• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

IXPE rivela segreti sulla polarizzazione e le caratteristiche di stelle del tipo “magnetar”

Dai dati del satellite IXPE, i ricercatori hanno confermato che le stelle di neutroni dette "magnetar" oltre ad avere campi magnetici ultra forti, sono caratterizzate da radiazione altamente polarizzata.

Mila Racca di Mila Racca
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Fisica, NASA, News
Magnetar

Rappresentazione artistica di come potrebbe apparire una magnetar. Le magnetar sono stelle di neutroni incredibilmente magnetiche, alcune delle quali a volte producono emissioni radio. Credits: ICRAR

Condividi su FacebookTweet

Meno di un anno dopo il lancio, le osservazioni di una stella di neutroni da parte dell’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) di NASA e ASI hanno portato alla conferma di ciò che gli scienziati avevano solo teorizzato in precedenza: le stelle di tipo magnetar hanno campi magnetici ultra forti e sono altamente polarizzate.

È Roberto Taverna, ricercatore dell’Università di Padova, ad aver guidato la ricerca che vede come protagonista la magnetar 4U 0142+61, situata nella costellazione di Cassiopea, a circa 13.000 anni luce dalla Terra.

Le magnetar sono stelle di neutroni con campi magnetici trilioni di volte più potenti di quelli della Terra. Questa loro caratteristica alimenta l’emissione di radiazioni elettromagnetiche altamente energetiche, in particolare raggi X e raggi gamma. Le magnetar che sono state confermate fino a questo momento sono circa 30. Alcune di loro possono essere viste solo durante periodi di alta attività.

Polarizzazione dipendente dall’energia

Questa è la prima volta che la radiazione X osservata da una magnetar appare polarizzata. La polarizzazione è una proprietà della luce e dei campi elettrici e magnetici che la costituiscono. Ogni atomo di luce produce un’onda elettromagnetica, le cui due componenti di campo sono perpendicolari. Questi campi oscillano perpendicolarmente rispetto alla direzione di propagazione della luce, definendo il piano polarizzatore (quello su cui giace il vettore campo elettrico). Se l’inclinazione del piano polarizzatore è lo stesso per tutti gli atomi di un fascio di luce, esso sarà detto polarizzato.

Analizzando i dati relativi alla magnetar 4U 0142+61, gli astronomi hanno anche osservato che la sua luce è polarizzata. Ciò è stato possibile solo grazie alle prestazioni di IXPE. E non è tutto qui: i risultati delle osservazioni con il satellite suggeriscono anche che l’angolo di polarizzazione dipende dall’energia delle particelle di luce. Martin Weisskopf, scienziato emerito della NASA che ha guidato il team IXPE dall’inizio della missione fino alla primavera del 2022, ha affermato:

Sulla base delle attuali teorie per le magnetar, ci aspettavamo di rilevare la polarizzazione. Ma nessuno prevedeva che sarebbe dipesa dall’energia, come stiamo vedendo in questa magnetar.

Nel video seguente viene mostrata la posizione della magnetar 4U 0142+61 nella costellazione di Cassiopea, a circa 13.000 anni luce dalla Terra. Credits: Roberto Taverna

Proprio grazie alla misura del grado di polarizzazione dei raggi X, gli astronomi hanno scoperto che la stella di neutroni probabilmente ha una superficie solida e non ha atmosfera. Tale configurazione infatti, genererebbe un ulteriore cambiamento del grado di polarizzazione. Questa è la prima volta che gli scienziati sono stati in grado di concludere in modo affidabile che una stella di neutroni ha una crosta solida nuda. “Abbiamo scoperto che l’angolo di polarizzazione oscilla esattamente di 90 gradi, seguendo ciò che i modelli teorici predirebbero se la stella avesse una crosta solida circondata da una magnetosfera esterna piena di correnti elettriche” ha affermato Roberto Taverna.

IXPE e le magnetar

La polarizzazione a basse energie misurata da IXPE indica inoltre che il campo magnetico è così potente che avrebbe potuto rendere l’atmosfera attorno alla stella di neutroni solida o liquida. Questo è un fenomeno noto come condensazione magnetica, ha affermato il presidente del gruppo di ricerca sulle magnetar dell’IXPE, Roberto Turolla, dell’Università di Padova e University College London.

Grazie a questi risultati, gli astrofisici sono ora in grado di verificare il grado di polarizzazione e il suo angolo di posizione durante il test dei parametri dei modelli di emissione di raggi X. Sarà inoltre possibile comprendere meglio la fisica di oggetti estremi come magnetar e buchi neri. “IXPE viene utilizzato per studiare un’ampia gamma di sorgenti di raggi X estremi e stanno arrivando molti risultati entusiasmanti” ha affermato Fabio Muleri, IXPE Italian Project Scientist dell’INAF-Institute for Space Astrofisica e Planetologia a Roma. “IXPE ha dimostrato che la polarimetria dei raggi X è importante e rilevante per approfondire la nostra comprensione di come funzionano questi affascinanti sistemi a raggi X. Le missioni future dovranno essere consapevoli di questo fatto.”

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, è disponibile a questo link.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: IXPEmagnetarmagnetar raggi XNasaStelle di neutroni

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Il Canada ha annunciato il suo progetto per un rover lunare

Il Canada ha annunciato il suo progetto per un rover lunare

Una foto in falsi colori di SLS alla rampa 39B. Credits: NASA

Nuovo tentativo di lancio di Artemis 1. Ecco dove e quando seguirlo

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?