La missione Europa Clipper della NASA, il cui lancio è attualmente previsto per l’ottobre 2024, è stata progettata per cercare condizioni adatte alla vita sulla luna gioviana Europa. Per portare a termine questo obiettivo, è stata implementata sulla sonda un’antenna ad alto guadagno a parabola, una componente fondamentale per questa missione.
L’antenna è stata correttamente installata nel corso di diverse ore presso il JPL, dopo aver superato con successo tutti i test. Estesa per 3 metri, l’antenna ad alto guadagno è la più grande e prominente della suite di sette antenne del modulo a radiofrequenza di Europa Clipper.
La sonda la utilizzerà per comunicare con il centro controllo missione a Terra. Mentre indaga sotto la superficie ghiacciata di Europa, a 715 milioni di chilometri dalla Terra, dove il suo oceano sotterraneo potrebbe ospitare un ambiente abitabile.
Cos’è un’antenna ad alto guadagno?
Un’antenna ad alto guadagno è un dispositivo progettato per ricevere o trasmettere segnali radio o microonde con maggiore efficienza e precisione rispetto alle antenne convenzionali. Questo guadagno extra è dovuto a un design ottimizzato, che concentra l’energia del segnale in direzioni specifiche, migliorando la capacità di comunicazione.
Nei veicoli spaziali, le antenne ad alto guadagno sono importanti per molti motivi. Permettono di mantenere una connessione stabile e affidabile tra il veicolo e le stazioni a Terra, o con altri dispositivi nello spazio profondo. Infatti, poiché le comunicazioni nello spazio possono essere disturbate dalle lunghe distanze e da interferenze elettromagnetiche, le antenne ad alto guadagno consentono una trasmissione e ricezione dei segnali più chiara e potente.
Inoltre, consentono ai veicoli nello spazio di inviare dati scientifici, telemetria, comandi e immagini a Terra con maggiore precisione. Questo sarà il compito dell’antenna ad alto guadagno per Europa Clipper. Di seguito, un time-lapse dell’installazione. Credits: NASA/JPL-Caltech
Le comunicazioni dell’antenna con la Terra
Tecnici e ingegneri hanno testato la capacità dell’antenna di trasmettere dati con precisione due volte nel 2022 presso il Langley Research Center della NASA a Hampton, in Virginia. Al Goddard Space Flight Center invece, hanno eseguito test di vibrazione e vuoto termico per assicurarsi che l’antenna potesse sopportare le intense vibrazioni durante il lancio e le temperature estreme dello spazio.
Una volta che Europa Clipper avrà raggiunto Giove, l’antenna sarà direzionata verso la Terra. Ciò consentirà alla sonda di trasmettere segnali ad alta potenza al Deep Space Network della NASA. E comporterà un cospicuo flusso di dati scientifici ad alta velocità di trasmissione.
L’antenna trasmetterà la maggior parte dei dati a Terra nel corso di 33-52 minuti. La forza del segnale e la quantità di dati che può inviare contemporaneamente saranno di gran lunga superiori a quelle della sonda Galileo della NASA, che ha concluso la sua missione di otto anni su Giove nel 2003.
Tutte le informazioni sulla missione sono reperibili qui.