• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA finanzia 3 progetti di Citizen Science per studiare l’eclissi solare totale del 2024

Federico Palaia di Federico Palaia
Agosto 3, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, NASA, News, Scienza
Eclissi solare totale osservata il 21 agosto 2017 sopra i cieli di Madras, Oregon. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

Eclissi solare totale osservata il 21 agosto 2017 sopra i cieli di Madras, Oregon. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha finanziato 3 progetti di Citizen Science per effettuare delle ricerche durante l’eclissi solare totale che attraverserà il Nord America l’8 aprile 2024. Si tratta di tre diversi esperimenti: DEB (Dynamic Eclipse Broadcast), CATE (Continental-America Telescopic Eclipse) 2024, Eclipse Megamovie 2024. Grazie a queste iniziative, i comuni cittadini aiuteranno i ricercatori a studiare il Sole e la regione più esterna della sua atmosfera, la corona.

“Durante l’eclissi totale del prossimo anno, centinaia di volontari cattureranno immagini del Sole e della sua corona. L’obbiettivo è quello di raccogliere dati per comprendere meglio la nostra stella” ha affermato la scienziata del programma presso la sede della NASA, Kelly Korreck.

DEB: Dynamic Eclipse Broadcast

Normalmente, la corona solare appare invisibile, perché la luminosità del disco solare non ne consente l’osservazione. Durante un’eclissi solare totale, tuttavia, è possibile vederla con facilità. Gli scienziati sfrutteranno proprio questo momento per studiare come la materia solare si sposta dalla superficie del Sole verso l’esterno, per formare il vento solare.

L’iniziativa Dynamic Eclipse Broadcast, guidata dalla Southern Illinois University di Carbondale, organizzerà i volontari che dovranno scattare diverse immagini della corona durante l’eclissi del 2024. Gli strumenti utilizzati per effettuare le fotografie solari saranno identici, e verranno posizionati in più di 70 luoghi diversi in tutto il Nord America. Nel video seguente, un recap dell’iniziativa. Credits: Totality Town, DEB

I partecipanti documenteranno l’aspetto della corona solare momento per momento durante tutta l’eclissi. Confrontando queste immagini catturate in diverse posizioni, gli scienziati seguiranno i pennacchi di materia solare mentre attraversano la corona interna, una zona piuttosto difficile da studiare. Grazie ai dati raccolti sarà possibile stimare la loro velocità e l’accelerazione. Le osservazioni effettuate da terra verranno poi integrate con quelle effettuate dalle sonde spaziali della NASA.

Il progetto amplia i dati raccolti dal team durante l’eclissi solare totale del 2017. Questa volta, però, include anche siti di osservazione al di fuori del percorso dell’eclissi totale, quindi una parte del disco solare rimarrà visibile. Le immagini scattate da questi luoghi verranno utilizzate per rivelare la fonte della materia solare, consentendo al team di risalire alla zona di origine sulla superficie del Sole.

Cate 2024: Continental-America Telescopic Eclipse

Con l’aiuto di oltre 35 team scientifici composti da volontari, l’esperimento Continental-America Telescopic Eclipse 2024 mira a studiare le strutture e i cambiamenti nella corona e nel vento solare.

Per effettuare questo tipo di ricerche verranno scattate immagini della corona in luce polarizzata. In particolare, le camere CATE 2024 registreranno le immagini in quattro diverse polarizzazioni. Ciò aiuterà a misurare il flusso del vento solare e i processi esplosivi che lo generano.

Ogni squadra partecipante riceverà una macchina fotografica, un telescopio, una montatura motorizzata e altre attrezzature di supporto. Le immagini saranno raccolte in un filmato ad alto contrasto di 60 minuti. Gli scienziati poi confronteranno i risultati con quelli di eclissi avvenute in passato, comprese le immagini quelle realizzate dalle missioni spaziali della NASA. Ciò aiuterà gli scienziati a studiare i processi che modellano il riscaldamento, la struttura e l’evoluzione della corona solare.

CATE 2024 si basa sui dati raccolti durante l’esperimento CATE 2017. Nel 2024 verranno però utilizzate camere che hanno un campo visivo più ampio, e sensibili alla polarizzazione. Grazie a queste caratteristiche, verranno effettuate misurazioni uniche di strutture e flussi coronali.

Eclipse Megamovie 2024

Le eclissi solari totali non solo rivelano la corona del Sole, ma possono anche mostrare il sottile strato dell’atmosfera solare appena sotto la corona, chiamato cromosfera.

Approfittando di questa rara opportunità, il progetto Eclipse Megamovie 2024 coinvolgerà i cittadini per esplorare il modo in cui il plasma, ovvero gas caldo ionizzato, scorre attraverso la corona e la cromosfera.

La cromosfera è un sottile strato dell'atmosfera del Sole situato subito sopra la fotosfera. Ha uno spessore di circa 2000 km e una temperatura media di 10000 K. Questa immagine è stata scattata dalla Francia durante l'eclissi solare totale del 1999. Credits: I, Luc Viatour
La cromosfera è un sottile strato dell’atmosfera del Sole situato subito sopra la fotosfera. Ha uno spessore di circa 2000 km e una temperatura media di 10000 K. Questa immagine è stata scattata dalla Francia durante l’eclissi solare totale del 1999. Credits: I, Luc Viatour

Per questo progetto, almeno 100 volontari addestrati scatteranno fotografie dell’eclissi solare totale. L’attrezzatura consiste in fotocamere utilizzate su montature equatoriali, per compensare la rotazione terrestre.  Tra tutte le immagini scattate, 1200 fotografie verranno selezionate e distribuite sia agli scienziati che al pubblico. Lo scopo è quello di sfidare fotografi volontari e analisti di dati a partecipare a un concorso di elaborazione delle immagini, per scoprire i flussi di plasma.

Eclipse Megamovie 2024 confronterà le osservazioni dell’eclissi con i risultati di Eclipse Megamovie 2017. Grazie a un numero maggiore di fotografie con tempi di esposizione diversi, le immagini elaborate del 2024 saranno visivamente sbalorditive rispetto a quelle del 2017.

Poiché il Sole sta diventando più attivo, avvicinandosi a un periodo noto come massimo solare, nelle immagini sarà evidente un aumento dell’attività nella corona e nella cromosfera rispetto al 2017. Questi nuovi dati, uniti al periodo di intensa attività che sta attraversano la nostra stella, forniranno una gran quantità di nuove informazioni.

Tags: eclissi solareeclissi totaleNasaSole

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?