• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 2, 2023
in News
crew-6 falcon 9
Condividi su FacebookTweet

Altri quattro astronauti hanno lasciato la Terra per trascorrere sei mesi in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Sono partiti a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX, quando in Italia erano le 6:34 dell’1 marzo, dal complesso di lancio 39A in Florida.

Facenti parte della missione chiamata Crew-6, la sesta di lunga durata di una capsula SpaceX, sono gli astronauti della NASA Stephen Bowen e Warren Hoburg, il cosmonauta russo Andrej Fedjaev e l’astronauta Sultan Alneyadi degli Emirati Arabi Uniti. Ha così inizio il viaggio della Dragon Endeavour verso la Stazione Spaziale Internazionale, che raggiungerà il 3 marzo verso le ore 7:17.

La missione sarebbe dovuta partire già il 27 febbraio, ma pochi minuti prima del decollo SpaceX ha deciso di abortire il lancio. In quel momento infatti, i tecnici hanno notato delle anomalie nella lettura dei dati riguardanti il TEA/TEB (trietilalluminio e trietilborano). Il team di SpaceX non è riuscito a stabilire con precisione se i serbatoi di queste sostanze fossero stati riempiti correttamente o meno. Dopo alcune analisi, è emerso che il problema riguardava un filtro intasato dei serbatoi di terra. Nessun problema quindi legato direttamente al Falcon 9.

Questi due liquidi sono fondamentali per il funzionamento del vettore, in quanto permettono l’avviamento dei motori Merlin. La miscela di TEA/TEB infatti, a contatto con l’ossigeno, prende fuoco violentemente, innescando in questo modo le reazioni di combustione per l’avviamento dei motori. Sono proprio queste due sostanze a causare la caratteristica fiamma di colore verde che, in determinate condizioni di luce, si vede provenire dai motori.

I quattro membri dell’equipaggio

L’unico veterano, nonché comandante della missione, è l’astronauta della NASA Stephen Bowen, alla sua quarta spedizione in orbita. Bowen aveva già preso parte a tre diverse missioni, tutte a bordo dello Space Shuttle: STS-126 nel 2008, STS-132 nel 2010 e la STS-133 nel 2011. Nonostante ciò, ha trascorso “solo” 40 giorni nello spazio, accumulando però 47 ore di attività extra veicolari.

Il secondo astronauta della NASA è Warren Hoburg, selezionato dall’agenzia americana nel 2017. Classe 1985, con una laurea in aeronautica e astronautica conseguita al MIT e un dottorato di ricerca in ingegneria elettrica, è il pilota della Dragon.

crew-6
I quattro astronauti all’interno della Dragon prima della partenza. Da sinistra a destra: Andrej Fedjaev, Warren Hoburg, Stephen Bowen e Sultan Alneyadi.

Il ruolo di specialista di missione è ricoperto dal russo Andrej Fedjaev e dall’astronauta degli Emirati Arabi Uniti (EAU) Sultan Alneyadi. Continua in questo modo il programma di scambio di astronauti tra NASA e Roscosmos, in quanto Fedjaev è il secondo cosmonauta che viaggia a bordo di una Dragon. Il primato va ad Anna Kikina, attualmente in orbita con la missione Crew-5 e il cui ritorno è previsto qualche giorno dopo l’arrivo dei nuovi compagni.

Crew-6 rappresenta un’importante missione per gli EAU, in quanto è la prima di lunga durata, dopo il breve viaggio di 9 giorni di Ali Almansoori nel 2019. Si tratta di un nuovo importante passo avanti per gli EAU e per la loro affermazione nel settore spaziale. Alneyadi, essendo musulmano, ha dichiarato di voler provare a rispettare il digiuno imposto nel periodo del Ramadan, durante il quale non è possibile bere né mangiare dall’alba al tramonto. Sulla ISS ciò risulterà alquanto complesso da rispettare alla lettera, poiché in 24 ore gli astronauti assistono a 16 albe e 16 tramonti, dovrà quindi regolare una routine apposita. Alneyadi ha comunque affermato che cercherà di rispettare le tradizioni musulmane a meno di non mettere a repentaglio la sicurezza dell’equipaggio e della missione.

Supporto ai visitatori della ISS

Durante la loro permanenza sulla Stazione Spaziale, i membri di Crew-6 riceveranno diverse visite in orbita. La prima, prevista per il mese di aprile, sarà da parte del primo equipaggio che volerà a bordo della capsula CST-100 Starliner di Boeing. Dopo numerosi ritardi, anche dovuti a problemi emersi in fase di test, la Boeing si prepara all’ultimo volo di prova per certificare la Starliner al volo umano. I due astronauti delle Starliner rimarranno sulla ISS per circa due settimane, per poi fare ritorno sulla Terra.

Dragon has separated from Falcon 9’s second stage pic.twitter.com/dvO36yNNHI

— SpaceX (@SpaceX) March 2, 2023

Successivamente, sulla Stazione Spaziale arriveranno quattro astronauti commerciali, l’equipaggio della seconda missione di Axiom, Ax-2. Dopo il successo di Ax-1, avvenuta ad aprile dello scorso anno, ora altri quattro astronauti privati sono pronti a partire per una missione di circa 12 giorni. Tra l’equipaggio vi sono anche due astronauti dell’Arabia Saudita.

A meno di ulteriori ritardi, è possibile che l’equipaggio di Crew-6 assista anche all’arrivo di un nuovo veicolo spaziale sulla ISS. Si tratta del Dream Chase di Sierra Space, alla sua prima missione di test verso la Stazione Spaziale. La partenza di questo spazioplano è prevista per l’ultimo trimestre del 2023, ma non è ancora fissata una data precisa. Dipenderà dalla conclusione dei test al nuovo mezzo spaziale, e dalla disponibilità del vettore Vulcan, che eseguirà il suo primo volo solo a inizio maggio.

Falcon 9 nuovo e Dragon al quarto volo

Sebbene per la partenza di Crew-6 SpaceX abbia utilizzato un primo stadio nuovo, ormai prassi rara, ciò non vale per la Dragon. I quattro astronauti hanno iniziato il loro viaggio nello spazio a bordo di Endeavour, la prima Crew Dragon utilizzata da un equipaggio. È stata Endeavour a eseguire la missione Demo-2 di Bob Behnken e Doug Hurley, partiti il 30 maggio 2020 e ritornati dopo circa 64 giorni.

Successivamente, SpaceX ha utilizzato questa Dragon anche per Crew-2 e Ax-1, in questo modo la capsula ha trascorso nello spazio poco meno di 281 giorni.

Con Crew-6 Endeavour vola per la quarta volta, stabilendo in questo modo un nuovo primato per l’azienda di Musk e dimostrando ancora una volta l’affidabilità dei propri mezzi. Stando alle ultime dichiarazioni, la Dragon è in grado di gestire almeno cinque missioni, quindi è probabile che dopo Crew-6 vedremo Endeavour volare ancora.

Falcon 9’s first stage booster has landed on the Just Read the Instructions droneship pic.twitter.com/aTsxNo2cJN

— SpaceX (@SpaceX) March 2, 2023

Il Falcon 9 utilizzato per trasportare la Dragon in orbita non era mai stato utilizzato prima. Si tratta del terzo booster nuovo che vediamo volare in questo 2023, contando anche il core centrale del Falcon Heavy che SpaceX ha poi perso volontariamente.

Il booster utilizzato in quest’ultima missione è il B1078, che dopo circa nove minuti e mezzo dal decollo è poi atterrato sulla chiatta Just Read The Instructions. Nel corso del 2023 vedremo quindi il B1078 supportare altre missioni. Sono così 101 gli atterraggi consecutivi effettuati con successo, mentre la partenza della missione Crew-6 è la quattordicesima di questo 2023.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: crew-6DragonISSSpaceXStazione Spaziale Internazionale

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un "anello di Einstein"

Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?