• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Vast acquisisce Launcher per costruire una stazione spaziale

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 28, 2023
in News, Nuove imprese, Space economy
Un motore E-2 durante la un test al banco.

Un motore E-2 durante la un test al banco. Credit: Launcher

Condividi su FacebookTweet

La startup californiana Vast, ha annunciato il 21 febbraio che procederà con l’acquisizione di Launcher, un’azienda che offre servizi di lancio in orbita. Vast, fondata nel 2021 dal miliardario di criptovalute Jed McCalen, attualmente sta sviluppando una stazione spaziale con gravità artificiale. In base a quanto dichiarato dalle due aziende, dopo l’acquisizione proseguiranno alcuni programmi di Launcher, come il servizio di space tug Orbiter, il quale ha recentemente fallito la sua prima missione.

Nei nuovi piani di Vast è invece cancellato il progetto del razzo “Light”, un piccolo vettore a cui lavorava Launcher che avrebbe dovuto usare il motore E-2 della compagnia. Lo sviluppo di E-2 con ciclo a combustione stadiata prosegue per essere offerto sul mercato ad altre compagnie interessate.

Per ora non è chiaro in che modo Vast integrerà i progetti di Launcher con la sua stazione spaziale, tuttavia i circa 120 dipendenti delle due aziende verranno trasferiti in un’unica sede a Long Beach. 

E-2 in cerca di nuovi acquirenti

L’inserimento di E-2 nel mercato di componenti spaziali, è un’interessante aggiunta in un settore che fino ad oggi è stato caratterizzato da motori a ciclo aperto, tipicamente gas-generator. I motori come E-2 hanno una maggiore efficienza delle controparti a ciclo aperto, tuttavia sono particolarmente complessi da sviluppare.

Fino ad oggi ci sono solo due aziende nella nuova space economy che hanno raggiunto un certo grado di maturità in questo ambito, ossia SpaceX e Blue Origin. Guardando ad entità più piccole, Launcher è in un ristretto club che vede solo la presenza di Rocket Factory Ausburg e il produttore di motori americano Ursa Major. Entrambe le compagnie sono ancora in una fase di profonda R&D, pertanto la “gara” per potenzialmente dominare questa nicchia di componenti di servizi di lancio rimane aperta.

I problemi in orbita di SN1

Il 3 gennaio Launcher aveva lanciato il primo space tug Orbiter, SN1, tramite un Falcon 9 di SpaceX. A causa di un problema con l’antenna GPS, Launcher ha perso dopo poco il contatto con il veicolo, il quale non è stato in grado di orientare correttamente i pannelli solari per ricaricare le batterie di SN1.

Orbiter SN1 in fase di test nella camera bianca.

L’azienda californiana è stata in grado di recuperare circa 30 minuti di telemetria, scoprendo la causa dell’anomalia. SN1 ha continuato a comunicare con la Terra per tutta la durata della batteria, registrando valori nominali negli altri sottosistemi.

Per mitigare questo problema, Launcher ha annunciato una serie di migliorie e modifiche che comprendono una nuova antenna GPS, software e batterie. L’introduzione di queste correzioni premetterà ad Orbiter di diventare un sistema più fault tolerant. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: E-2LauncherOrbiterVast

Potrebbe interessarti anche questo:

Il disastro del Mars Climate Orbiter

Il disastro del Mars Climate Orbiter

Settembre 23, 2022
8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

Luglio 8, 2022
un render del Mars Ascent Vehicle. Credits: NASA.

Mars Sample Return, la missione più ambiziosa del decennio inizia con Perseverance

Luglio 30, 2020
GSLV Mark3

L’India ci riprova. Nel 2020 tornerà sulla Luna

Febbraio 6, 2020
Prossimo Post
E

Astroscale chiude un nuovo round e stringe un accordo con Mitsubishi

Resti di supernova di Tycho

IXPE svela i misteri ai raggi X della storica supernova di Tycho

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?