• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

VAST ha presentato Haven-1, il primo modulo di una nuova stazione spaziale privata

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 10, 2023
in News, Space economy, SpaceX
vast dragon haven-1

Render ufficiale di Haven-1 con accanto la Dragon di SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda americana Vast, tramite un comunicato rilasciato il 10 maggio, ha ufficialmente presentato il modulo Haven-1, il primo della sua futura stazione spaziale. Per la sua realizzazione, e il futuro trasporto di astronauti, Vast ha anche comunicato di aver stretto accordi con SpaceX. Sfrutteranno il Falcon 9 per il lancio del primo modulo e la capsula Dragon per il trasporto degli equipaggi, che saranno composti da quattro persone.

Haven-1 sarà il primo modulo della stazione di Vast, ma una volta in orbita sarà già esso abitabile e indipendente. L’obbiettivo è fornire 30 giorni di missione ad un equipaggio di quattro persone. L’obbiettivo a lungo termine dell’azienda è quello di creare una enorme stazione spaziale lunga più di 100 metri, in grado di ruotare, generando a bordo una simulazione di gravità. Per il lancio dei moduli di questa stazione hanno intenzione di sfruttare la Starship di SpaceX.

A febbraio, Vast ha iniziato le procedure per acquisire Launcher, azienda che stava sviluppando un proprio lanciatore e uno space tug, e ci sia aspetta che diverse tecnologie chiave vengano riciclate in Haven-1. Vast punta a far diventare la sua, la prima stazione spaziale privata in orbita bassa terrestre, dato che il lancio è previsto ad agosto del 2025. In questo modo supererebbe sul tempo Axiom, il cui primo modulo è previsto che arrivi sulla ISS alla fine de 2025.

I piani di Vast

Il primo passo per poter realizzare un modulo abitativo in orbita attorno alla Terra è quello di sviluppare tutti i sistemi per la sua gestione. Per fare ciò, Vast sfrutterà lo space tug sviluppato da Launcher per eseguire i primi test nello spazio. Sono previste almeno sei missioni utilizzando questo “rimorchiatore spaziale”, in modo da collaudare diversi sistemi, che vanno dalle manovre orbitali alle comunicazioni.

Completati con successo i test, Vast potrà proseguire con il lancio di Haven-1 nel 2025. Il modulo sarà sviluppato per sfruttare tutte le capacità del Falcon 9, occupando l’intero volume interno del fairing. Haven-1 avrà un diametro di 3.8 metri e sarà alto 10.1 metri, con un volume interno pressurizzato di 70 metri cubi.

Haven-1 sarà inoltre dotato di una cupola che, dai primi render, sembra essere molto simile a quella utilizzata da SpaceX sulla Dragon della missione Inspiration 4. Il modulo di Vast estenderà fino a 30 giorni l’operatività in orbita della Dragon, rispetto a un volo “in solitaria”.

I rapporti con SpaceX

Uno dei primi clienti di Vast potrebbe proprio essere SpaceX. È possibile che Haven-1 possa in futuro essere sfruttato proprio per delle missioni turistiche della Dragon, come ad esempio una del programma Polaris. Avere un modulo abitativo più grande, estendendo le capacità della Dragon, permetterebbe all’azienda di Musk di eseguire una più ampia varietà di missioni e quindi fornire diversi servizi.

Vast ha inoltre dichiarato che a bordo di Haven-1 sarà garantito l’accesso a internet, e non è da escludere che implementino un sistema di connessione che sfrutti la costellazione Starlink. A bordo della stazione verranno inoltre usate le tute di SpaceX.

Una delle principali caratteristiche di Haven-1 annunciate dalla Startup sarà quella di poter ruotare, generando in questo modo una gravità simile a quella lunare. Vast ha quindi sottolineato che le diverse agenzie spaziali potrebbero sfruttare questa sua peculiarità per effettuare esperimenti in orbita, anche in vista delle future esplorazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: haven-1SpaceXStazione spazialeVast

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?