio e alla space economy.

Questa edizione, avrà come tema “Responsible Space for Sustainability”, e si preannuncia storica, con numeri da record e un programma vasto che attirerà migliaia di professionisti del settore, scienziati, astronauti e appassionati da tutto il mondo.

Il congresso, organizzato dall’International Astronautical Federation (IAF), quest’anno sarà ospitato dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), membro fondatore dello IAF, con co-host l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo.

Un evento da record

Negli scorsi mesi, IAC2024 ha già segnato un aumento del 30% nelle candidature degli abstract rispetto all’anno precedente. Oltre 7000 proposte provenienti da 106 paesi e 2295 organizzazioni sono state inviate, con l’Italia in testa con 985 proposte, seguita da Stati Uniti, Cina, India e Azerbaigian.

Questo congresso sarà un’occasione unica per esplorare le sfide e le opportunità del settore spaziale globale, attraverso una vasta gamma di sessioni e tematiche che spaziano dall’esplorazione lunare e marziana alla sostenibilità delle attività umane nello spazio.

Oltre a essere un momento di discussione tecnica e scientifica, IAC2024 offre anche un’opportunità unica per celebrare il 60° anniversario del lancio del primo satellite italiano, San Marco 1, avvenuto il 16 dicembre 1964. Questo storico evento ha posizionato l’Italia come il terzo Paese al mondo, e il primo in Europa, a raggiungere lo spazio. Il centro congressi Allianz MiCo, luogo dell’evento, sarà lo scenario di cinque giorni intensi di dibattiti e conferenze.

Un programma tecnico vasto e innovativo

Oltre 4000 relatori da 96 paesi parteciperanno per discutere le più recenti innovazioni tecnologiche e i risultati scientifici più rilevanti. Saranno organizzate più di 200 sessioni tecniche con più di 2000 contributi scientifici, coprendo ogni aspetto dell’esplorazione spaziale e della ricerca tecnologica.

Una novità di quest’anno sarà l’introduzione di format interattivi e innovativi nelle sessioni speciali, con oltre 150 proposte inedite di approcci che mirano a rendere la partecipazione più dinamica e stimolante, promuovendo un dialogo attivo tra esperti e pubblico. Non mancheranno momenti per il networking, con numerosi eventi dedicati all’incontro tra leader del settore, innovatori e scienziati emergenti.

Il programma di IAC2024 includerà anche 7 sessioni plenarie e 3 lezioni speciali, scelte dall’International Programme Committee Steering Group. Questi eventi rappresentano il cuore del congresso, e offriranno un’occasione per discutere ad alto livello su temi cruciali come l’esplorazione lunare e marziana, l’uso delle risorse in situ nello spazio e l’importanza dell’osservazione della Terra nell’era dei cambiamenti climatici.

Le highlight lectures, invece, includeranno presentazioni di missioni rivoluzionarie come quella di Euclid, che svelerà nuovi dettagli sull’Universo, e la lezione dedicata alla crisi globale dell’acqua dolce, vista dallo spazio grazie ai dati della NASA e del Jet Propulsion Laboratory.

Qui il programma completo.

Innovazioni e sostenibilità

L’edizione 2024 di IAC in particolare pone al centro la questione della sostenibilità, non solo per quanto riguarda l’uso delle risorse spaziali, ma anche per la protezione del nostro pianeta. Il focus sarà l’importanza di una gestione responsabile delle orbite, la riduzione dei detriti spaziali e l’uso delle tecnologie più avanzate, come i big data, l’intelligenza artificiale e la robotica autonoma, per migliorare le operazioni nello spazio.

Inoltre, il congresso offrirà una piattaforma unica per discutere le politiche e le normative future che guideranno l’uso sostenibile dello spazio. Con la partecipazione di agenzie spaziali, istituzioni di ricerca e aziende private, l’IAC 2024 sarà un punto di riferimento per le strategie globali del prossimo decennio.

Un’occasione imperdibile

L’ultimo giorno del congresso, il 18 ottobre, sarà dedicato al pubblico, con una giornata speciale che vedrà anche la partecipazione di astronauti internazionali. Questo evento offrirà l’opportunità di ascoltare esperienze di prima mano e scoprire nuove prospettive sul futuro della cooperazione spaziale internazionale.

Qui il programma del public day e il link alla registrazione.

Con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia e del Governo italiano, l’IAC 2024 promette di essere un’edizione particolarmente coinvolgente, coinvolgendo esperti del settore e innovatori ma anche molti cittadini interessati.

Noi di Astrospace saremo tra i Media Partner ufficiali di IAC 2024: saremo sul posto per offrirvi contenuti esclusivi, interviste ai principali attori del settore e approfondimenti sulle innovazioni che stanno plasmando il futuro dello spazio e della nostra società.

–> Se partecipate e siete interessati a raccontare quello che fate, scriveteci!

Appuntamento, per chi ci sarà, dal 14 al 18 ottobre presso il centro congressi Allianz MiCo per IAC2024, che promette di essere un momento unico per Milano e per tutto il settore spaziale globale.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: eventoIACIAC 2024Spazio

Potrebbe interessarti anche questo:

A bordo di Artemis II ci sarà un cubesat dell’Arabia Saudita

Maggio 14, 2025

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Giugno 18, 2025
Uno zoom della prima foto di un satellite IRIDE. Credits: IRIDE, Argotec

Ecco la prima foto della Terra scattata da un satellite della costellazione italiana IRIDE

Marzo 28, 2025

Il lander Blue Ghost e l’esperimento italiano LuGRE sono sulla Luna!

Marzo 2, 2025
Il New Shepard di Blue Origin pronto per la missione NS-24

Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Gennaio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162