• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli Emirati Arabi Uniti potrebbero fornire un airlock pressurizzato per il Lunar Gateway

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 13, 2022
in Luna, News, Space economy
Gateway Thales Alenia Space

Un render del Lunar Gateway realizzato da Thales Alenia Space. In primo piano la capsula Orion, poi il modulo I-HAB, più il modulo HALO e il modulo PPE. Sulla destra una nuova versione aggiornata del modulo ESPRIT. Credits: Thales Alenia Space.

Condividi su FacebookTweet

La NASA, secondo quanto riportato dal sito arabo TheNationalNews, sta discutendo lo sviluppo di un elemento della prossima stazione spaziale lunare, direttamente con gli Emirati Arabi Uniti. In particolare, si discute della costruzione di un airlock pressurizzato, cioè di un elemento per permettere l’entrata e l’uscita degli astronauti dalla stazione verso lo spazio profondo. L’airlock in questione verrà usato per eseguire attività extraveicolari all’esterno della Stazione.

Il Lunar Gateway è la prossima stazione spaziale internazionale, che sarà posta in orbita attorno alla Luna. I primi due elementi sono attualmente in fase di costruzione, e saranno lanciati nel 2024/2025 con un Falcon Heavy. Questa stazione però, al contrario di quanto fatto con quelle in orbita terrestre finora, non avrà urgenza immediata di avere un airlock, tanto che questo elemento si pensa verrà aggiunto intorno al 2028/2030.

Queste date potrebbero essere un punto a favore per gli Emirati Arabi Uniti, che disporrebbero del tempo necessario per la progettazione di un modulo pressurizzato. Secondo una fonte raggiunta dal sito ArsTechnica, la discussione fra gli Emirati Arabi e la NASA dura da circa un anno. Inoltre, è stato dichiarato che questo elemento sarà costruito in collaborazione con Boeing.

Inizialmente doveva essere un pezzo della stazione fornito dalla Russia, che già ha costruito diversi elementi di questo tipo per la ISS. Già nel 2020 però la Russia aveva annunciato diverse perplessità sul progetto, abbandonandolo definitivamente all’inizio della guerra in Ucraina.

Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA
Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA

Le ambizioni senza fine degli Emirati Arabi Uniti

Nel 2020 gli UAE hanno lanciato la loro prima sonda interplanetaria, diventando la quinta Agenzia Spaziale a raggiungere l’orbita del Pianeta Rosso. Solamente qualche giorno fa, è stato lanciato un rover verso la Luna, costruito dagli Emirati Arabi in collaborazione con la Francia. Il piccolo rover, chiamato Rashid, si trova a bordo del lander di ispace. Diventerà il primo rover mai costruito da un Paese Arabo, se l’allunaggio, previsto fra circa 5 mesi, avverrà con successo.

La proposta di costruzione di un elemento del Lunar Gateway dimostra come le ambizioni degli Emirati Arabi Uniti in tema di spazio, sono radicate e serie. Fin dal 2020, è stato chiaro come il Paese punti a diventare non solo un punto di riferimento del settore spaziale per tutto il mondo Arabo, ma anche a livello internazionale. Questi nuovi progetti, a cui si aggiungono quelli per la costruzione di satelliti per l’osservazione terrestre e per la navigazione, ne sono una prova.

Questi primi rumors della costruzione di un airlock nel Paese Arabo, non sono ancora confermati da fonti ufficiali, ma dimostrano anche come l’approccio di totale collaborazione sia ormai una strategia consolidata. In passato infatti, diversi progetti spaziali nazionali, sono sempre stati sviluppati in autonomia, soprattutto quando erano delle “prime volte”. Questo per molti motivi, uno su tutti lo sviluppo d’indipendenza tecnologica interna. Gli Emirati Arabi Uniti invece, fin dall’inizio dello sviluppo della missione marziana, hanno puntato su una piena collaborazione con Stati, Università e aziende private di tutto il mondo.

Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Emirati Arabi UnitiLunaLunar GatewayNasaUAE

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
Prossimo Post
SOFIA Luna boeing

L'ultimo volo del telescopio SOFIA: termina ufficialmente la missione NASA-DLR

Fallito all’ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Fallito all'ultimo stadio il lancio di LandSpace: il primo lanciatore a Metano a raggiungere lo spazio

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?