• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In che senso non vedremo più gli anelli di Saturno nel 2025?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 15, 2023
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Saturno

Vista di Saturno che guarda verso il lato illuminato dal Sole degli anelli da circa 15 gradi sopra il piano orbitale degli anelli, ottenuta dalla sonda Cassini. Credits: NASA/JPL-Caltech/STScI

Condividi su FacebookTweet

Gli anelli di Saturno scompariranno entro il 2025? No. O meglio, sì, ma solo dai nostri telescopi, ovvero quando osserveremo il Signore degli Anelli del nostro Sistema Solare qui da Terra. Si tratta di un fatto che accade regolarmente: l’ultima volta è stata nel 2009 e gli anelli sono tornati gradualmente visibili, nel corso di pochi mesi.

Circa due volte nel corso di un anno di Saturno, infatti, ovvero due volte in meno di 30 anni, noi vediamo gli anelli prima “avvicinarsi”, e poi “scomparire”. Dipende dalla posizione del gigante gassoso nella sua orbita attorno al Sole, e dalla sua inclinazione rispetto ad essa.

L’inclinazione di Saturno (e dei suoi anelli)

Proprio come la Terra, che ha un asse di rotazione inclinato di 23.5 gradi rispetto alla sua orbita e presenta quindi quattro stagioni nell’arco di un anno, anche Saturno sperimenta qualcosa di simile. Rispetto al suo piano orbitale, il Signore degli Anelli ha un asse di rotazione inclinato di 26.7 gradi, poco più della Terra. Quindi, come la Terra, presenta delle stagioni, che però variano nell’arco di un anno saturniano, pari a 29.45 anni terrestri.

Nel corso di questi 29.45 anni, quindi, i sottili anelli di Saturno, che orbitano attorno al pianeta disposti su una distanza di circa 280mila chilometri, si inclineranno in maniera diversa rispetto al piano dell’orbita di Saturno, a mano a mano che questo ruota su se stesso e prosegue la sua rivoluzione attorno al Sole.

Animazione di 28 immagini di Saturno, che ne mostra il periodo orbitale di 29.5 anni rispetto alla data di opposizione, nonché i cambiamenti nell'orientamento del disco dell'anello del pianeta.
Animazione di 28 immagini simulate di Saturno, che mostra i cambiamenti di inclinazione degli anelli durante il periodo orbitale di 29.45 anni. Credits: Tdadamemd/Wikimedia commons

Ciò significa che ciclicamente, gli anelli di Saturno saranno visti con un’inclinazione differente da un’osservatore sulla Terra. Nel 2017, il lato nord degli anelli si è aperto più ampiamente, per circa 27 gradi, raggiungendo il momento di massima apertura dal 1988.

Nel 2023, l’angolo è sceso a 8.1 gradi, ma è ancora molto facile vedere gli anelli anche con un buon binocolo o un piccolo telescopio mentre osserviamo il pianeta. Attualmente, gli anelli misurano 44.2 secondi d’arco mentre il disco del pianeta 19 secondi d’arco.

Perché gli anelli di Saturno “scompaiono”?

Gli anelli di Saturno sono molto sottili. Anche se estesi su 280mila chilometri, in spessore misurano qualche decina di metri. Ciò significa che più Saturno si avvicina a raggiungere un’inclinazione in orbita che rispetto a Terra mostra gli anelli di taglio, meno saremo in grado di distinguerli guardandoli da qui con un telescopio.

Mentre Saturno si muove attorno al Sole, infatti, il nostro punto di vista cambia. Per metà dell’orbita, il suo emisfero settentrionale è inclinato verso di noi e la faccia settentrionale degli anelli del pianeta è inclinata nella nostra direzione. Quando Saturno si trova dall’altra parte del Sole, il suo emisfero meridionale è puntato nella nostra direzione. Per lo stesso motivo vediamo la faccia meridionale degli anelli del pianeta inclinata nella nostra direzione.

Simulazioni della vista da Terra di Saturno a seconda della sua inclinazione in orbita e posizione rispetto a noi, ottenute da un programma di Tom Ruen.
Simulazioni della vista da Terra di Saturno a seconda della sua inclinazione in orbita e posizione rispetto a noi, ottenute da un programma di Tom Ruen. Credits: Wikipedia commons

Man mano che le stagioni su Saturno avanzano, passiamo dall’avere il lato meridionale degli anelli inclinato alla vista del lato settentrionale. Quindi, il pianeta si inclina all’indietro, rivelando ancora una volta il lato meridionale.

Entro il 2025, arriveremo a non vedere più gli anelli perché posti di taglio rispetto a noi. Successivamente inizieremo a vedere il lato sud degli anelli di Saturno, che aumenterà gradualmente fino a raggiungere un’inclinazione massima di 27 gradi entro maggio 2032.

Gli “attraversamenti” degli anelli

Questi eventi, durante i quali la Terra si trova in una posizione che la porta a passare attraverso il piano orbitale degli anelli di Saturno ed essi possono apparire particolarmente sottili o addirittura sembrare “spezzarsi” da alcune prospettive, sono anche noti come transiti, o attraversamenti degli anelli di Saturno.

Infatti è come se la Terra, nel suo percorso orbitale, si trovasse in una posizione tale da sembrare “attraversare” la linea di vista tra noi e gli anelli. Questa situazione è chiaramente temporanea, legata ai movimenti orbitali relativi dei pianeti all’interno del Sistema Solare, e non ha nulla a che fare con la sparizione degli anelli saturniani.

Questi transiti possono offrire opportunità uniche per l’osservazione e lo studio degli anelli di Saturno dalla prospettiva terrestre. Avvengono ogni 13-15 anni, circa ogni mezzo anno di Saturno, e ci sono circa le stesse probabilità che si verifichino uno o tre attraversamenti in ciascuna di queste occasioni. Gli attraversamenti dell’anello più recenti sono avvenuti il ​​22 maggio 1995, il 10 agosto 1995, l’11 febbraio 1996 e il 4 settembre 2009. I prossimi eventi si verificheranno il 23 marzo 2025, il 15 ottobre 2038, l’1 aprile 2039 e il 9 luglio 2039.

No, gli anelli non spariranno entro il 2025. Però…

Gli anelli di Saturno non scompariranno entro il 2025. Tuttavia, studi recenti condotti grazie a diversi missioni, come la missione Cassini-Huygens della NASA, hanno rivelato che gli anelli di Saturno stanno perdendo massa a un tasso accelerato.

Le particelle più piccole vengono espulse nello spazio, mentre le più grandi possono cadere sulla superficie di Saturno o sulle sue lune. Il materiale dell’anello più vicino sta scendendo continuamente a spirale verso Saturno; quanto più veloce è questa caduta, tanto più breve sarà la durata del sistema di anelli.

Uno dei meccanismi con cui questo accade è la ring rain, la pioggia anulare: la gravità spinge i granelli di ghiaccio d’acqua caricati elettricamente giù dagli anelli, lungo le linee di campo magnetico planetario, portando via un flusso di materiale che va dai 432 ai 2870 kilogrammi al secondo, dalle stime dell’Osservatorio W.M. Keck.

Dai dati di Cassini del 2017, il flusso di materiale a carica neutra che sta ricadendo sul pianeta andrebbe da 4800 a 44mila kilogrammi al secondo. Supponendo che questo tasso sia stabile e aggiungendolo alla pioggia anulare, gli anelli potrebbero scomparire in meno di 100 milioni di anni.

Tags: anelli di SaturnoSaturnoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162