Intuitive Machines ha fissato per il 15 novembre la data di lancio del suo primo lander diretto verso la Luna. La missione si chiama IM-1, e sarà a quanto pare la prima facente parte del programma CLPS (Commercial Payload Lunar Services) della NASA. Il lander, chiamato NOVA-C, sarà a bordo di un Falcon 9, in partenza dalla rampa LC-39A del Kennedy Space Center, in una finestra di lancio di 6 giorni che si aprirà proprio il 15 novembre 2023. Sarà quindi, in base a questa timeline e se l’allunaggio avrà successo, il primo ritorno di un mezzo americano sulla superficie lunare fin dal 1972, data di Apollo 17.
L’azienda americana Intuitive Machines è una società fra le prime selezionate per delle missioni operative del programma CLPS. Essa sta anche già lavorando alla successiva, IM-2, prevista per il 2024 sempre con un Falcon 9. A bordo di questa missione saranno presenti anche dei satelliti di altri clienti, il che potrebbe farne una delle prime missioni rideshare commerciali verso l’orbita lunare.
Nova-C sarà spedito a Cape Canaveral il 15 di settembre, iniziando subito dopo il processo di integrazione a bordo del Falcon 9. La missione sarà seguita in streaming nelle sue diverse parti, come l’inserimento in orbita lunare e il tentativo di allunaggio, oltre ovviamente al lancio. Potrebbe quindi diventare presto il primo allunaggio di questo nuovo millennio seguito in diretta mondiale.

I risultati di una società della Lunar Economy
Intuitive Machines (IM) è anche una delle poche società quotate in borsa ($LUNR) quasi interamente dedicate alla Lunar Economy. Sviluppano anche software e hardware per il mercato spaziale, come sistemi di propulsione per l’orbita, sistemi di navigazione e di comunicazione. Il 14 agosto hanno presentato anche i risultati finanziari del secondo trimestre del 2023, evento durante il quale hanno annunciato la data di lancio di novembre.
Durante questo rendiconto, IM ha mostrato risultati per 18.8 milioni di dollari di utile netto, in aumento rispetto ai -2 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso; e 17.9 milioni di dollari di ricavi in diminuzione rispetto ai 19.2 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. La società ha inoltre 39.1 milioni di dollari di liquidità, in aumento rispetto ai 25 milioni a fine 2023. È presente un backlog (ricavi previsti da contratti già firmati ma non ancora completati e/o incassati) di 137.3 milioni di dollari.
I risultati economici di Intuitive Machines si possono consultare qui.
–> Su Astrospace Orbit è presente una rubrica chiamata “Space Stocks“, interamente dedicata alle analisi dei risultati trimestrali delle aziende spaziali. La trovi Qui.
Ottieni subito la prima Guida di Astrospace, per scoprire tutto, e di più sul Telescopio Euclid: Solo su Astrospace Shop.