• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La lenta e particolare evoluzione della luna gioviana Europa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 27, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Europa e Giove

Europa e Giove. Credits: NASA, ESA, M. Kornmesser

Condividi su FacebookTweet

Tra tutti i satelliti di Giove, Europa è di particolare interesse a causa della forte evidenza che i nutrienti, l’acqua e l’energia forniscano potenzialmente un ambiente abitabile per qualche forma di vita oltre la Terra. Leggermente più piccola della luna terrestre, si pensa che sia composta da quattro strati: un guscio di ghiaccio, un oceano di acqua salata, un mantello roccioso e un nucleo metallico.

Come sul nostro pianeta, l’oceano di Europa tocca il fondale roccioso, cosa che può consentire una chimica favorevole alla vita. Sulla base dei dati della missione Galileo della NASA, molti sostenevano che l’interno del satellite galileiano, come la Terra, è differenziato in un nucleo metallico e un mantello composto da silicati. Alcuni studi presumevano anche che Europa si differenziasse mentre (o subito dopo) si accresceva, sempre come la Terra.

Tuttavia, probabilmente la luna si è formata a temperature molto più fredde. Di recente gli scienziati dell’Arizona State University Kevin Trinh, Carver Bierson e Joe O’Rourke della School of Earth and Space Exploration hanno studiato le conseguenze della formazione con basse temperature iniziali, utilizzando modelli numerici per descrivere l’evoluzione termica dell’interno. Hanno scoperto che la disidratazione dei silicati può produrre l’oceano attuale e il guscio ghiacciato di Europa. Il nucleo metallico invece, se esiste, potrebbe essersi formato miliardi di anni dopo l’accrescimento.

L’origine dell’oceano sotterraneo di Europa

Si ritiene che l’oceano sotterraneo di Europa sia formato da acqua liquida, ma nascosto sotto uno spesso strato di ghiaccio. La sua esistenza è stata dedotta inizialmente da immagini e dati raccolti dalla sonda Galileo. Queste osservazioni indicavano che la superficie di Europa presenta una serie di creste, solchi e altre caratteristiche che sembrano essere causate da forze di tensione generata dallo spessore variabile del ghiaccio sopra l’oceano.

Trinh e il suo team mostrano che se Europa si fosse effettivamente formata da rocce idratate, cioè rocce che hanno idrogeno e ossigeno, allora una parte sufficiente dell’interno di Europa si sarebbe surriscaldata abbastanza da rilasciare acqua direttamente dalle rocce idratate, per formare l’oceano e il guscio di ghiaccio.

Questo processo, detto disidratazione dei silicati, se è avvenuto precocemente, sarebbe stato responsabile della composizione iniziale dell’oceano. La successiva composizione si sarebbe quindi evoluta sulla base dei flussi chimici attraverso le interfacce oceano-ghiaccio e roccia-oceano, quest’ultima improbabile per la maggior parte dei modelli utilizzati.

Evoluzione nel tempo di Europa
Evoluzione nel tempo di Europa. Credits: Kevin Trinh/ASU

La formazione (molto tardiva) del nucleo metallico

Questa ricerca è molto interessante, perché descrive Europa come un mondo il cui interno si è evoluto molto lentamente nel corso della sua intera vita. Infatti, molti scienziati hanno ipotizzato che Europa si sia formata con un nucleo metallico durante o subito dopo l’accrescimento. Questo studio tuttavia contraddice tale previsione, sostenendo invece che la luna potrebbe non aver iniziato a formare il suo nucleo metallico fino a miliardi di anni dopo l’accrescimento (sempre che un’accrescimento sia avvenuto).

Ci sono almeno due motivi per cui la formazione del nucleo metallico di Europa è importante:

  1. Estrae metallo, zolfo e altri elementi che formano il nucleo, che sarebbero altrimenti suscettibili di alterazioni da parte dell’acqua dell’oceano.
  2. Introduce una fonte di calore tardiva, che è però rapida su scale temporali geologiche.

Il team stima che la formazione del nucleo sia autosufficiente e possa rilasciare abbastanza calore per disidratare i silicati. Ciò implica che all’interno di Europa potrebbe esserci un’attività idrotermale limitata e vulcanismo sul fondo marino. Tuttavia, queste ipotesi richiedono più dati per essere confermati.

A fine 2024, la NASA prevede di lanciare la missione Europa Clipper, che dovrebbe arrivare su Europa nella primavera 2030. Con il recente lavoro di Trinh, Bierson e O’Rourke, gli scienziati saranno meglio attrezzati per interpretare i dati in arrivo da Europa Clipper, il cui obiettivo principale è valutare se la gelida luna può potenzialmente ospitare la vita.

I risultati dello studio, recentemente pubblicati su Science Advances, sono reperibili qui.

Tags: EuropaEuropa ClipperEvoluzionegeologianucleoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162