• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Gli anelli di Saturno sono molto più giovani di quanto si pensasse

Mila Racca di Mila Racca
Maggio 17, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Condividi su FacebookTweet

Un nuovo studio condotto dal fisico Sascha Kempf della CU Boulder ha fornito la prova più evidente che gli anelli di Saturno siano straordinariamente giovani. La ricerca fissa l’età degli anelli di Saturno a non più di 400 milioni di anni. Ciò rende gli anelli molto più giovani dello stesso Saturno, che ha circa 4.5 miliardi di anni.

I ricercatori sono arrivati ​​a tale conclusione studiando la polvere che viaggia all’interno del Sistema Solare. Tale polvere proviene dalle comete, dai pianeti, dagli asteroidi, dalla fascia di Kuiper e anche dalla polvere interstellare. Si stima che migliaia di tonnellate di polvere cosmica raggiungano la superficie terrestre ogni anno.

Kempf ha spiegato che minuscoli granelli di materiale roccioso attraversano costantemente lo spazio interplanetario. In alcuni casi, questo flusso può lasciare un sottile strato di polvere sui corpi planetari, compreso il ghiaccio che costituisce gli anelli di Saturno.

Lo studio della polvere

Nel nuovo studio, Kempf e i suoi colleghi hanno deciso di fissare una data sugli anelli di Saturno analizzando la rapidità con cui si accumula su di essi la polvere del Sistema Solare. In parole povere, è un po’ come dire quanti anni ha una casa facendo scorrere il dito lungo le sue superfici.

“Pensa agli anelli come al tappeto di casa tua” ha detto Kempf. “Se hai steso un tappeto pulito, devi solo aspettare. La polvere si depositerà. Lo stesso vale per gli anelli.”

La presa dati è durata dal 2004 al 2017, utilizzando uno strumento chiamato Cosmic Dust Analyzer a bordo della sonda Cassini della NASA. Tale strumento serve per analizzare i granelli di polvere che volano intorno a Saturno. In quei 13 anni, i ricercatori hanno raccolto dati relativi a soli 163 grani che avevano avuto origine oltre le immediate vicinanze del pianeta. Sebbene questo numero possa sembrare basso, è bastato ad affermare che gli anelli di Saturno raccolgono polvere solo da poche centinaia di milioni di anni.

Gli anelli del pianeta, in altre parole, sono un fenomeno nuovo. Essi sorgono (e potenzialmente anche scompaiono) in “un batter d’occhio” in termini cosmici. Quello che ancora non sappiamo è come essi si siano formati.

L'Europa SUrface Dust Analyzer (SUDA), progettato e costruito al LASP, raccoglierà granelli di polvere come parte della missione principale della NASA Europa Clipper. Esso è molto simile a quello utilizzato in questo studio e posto sulla sonda Cassini. (Credito: Glenn Asakawa/CU Boulder)
L’Europa SUrface Dust Analyzer (SUDA), progettato e costruito al LASP, raccoglierà granelli di polvere come parte della missione principale della NASA Europa Clipper. Esso è molto simile a quello utilizzato in questo studio e posto sulla sonda Cassini. Credits: Glenn Asakawa/CU Boulder

Gli anelli di Saturno, da Galileo a Cassini

I ricercatori sono stati affascinati da questi anelli apparentemente traslucidi per più di 400 anni. Nel 1610, l’astronomo italiano Galileo Galilei li osservò per la prima attraverso un telescopio, sebbene non sapesse cosa fossero. Nel 1800 Maxwell, uno scienziato scozzese, concluse che gli anelli di Saturno non potevano essere solidi ma che erano, invece, costituiti da molti singoli pezzi.

Oggi gli scienziati sanno che Saturno ospita sette anelli composti da innumerevoli pezzi di ghiaccio, la maggior parte non più grandi di un masso sulla Terra. Complessivamente, questo ghiaccio pesa circa la metà della luna saturniana Mimas e si estende per quasi 300.000 chilometri oltre la superficie del pianeta.

Kempf ha aggiunto che per la maggior parte del ventesimo secolo, gli scienziati hanno ipotizzato che gli anelli probabilmente si fossero formati contemporaneamente a Saturno. Tuttavia, quest’idea solleva alcuni problemi, poiché gli anelli di Saturno risultano perfettamente “puliti”. Le osservazioni infatti suggeriscono che essi siano costituiti da circa il 98% di ghiaccio d’acqua puro in volume, con solo una piccola quantità di materia rocciosa.



Oggi Cassini ha finalmente offerto l’opportunità di dare un’età definitiva agli anelli di Saturno. La sonda è arrivata attorno a Saturno nel 2004 e ha raccolto dati fino a quando non si è schiantata nell’atmosfera del pianeta nel 2017. Il Cosmic Dust Analyzer, che aveva la forma di un secchio, ha raccolto piccole particelle mentre sfrecciavano.

Un colpo di fortuna?

In ricerche precedenti, gli scienziati della NASA hanno riferito che il ghiaccio degli anelli sta lentamente piovendo sul pianeta, e che potrebbe scomparire del tutto in altri 100 milioni di anni.

Che queste caratteristiche effimere esistessero in un momento in cui Galileo e la sonda Cassini potevano osservarle sembra quasi troppo bello per essere vero, ha detto Kempf, e richiede una spiegazione per come innanzitutto gli anelli siano apparsi. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che potrebbero essersi formati quando la gravità del pianeta ha fatto a pezzi una delle sue lune. “Se gli anelli sono di breve durata e dinamici, perché li vediamo adesso?” ha detto Kempf. “È pura fortuna…”.

Lo studio, pubblicato su Science Advance, è disponibile a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: anelli di SaturnoSaturnoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Parker Solar Probe

La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

Giugno 7, 2023
ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?