• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Interrotte le attività del telescopio Hubble per problemi con uno dei giroscopi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 30, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Hubble visto dallo Space Shuttle

Il telescopio spaziale Hubble, in orbita attorno alla Terra, visto dallo Space Shuttle. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Da oltre 33 anni, a circa 547 km dalla superficie terrestre, orbita il telescopio spaziale Hubble, che ha permesso le scoperte scientifiche più straordinarie dell’ultimo secolo. Il 23 novembre di quest’anno, però, il telescopio è entrato in modalità provvisoria a causa di un problema con uno dei suoi tre giroscopi.

I giroscopi di Hubble misurano la velocità di rotazione del telescopio, e fanno parte del sistema che determina la direzione in cui esso punta. Il team di missione sta attualmente eseguendo dei test per comprendere e risolvere l’instabilità di quest’importante componente della missione.

Nel frattempo, anche se gli strumenti scientifici di Hubble sono stabili e il telescopio è in buona salute, la modalità provvisoria ha obbligato la sospensione di qualsiasi attività scientifica.

Perché sono così importanti i giroscopi di Hubble?

Hubble orbita attorno alla Terra a una velocità di circa 8 km/s, completando un’orbita ogni 95 minuti. Mentre orbita, ruota costantemente, per fissarsi su un particolare oggetto o su una nuova direzione dello spazio profondo.

Non avendo propulsori a razzo per orientarsi, Hubble utilizza i motori interni, o ruote di reazione, che girano per fornire uno slancio, a cui il resto del veicolo risponde “spingendo” nella direzione opposta, generando una rotazione. Tuttavia, se Hubble non sapesse esattamente dove sta puntando, sbaglierebbe a mettere a fuoco i suoi target. I giroscopi agiscono quindi come un sistema di bilanciamento ultra accurato, che aiuta il telescopio a muoversi nel modo più preciso possibile.

Ogni giroscopio Hubble è un piccolo cilindro con un galleggiante interno, che gira migliaia di volte al minuto. Un fluido aiuta il galleggiante a girare senza sforzo e senza interruzioni. Due piccoli fili, ciascuno più sottile di un capello umano, misurano qualsiasi cambiamento nella rotazione e la trasformano in un segnale elettrico. Il segnale viene immesso nei computer, che dicono alle ruote di reazione del telescopio come e quando muoversi.

Infine, per mantenere la posizione in cielo vengono sfruttati i Fine Guidance Sensors, ovvero i sensori di guida fine magnetici che forniscono anche dati di orientamento.

Diagramma che mostra gli strumenti utilizzati da Hubble per orientarsi nello spazio. Credits: NASA
Diagramma che mostra gli strumenti utilizzati da Hubble per orientarsi nello spazio. Credits: NASA

Come si sta cercando di risolvere il problema

Hubble è entrato in modalità provvisoria per la prima volta il 19 novembre. Il team di missione ha lavorato per risolvere il problema, e il giorno successivo il telescopio ha ricominciato le operazioni. Il giroscopio instabile, però, ha causato un’ulteriore sospensione il 21 novembre. Dopo un altro recupero riuscito con successo, si è ri-confermata la modalità provvisoria il 23 novembre.

Il team di missione sta ora eseguendo diversi test per caratterizzare il problema, e per sviluppare soluzioni valida a lungo termine. Se si renderà necessario, la NASA ha confermato che il sistema di puntamento di Hubble potrebbe essere riconfigurato per funzionare con un solo giroscopio.

Su Hubble sono stati installati sei nuovi giroscopi durante la quinta e ultima missione di servizio dello Space Shuttle nel 2009 . Ad oggi, tre di questi giroscopi rimangono operativi, compreso quello che attualmente presenta delle instabilità e causa un malfunzionamento del sistema. Hubble utilizza tre giroscopi per massimizzare l’efficienza, ma potrebbe continuare a effettuare osservazioni scientifiche con un solo giroscopio.

Un problema che si risolverà presto, quindi. La NASA prevede che Hubble continuerà a garantire altre scoperte rivoluzionarie sul cosmo, durante questo decennio e forse anche il prossimo, lavorando con altri osservatori. Tra questi, il suo successore James Webb.

Potrebbe interessarti anche questo:

Sequenza di immagini che mostra la luce della supernova SN 2025kg, che ha seguito il lampo veloce di raggi X EP 250108a. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservato il primo legame diretto tra lampi X veloci ed esplosioni stellari

Luglio 10, 2025
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162