• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 24, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Osservazioni a microonde di Urano

Immagini a microonde (lunghezza d'onda K, Ka e Q, da sinistra) di Urano che evidenziano il primo ciclone polare individuato sul pianeta, visto come un punto più chiaro a destra in ogni immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/VLA

Condividi su FacebookTweet

Usando le parabole del Very Large Array (VLA), nel New Mexico, è stato possibile ottenere delle viste senza precedenti sul pianeta Urano nella lunghezza d’onda delle microonde. Grazie a queste immagini, raccolte nel 2015, 2021 e 2022, gli scienziati della NASA hanno individuato per la prima volta un ciclone polare sul gigante ghiacciato.

Esaminando le onde radio emesse da Urano, infatti, hanno trovato la prova di un ciclone posizionato sul polo nord del pianeta. La scoperta conferma una caratteristica che sembra appartenere a tutti i pianeti con atmosfere molto spesse nel nostro Sistema Solare: che siano gassosi o rocciosi, le loro atmosfere mostrano segni di un vortice turbolento ai poli.

La storia di un pianeta dinamico

Le foto e le misurazioni a infrarossi della sonda Voyager 2 della NASA avevano già suggerito la presenza di una caratteristica vorticosa al polo sud di Urano. Qui infatti, le cime delle nuvole di metano suggerivano un veloce e massiccio spostamento dei venti in corrispondenza del centro del polo.

Urano visto da Voyager 2
Immagine di Urano scattata dalla sonda Voyager 2 della NASA nel 1986. Credits: NASA/JPL-Caltech

Ora, i dati ottenuti con il VLA suggeriscono che, al di sotto del pesante strato di nuvole, l’aria circolante sembra essere più calda e secca in corrispondenza del polo nord, segni distintivi di un forte ciclone.

“Queste osservazioni ci dicono molto di più sulla storia di Urano. È un mondo molto più dinamico di quanto si possa pensare” ha detto Alex Akins del JPL, autore principale della ricerca. “Non è solo una semplice palla di gas blu…”.

In questi giorni, tra l’altro, Urano si sta mettendo in mostra per noi, grazie alla posizione in orbita. È lungo il suo viaggio attorno al Sole, che dura ben 84 anni per un giro completo, e negli ultimi decenni i poli non erano puntati verso la Terra. Dal 2015 circa, invece, lo erano, così gli scienziati sono stati in grado di guardare più in profondità nell’atmosfera polare.

Come si genera ed evolve un ciclone simile?

Il ciclone scoperto su Urano, di forma compatta con aria calda e secca al centro, è molto simile a quelli individuati dalla missione Cassini su Saturno. In realtà, ai poli di ogni pianeta del Sistema Solare ad eccezione di Mercurio (che non ha atmosfera sostanziale), sono stati scoperti finora:

  • Cicloni, che ruotano nella stessa direzione in cui ruota il loro pianeta.
  • Anticicloni, che ruotano nella direzione opposta.

Tuttavia, a differenza degli uragani sulla Terra, i cicloni su Urano e Saturno non si formano sull’acqua. Infatti, nessuno dei due pianeti è noto per avere acqua liquida. Inoltre non vanno alla deriva, sono bloccati ai poli.

Sarà interessante osservare Urano nel corso dei prossimi anni, tenendo monitorati i suoi poli per capire come questo ciclone si evolverà. Potrebbero esserci cicloni sovrapposti nell’atmosfera del pianeta, che non sono ancora stati notati, e non solo.

Lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Atmosferacicloneciclone polaregigante ghiacciatoSistema solareUrano

Potrebbe interessarti anche questo:

Parker Solar Probe

La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

Giugno 7, 2023
ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Gli anelli di Saturno sono molto più giovani di quanto si pensasse

Maggio 17, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?