• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 2, 2024
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, NASA, News, Scienza
STS-61 riparazione di Hubble

L'astronauta Kathryn Thornton esegue un EVA per la riparazione del telescopio spaziale Hubble durante la missione STS-61, nel dicembre 1993. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Dopo il suo lancio nell’aprile 1990 a bordo della missione STS-31, il telescopio spaziale Hubble aveva mostrato fin da subito un importante problema all’ottica principale. Questo difetto comprometteva la capacità del telescopio di focalizzare correttamente la luce, producendo immagini sfocate.

Il 2 dicembre 1993, esattamente 30 anni fa oggi, partì quindi a bordo dello Space Shuttle Endeavour la missione STS-61, la prima missione di manutenzione per il telescopio spaziale Hubble, con il compito di installare componenti ottiche correttive per risolvere il problema.

La STS-61 fu particolarmente complessa, ma permise ad Hubble di migliorare notevolmente le sue prestazioni. E di ottenere, da allora, immagini nitide e di alta qualità, rivelando dettagli senza precedenti di stelle, galassie e fenomeni cosmici.

Queste correzioni hanno trasformato il telescopio Hubble in uno strumento cruciale per la ricerca astronomica, fornendo immagini spettacolari che hanno completamente rivoluzionato la nostra comprensione dell’Universo.

L'astronauta F. Story Musgrave, ancorato all'estremità del braccio del Remote Manipulator System (RMS), si prepara a essere sollevato in cima al telescopio spaziale Hubble per installare coperture protettive sui magnetometri. L'astronauta Jeffrey A. Hoffman (in basso nell'inquadratura) ha assistito Musgrave nelle attività di manutenzione finali del telescopio, concludendo cinque giorni di attività extraveicolari. Credits: NASA
L’astronauta F. Story Musgrave, ancorato all’estremità del braccio del Remote Manipulator System (RMS), si prepara a essere sollevato in cima al telescopio spaziale Hubble per installare coperture protettive sui magnetometri. L’astronauta Jeffrey A. Hoffman (in basso nell’inquadratura) ha assistito Musgrave nelle attività di manutenzione finali del telescopio, concludendo cinque giorni di attività extraveicolari. Credits: NASA

Il primo (grande) problema del telescopio Hubble

Hubble, al suo lancio, ha presto svelato un problema critico nel sistema ottico: le immagini non raggiungevano la nitidezza attesa dai test a Terra. Quella che sembrava mancare era una messa a fuoco finale, che causava foto di una qualità drasticamente inferiore a quanto previsto. Le immagini di sorgenti puntiformi si estendevano oltre le dimensioni attese, compromettendo l’osservazione di oggetti deboli o ad alto contrasto e rendendo pressoché impossibili molti programmi cosmologici già confermati.

La radice del problema risiedeva nello specchio primario: la sua forma errata, nonostante una superficie incredibilmente liscia, presentava una discrepanza di 2200 nanometri, generando una fortissima aberrazione sferica. La luce riflessa dal bordo e dal centro dello specchio convergeva su punti diversi, compromettendo le osservazioni scientifiche.

Una commissione guidata da Lew Allen ha scoperto che durante la fase di produzione, un correttore riflettente era stato assemblato erroneamente. Perkin-Elmer, l’azienda responsabile, aveva trascurato il controllo di qualità, non coinvolgendo gli esperti necessari nella costruzione e nella verifica dello specchio.

Le nuove componenti

Per risolvere il problema, poiché sostituire lo specchio in orbita sarebbe stato impraticabile, furono progettati nuovi componenti ottici con l’errore inverso per correggere l’aberrazione, che agissero come “occhiali” per il telescopio.

Innanzitutto, la missione di riparazione aveva il compito di installare il Corrective Optics Space Telescope Axial Replacement (COSTAR), un sistema ottico composto da una serie di lenti e specchi progettato per compensare il difetto dello specchio di Hubble. Posizionato davanti agli strumenti scientifici del telescopio, doveva permetter loro di ricevere la luce focalizzata nella maniera corretta andando a sopperire, così, l’aberrazione sferica.

Il sistema correttivo di ottiche COSTAR, installato sul telescopio spaziale Hubble durante la missione STS-61.
Il sistema correttivo di ottiche COSTAR, installato sul telescopio spaziale Hubble durante la missione STS-61.

Inoltre, l’equipaggio avrebbe sostituito la Wide Field and Planetary Camera 1 (WFPC1) con la WFPC2, dotata di una correzione software per adattarsi all’aberrazione. Questo upgrade ha successivamente migliorato drasticamente la capacità di acquisire immagini nitide e dettagliate dell’Universo.

La missione ha coinvolto anche l’installazione di nuovi giroscopi, fondamentali per stabilizzare e orientare il telescopio durante le sue osservazioni, e un sistema di controllo termico più efficiente. Questi aggiornamenti hanno fornito al telescopio Hubble la stabilità e le prestazioni termiche necessarie per operare in condizioni ottimali nello spazio.

La missione di riparazione: STS-61

La STS-61 è stata una delle missioni più complesse nella storia dello Shuttle. Durò quasi 11 giorni e i membri dell’equipaggio effettuarono un totale di 5 attività extraveicolari (EVA), un record assoluto. Il piano di volo prevedeva due EVA aggiuntive, che avrebbero potuto portare il numero totale a sette, ma non furono effettuate. Per portare a termine la missione, le cinque EVA sono state effettuate da due coppie di astronauti diversi che si alternavano.

Durante la prima, Story Musgrave e Jeffrey Hoffman hanno sostituito due attività di rilevamento della velocità, in particolare giroscopi e sensori. Nella seconda EVA, Kathryn Thornton e Thomas Akers hanno sostituito i pannelli solari del telescopio.

La terza EVA ha visto Hoffman e Musgrave sostituire la Wide Field and Planetary Camera 1 (WFPC1) con la nuova WFPC2, dotata di un sistema di correzione dell’aberrazione atmosferica. Nella quarta, di nuovo Akers e Thornton hanno installato il sistema COSTAR.

Infine, nella quinta EVA, Musgrave e Hoffman sostituito l’elettronica del sistema di rotazione dei pannelli solari (SADE) e implementato manualmente i pannelli, oltre a installare altre componenti aggiuntive. Di seguito, un video di recap della missione. Credits: GSFC/NASA, Grace Weikert

Una riparazione di successo!

Il 13 gennaio 1994 la NASA dichiarò la missione un completo successo. Le riparazioni effettuate dall’equipaggio della STS-61, infatti, avevano permesso di ottenere immagini astronomiche nitide e dettagliate, che evidenziavano la completa correzione dell’aberrazione sferica.

Gli aggiornamenti apportati durante la missione, inoltre, avevano migliorato notevolmente le prestazioni del telescopio. L’installazione del COSTAR e del WFPC2, insieme alla sostituzione delle varie componenti, ha permesso a Hubble di ottenere una risoluzione delle immagini senza precedenti.

L'immagine della galassia M100 prima e dopo la risoluzione dell'aberrazione sferica dello specchio primario di Hubble
L’immagine della galassia M100 prima e dopo la risoluzione dell’aberrazione sferica dello specchio primario di Hubble. Credits: ESA/Hubble, NASA

Le foto successive hanno mostrato galassie distanti, intricate nebulose e dettagli sorprendenti dei pianeti del nostro Sistema Solare, dimostrando il successo della missione nel migliorare le capacità osservative di Hubble e la sua importanza per la ricerca astronomica.

Nel tempo, gli strumenti originali che richiedevano il COSTAR sono stati sostituiti da quelli con ottiche correttive autonome. Nel 2009, il COSTAR è stato rimosso ed esposto al National Air and Space Museum di Washington.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: HubbleHubble Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Tre immagini del telescopio spaziale Hubble delle aurore su Urano nell'ottobre 2022. Queste osservazioni sono state fatte dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia visibili che ultravioletti. Credits: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinato con precisione senza precedenti il periodo di rotazione di Urano, grazie ad Hubble

Aprile 8, 2025
Fotomosaico della galassia di Andromeda realizzato a partire da 600 immagini del telescopio spaziale Hubble raccolte in due diversi indagini nell'arco di 10 anni e 1000 orbite dell'osservatorio. Credits: NASA, ESA, B. Williams (University of Washington)

Ottenuto con Hubble il più vasto mosaico mai realizzato della galassia di Andromeda

Gennaio 17, 2025
Vista sul nucleo del quasar 3C 273 ripreso dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA, Bin Ren (Università Costa Azzurra/CNRS)

Le osservazioni di Hubble offrono una vista ravvicinata su un quasar lontano

Dicembre 6, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162