• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Inizia la costruzione di due strumenti dell’ELT. Supereranno le prestazioni di Hubble e Webb

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 17, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
MICADO in costruzione

Lo strumento MICADO dell'ELT. Credits: ESO

Condividi su FacebookTweet

Sul Cerro Armazones in Cile prosegue la messa a punto dell’Extremely Large Telescope (ELT), il telescopio ottico di prossima generazione dello European Southern Observatory (ESO). Recentemente è iniziata la costruzione di due dei suoi quattro strumenti all’avanguardia: la camera MICADO e l’imager METIS.

Il Max Planck Institute for Astronomy è partner nel consorzio in entrambi gli strumenti, e ha appena iniziato a produrne i vari sottosistemi. Saranno pronti a essere installati sul telescopio entro la fine del decennio, tempo entro il quale è previsto anche l’inizio delle operazioni scientifiche dell’ELT.

Le caratteristiche dei due strumenti permetteranno loro di andare ben oltre le capacità dei migliori osservatori che abbiamo oggi, compresi il telescopio spaziale Hubble e il James Webb. MICADO, per esempio, avrà una risoluzione sei volte superiore a quella di Webb, sia dal punto di vista spettrale che spaziale.

La camera MICADO

MICADO (Multi-AO Imaging CAmera for Deep Observations) è una fotocamera che offrirà agli astronomi la possibilità di acquisire immagini a una profondità senza precedenti. Questo grazie alla combinazione del grande specchio primario dell’ELT, di ben 39 metri, e alla correzione per l’effetto sfocato dell’atmosfera che sarà fornito dal sistema di ottica adattiva MAORY.

MICADO progettazione
Entrambe le immagini mostrano un anello di cella speculare per lo strumento MICADO. In alto: simulazione di fresatura; in basso: anello nella fresatrice dell’officina meccanica di precisione MPIA dopo la lavorazione. Credits: M. Nielbock (MPIA)

La camera avrà altissime prestazioni sia nella tecnica di imaging a diffrazione limitata, sia per quanto riguarda la spettroscopia a fenditura lunga nel range di lunghezze d’onda del vicino infrarosso. È stata progettata e costruita sotto la guida del Max Planck Institute for Extraterrestrial physics (MPE) da un consorzio di partner in Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria, Italia e Finlandia.

Il MPIA fornisce la pre-ottica di MICADO, che guida la luce delle stelle dal telescopio all’ottica fredda della fotocamera, con una perdita minima di sensibilità e nitidezza dell’immagine. Inoltre, MPIA fornisce l’unità di calibrazione per tutte le modalità di osservazione scientifica standard.

L’imager METIS

METIS (Mid-infrared ElT Imager and Spectrograph) completerà le capacità di osservazione nell’infrarosso di ELT, coprendo la gamma del medio infrarosso.

Criostato METIS
Modello grafico del criostato contenente i principali componenti dello strumento METIS. Una volta completato, sarà uno dei primi strumenti scientifici dell’ELT. Credits: Consorzio METIS

Lo strumento offre imaging a diffrazione limitata, spettroscopia a fessura a medio/bassa risoluzione e coronagrafia per imaging ad alto contrasto a lunghezze d’onda comprese tra 3 e 13 micrometri, oltre che spettroscopia a campo integrale ad alta risoluzione tra 3 e 5 micrometri. È costruito da un consorzio europeo sotto la guida dell’istituto PI NOVA (Netherlands Research School for Astronomy) nei Paesi Bassi con dodici partner provenienti da Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera, Belgio, Portogallo, Austria, Taiwan e Stati Uniti.

Nel medio infrarosso, METIS utilizzerà appieno l’enorme specchio primario del telescopio per osservare nubi di gas e polvere e i centri delle galassie. Sarà anche in grado di verificare se i nostri vicini stellari più prossimi ospitano pianeti rocciosi. Si tratta di uno strumento estremamente complesso, con i massimi requisiti in termini di accuratezza e prestazioni.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ELTMETISMICADOosservatorioTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

Gemini North Back On Sky With Dazzling Image of Supernova in the

Il telescopio Gemini North torna in attività immortalando una supernova

Giugno 9, 2023
Einstein Telescope

L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

Maggio 30, 2023
Osservatorio astronomico di Rozzano

Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

Maggio 27, 2023
Simonyi Survey Telescope

Prosegue la costruzione del Vera C. Rubin. Dal 2025 filmerà l’Universo che cambia

Maggio 9, 2023
Protoammasso della galassia Spiderweb

Stiamo assistendo alla nascita di un ammasso di galassie nell’Universo primordiale

Marzo 29, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?