• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Francesco Durante di Francesco Durante
Settembre 10, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Satelliti, Scienza, Sistema solare
CAPSTONE

CAPSTONE

Condividi su FacebookTweet

Il piccolo satellite CAPSTONE, acronimo di Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment, opera attorno alla Luna da circa 300 giorni. Il suo obbiettivo era raggiungere una Near Rectilinear Halo Orbit (NRHO), la stessa su cui sarà posizionata la nuova stazione spaziale Lunar Gateway. Durante questo periodo, la sonda non solo ha raggiunto il proprio obiettivo principale, ma si è “spinta oltre”. Ciò ha permesso a NASA e Advanced Space (società che gestisce il satellite) di centrare tanti altri obiettivi secondari.

Il CubeSat del peso di 25 kg, infatti, ha testato la navigazione one-way grazie all’uso di un Chip Scale Atomic Clock a bordo. Parallelamente, ha dimostrato l’affidabilità dei servizi di navigazione spacecraft-to-spacecraft, con il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) per le future missioni lunari senza ricorrere al tracciamento da Terra.

L’importanza della navigazione one-way

Uno degli obiettivi secondari di CAPSTONE era proprio la sperimentazione dei servizi di navigazione one-way durante una missione lunare. Essi sono così importanti perché questo tipo di navigazione permette di determinare la posizione del satellite nello spazio attraverso un unico segnale trasmesso tra Terra e satellite.

Non c’è quindi più la necessità di un segnale di risposta, e questo porta ad un risparmio di tempo non indifferente. Per testare il sistema, CAPSTONE aveva a bordo un Chip Scale Atomic Clock (CSAC). Dopo aver ricevuto un segnale da una delle antenne del Deep Space Network della NASA, CAPSTONE era in grado di stabilire la propria posizione nello spazio a partire dal confronto tra orario di invio del segnale e orario fissato sul CSAC.

Come funziona il Cislunar Autonomous Positioning System (CAPS) per la navigazione spacecraft-to-spacecraft. Credits. Advanced Space

Risulta dunque evidente come il processo di tracciamento one-way, sviluppato dal JPL della NASA appositamente per CAPSTONE, offra due soluzioni vantaggiose immediate. La prima, come già detto, è un risparmio di tempo considerevole tra invio e risposta. La seconda sta nella possibilità di evitare un supporto costante da Terra. La navigazione one-way è dunque un incentivo all’autonomia dei veicoli spaziali. Ancora, lo è alla considerevole riduzione del numero di antenne necessarie sulla Terra dato che una singola antenna potrà inviare segnali a più veicoli spaziali contemporaneamente.

Qualche dato interessante su CAPSTONE

Dall’inizio della missione primaria ad ora, sono trascorsi esattamente 275 giorni. In questo lasso di tempo, CAPSTONE ha completato ben 40 rivoluzioni in orbita NRHO attorno alla Luna e 11 manovre di mantenimento orbitale. Inoltre, può vantare un crosslink correttamente eseguito con il LRO dei cinque tentati. Ancora, dopo i 6 mesi di missione primaria in NRHO, il CubeSat ha iniziato le sue “missioni” secondarie con un’operatività massima di 1300 ore. Ad ora, la durata dell’attività di CAPSTONE è giunta a 700 ore.

Foto scattata da CAPSTONE il 3 marzo 2023 in pieno perilunio. Credits. Advanced Space

Durante questa fase avanzata, inoltre, il team di navigazione ha potuto sperimentare nuove tecnologie di navigazione. I test hanno condotto ad un’interessante conclusione: per il tracciamento nello spazio è possibile ridurre i collegamenti con il DSN a 3-5 a settimana. Prima di questi tentativi, i contatti erano quotidiani. Infine, il satellite ha scattato numerose foto alla Terra ed alla Luna e “vissuto” ben 8 eclissi della Terra. Insomma, a più di un anno di distanza dal lancio, CAPSTONE continua a stupire.

Immagine

Ottieni subito la prima Guida di Astrospace, per scoprire tutto, e di più sul Telescopio Euclid: Solo su Astrospace Shop.

Tags: Advanced SpaceArtemisCAPSTONECubeSatsEsplorazione LunareLunamissione lunareNasaNavigazione satellitareOrbitasatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 17, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 16, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162