• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La cometa 12P/Pons-Brooks potrebbe diventare visibile ad occhio nudo nel 2024

Federico Palaia di Federico Palaia
Ottobre 23, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
La cometa 12P/Pons-Brook fotografata l'8 ottobre

La cometa 12P/Pons-Brook fotografata l'8 ottobre. Credits: Comet Chasers/Richard Miles

Condividi su FacebookTweet

Sta arrivando una nuova cometa nei nostri cieli, già fotografabile in alcune condizioni e potenzialmente visibile ad occhio nudo tra l’inverno e la primavera 2024. Si chiama 12P/Pons-Brooks ed è una cometa periodica del Sistema Solare, appartenente alla stessa famiglia della (più famosa) cometa di Halley. È stata scoperta il 12 luglio 1812 da Jean-Louis Pons dall’Osservatorio di Marsiglia, e poi ri-scoperta indipendentemente il 2 settembre 1883 dall’astronomo americano William Robert Brooks.

12P/Pons-Brooks ha un periodo orbitale di ben 71 anni, 5 in meno rispetto alla cometa di Halley. La sua orbita ha un’eccentricità di 0.95 e all’afelio (massima distanza dal Sole) arriva a 33.6 Unità Astronomiche dalla nostra stella, poco oltre l’orbita di Nettuno. La cometa ha un diametro stimato di circa 30 chilometri e il suo nucleo contiene una miscela di gas, polvere e ghiaccio, nota come criomagma.

Le eruzioni criomagmatiche della Pons-Brooks

Gli outburst sono fenomeni che si manifestano quando la radiazione solare riscalda l’interno di una cometa, la pressione aumenta e attraverso grandi fessure nella crosta ghiacciata il criomagma viene espulso nello spazio, in vere e proprie eruzioni.

Quando la cometa è stata osservata il 10 giugno 2020 dal Lowell Discovery Telescope era di magnitudine +23 e si trovava a 11.6 Unità Astronomiche dal Sole. La sua luminosità ha continuato ad aumentare in maniera piuttosto regolare, fino al 19 luglio di quest’anno, quando la magnitudine è passata da +16.6 a +11.6 nel corso di una sola giornata. Una situazione simile si è verificata il 5 ottobre, quando la luminosità della cometa è improvvisamente aumentata di circa 40 volte.

Evoluzione della chioma della cometa in seguito all'outburst avvenuto il 5 ottobre. Credits: Eliot Hermann
Evoluzione della chioma della cometa in seguito all’outburst avvenuto il 5 ottobre. Credits: Eliot Hermann

Variazioni di luminosità di questo tipo sono da attribuire agli outburst cometari, la conferma arriva anche dall’aumento delle dimensioni della chioma. Durante l’evento del 20 luglio la cometa rilasciò nello spazio circa 10 miliardi di chilogrammi di polvere e ghiaccio. Il 5 agosto la chioma si era espansa fino a raggiungere un diametro di 600 mila chilometri, con una velocità di espansione di 220 m/s. Sebbene inizialmente sferica, la chioma ha mutato forma in pochi giorni a causa degli effetti della pressione di radiazione sulle polveri.

12P/Pons-Brooks è una cometa non nuova a questo tipo di comportamento. Nel corso della sua storia osservativa ha mostrato outburst nei passaggi del 1812, del 1883, del 1954 e nel 2023. Al momento dell’eruzione criomagmatica del 20 luglio la cometa era a 3.89 Unità Astronomiche dal Sole, quindi ci si può aspettare che ne avvengano altri.

Quando e come osservare la cometa

La Pons-Brookes dovrebbe superare la soglia della visibilità a occhio nudo da fine febbraio a metà giugno 2024. A causa della sua scarsa elongazione dal Sole in quel periodo, la cometa sarà visibile soltanto a inizio serata. Quindi è consigliato sfruttare i mesi precedenti per riuscire ad osservare anche possibili outburst.

Grafico della magnitudine della cometa 12P/Pons-Brooks in funzione del tempo. Credits: theskylive.com
Grafico della magnitudine della cometa 12P/Pons-Brooks in funzione del tempo. Credits: theskylive.com

Attualmente, questo corpo celeste si trova nella costellazione di Ercole, ha una magnitudine osservata di +10.5 ed è visibile con un telescopio di almeno 150mm di diametro da cieli bui e poco inquinati. Data la sua scarsa luminosità appare nell’oculare come un piccolo batuffolo biancastro, se si dispone di un setup per astrofotografia con focali piuttosto lunghe allora è possibile evidenziare la chioma e la sua evoluzione a seguito della recente attività.

La Pons-Brooks dovrebbe superare la magnitudine +5, ma bisogna tenere a mente che le comete sono corpi celesti estremamente imprevedibili, pertanto la luminosità prevista potrebbe subire variazioni sia in positivo che in negativo. Grazie a questo sito è possibile seguire la sua evoluzione in diretta, osservando le coordinate in tempo reale e la sua posizione nella volta celeste.

Tags: CometaOsservazionioutburstTelescopio

Potrebbe interessarti anche questo:

I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
La lunga coda della cometa C/2025 F2 (SWAN) fotografata il 14 aprile 2025. Credits: Dan Bartlett

La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole

Aprile 22, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162