• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

A Torino è iniziata la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 15, 2021
in Agenzie Spaziali, Luna, News, Space economy, Spazio Italiano
A Torino è iniziata la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

I primi due pezzi, assemblati, del modulo HALO del Lunar Gateway allo stabilimento di Thales Alenia Space di Torino. Credits: Thales Alenia Space.

Condividi su FacebookTweet

A Torino Thales Alenia Space ha appena assemblato le due prime parti del modulo HALO della prossima stazione spaziale lunare. Nello stabilimento italiano, l’azienda (67% Thales, 33% Leonardo) ha assemblato due diversi pezzi, un anello e un cilindro della struttura primaria di questo elemento. La parte pressurizzata, è stata affidata a Thales Alenia Space da Northrop Grumman, che ne è l’appaltatore principale per la NASA.

L’elemento HALO (Habitation And Logistics Outpost) sarà il primo, assieme all’elemento PPE, ad essere lanciato nel 2024. I due primi pezzi della stazione lunare lasceranno la Terra nel 2024 a bordo di un Falcon Heavy. Una volta che la capsula Orion ha attraccato al modulo HALO, questa prima versione della stazione potrà ospitare quattro astronauti per circa 30 giorni mentre si preparano alle missioni sulla superficie.

Per permettere questo, il modulo HALO disporrà di tre diversi porti d’attracco. Uno per la Orion, uno per l’espansione attraverso i prossimi moduli e uno per l’attracco delle capsule di rifornimento automatiche dalla Terra. Oltre a questo il modulo HALO fornirà gli elementi per comandare la stazione, per immagazzinare dati ed energia, oltre al controllo termico e alle capacità di comunicazione e tracciamento.

Nel seguente video, diffuso da Thales Alenia Space, è possibile vedere una panoramica completa del primo pezzo della nuova Stazione Lunare.

The Lunar Gateway is coming to life ?
First elements of @NASA #HALO’s primary structure welded & unveiled in @Thales_Alenia_S’ #Turin plant: https://t.co/QeIEGMB5kt.
The Habitation & Logistic Outpost #HALO is built under @northropgrumman prime contractorship.#spaceforlife pic.twitter.com/feYik48Rlz

— Thales Alenia Space (@Thales_Alenia_S) February 15, 2021

Un’esperienza comprovata

La costruzione del modulo pressurizzato è stata affidata all’azienda europea dopo anni di collaborazione con Northrop Grumman sulla capsula Cygnus. A Torino vengono infatti prodotti tutti i moduli pressurizzati della capsula che ha rifornito la ISS fin dal 2013.

HALO Lunar Gateway module Luna
Il modulo HALO (in primo piano) attraccato al modulo PPE. Dal 2023 sarà questa la prima versione del Lunar Gateway in orbita lunare.

Oltre al modulo HALO, Thales Alenia Space è una delle aziende già più coinvolte nella nuova esplorazione lunare. L’Agenzia Spaziale Europa ha affidato a loro anche la costruzione del modulo I-HAB e del modulo ESPRIT. Questi sono il terzo e quarto del Lunar Gateway, e dovrebbero raggiungere la Luna fra il 2025 e il 2028.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtremisHALOLunaThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del Lunga Marcia 8 al suo primo volo di test effettuato a dicembre 2020. Il LM8 sarà in futuro il primo vettore Lunga Marcia riutilizzabile. Credits: Chen Xiao.

La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

Febbraio 26, 2021
Un render del satellite Lightspeed. Credits: Thales Alenia Space.

Telesat sceglie Thales Alenia Space per realizzare i 298 satelliti della costellazione Lightspeed

Febbraio 10, 2021
Render del lander di Firefly Aerospace Blue Ghost. Credits: NASA/Firefly Aerospace.

Ghost Blue di Firefly, un nuovo Lander verso la Luna in partenza nel 2023

Febbraio 5, 2021
Orion

Airbus costruirà altri tre moduli di servizio per la capsula Orion

Febbraio 5, 2021
Nova-C lander

Intuitive Machines completa i primi test sui payloads del lander lunare Nova-C

Febbraio 1, 2021
La partenza della missione Another One Leaves the Crust di Rocket Lab. Credits: Rocket Lab / Peter Beck.

Risolto il mistero del satellite a bordo del primo lancio dell’anno di Rocket Lab

Gennaio 27, 2021
Next Post
La partenza della missione Starlink-19.

SpaceX perde un Falcon 9 dopo un anno di successi

Un render del rover Perseverance sulla superficie.

Due sonde europee aiuteranno l'arrivo su Marte di Perseverance

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.