• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco cosa ha causato la scomparsa del vento solare registrata dall’orbiter marziano MAVEN

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 12, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Orbiter MAVEN

Rappresentazione artistica dell'orbiter marziano MAVEN della NASA. Credits: NASA GSFC

Condividi su FacebookTweet

Nel dicembre 2022, la missione MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) della NASA in orbita attorno a Marte ha osservato un’inaspettata “scomparsa” del vento solare. Questo fenomeno sarebbe stato causato da un tipo speciale di evento solare, così potente da creare un vuoto nel flusso di particelle cariche che viaggiava attraverso il Sistema Solare.

A causa di questo evento, le misurazioni di MAVEN hanno mostrato che il numero di particelle che compongono il vento solare e che investono costantemente Marte è diminuito in modo significativo. Di conseguenza, senza la pressione del vento solare, l’atmosfera marziana e la magnetosfera si sono espanse per migliaia di chilometri.

Lo studio che analizza i dati di MAVEN è stato presentato di recente all’American Geophysical Union Fall Meeting di San Francisco. Sottolinea come questa missione sia l’unica risorsa attualmente attiva sul Pianeta Rosso in grado di osservare simultaneamente sia l’attività del Sole che la risposta dell’atmosfera marziana a queste influenze solari.

L’azione del vento solare

Il vento solare è una costante emissione di particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, che si sprigiona dalla corona del Sole. Si estende nello spazio a velocità elevate, che superano i 900 chilometri al secondo. La sua origine è legata all’alta temperatura ed energia del Sole che, combinata con il campo magnetico solare, genera un flusso continuo di particelle.

Questo vento si espande in tutto il Sistema Solare, interagendo con i campi magnetici dei pianeti e con l’ambiente spaziale circostante. Per esempio, quando incontra i campi magnetici planetari, si verificano le aurore.  Tuttavia, il vento solare può causare delle vere e proprie tempeste geomagnetiche quando si verificano intense esplosioni solari. Queste tempeste possono interferire con le comunicazioni satellitari, danneggiare reti elettriche e produrre aurorae anche a latitudini più basse del normale.

Il vento solare modifica anche la forma e l’estensione dei campi magnetici, e influenza i fenomeni atmosferici. Nei pianeti senza un forte campo magnetico, come Marte, il vento solare ha un impatto più diretto sull’atmosfera. Esercita infatti una pressione sulla magnetosfera e sulla ionosfera marziane, e guida gran parte della fuga dei gas atmosferici.

Schema dell'interazione del vento solare con Marte. Il vento solare porta con sé il campo magnetico interplanetario (giallo) mentre scorre (linee tratteggiate) verso il bow shock (verde) a monte di Marte. Gli intensi campi magnetici crostali (arancione) impongono strutture in tutte le regioni localizzate dell’alta atmosfera e della ionosfera. Credits: Brain et al. 2015
Schema dell’interazione del vento solare con Marte. Il vento solare porta con sé il campo magnetico interplanetario (giallo) mentre scorre (linee tratteggiate) verso il bow shock (verde) a monte di Marte. Gli intensi campi magnetici crostali (arancione) impongono strutture in tutte le regioni localizzate dell’alta atmosfera e della ionosfera. Credits: Brain et al. 2015

L’evento solare registrato da MAVEN

L’evento solare del dicembre 2022, che ha provocato la “scomparsa” del vento solare registrata da MAVEN, è stato causato da un flusso di vento solare che si muoveva più velocemente che ne ha superato uno che si muoveva più lentamente. In questo modo ha agito come una scopa, spazzando e comprimendo insieme le due regioni. E facendo diminuire drasticamente il flusso di particelle cariche in viaggio nello spazio.

Questa interazione ha lasciato dietro di sé un raro vuoto di vento solare, che è stato osservato da MAVEN. L’orbiter, infatti, ha registrato una drammatica diminuzione della densità del flusso, quasi come se fosse stato premuto un interruttore.

Questa “scomparsa” del vento solare, che ora gli scienziati sono riusciti a spiegare, ha portato anche ad alcune incredibili interazioni all’interno della magnetosfera e della ionosfera di Marte.

Gli effetti dell’evento su Marte

Quando la densità del vento solare è scesa di un fattore 100, ha causato una diminuzione della pressione nella magnetosfera e nella ionosfera del pianeta. Esse sono state quindi in grado di espandersi di migliaia di chilometri, più che triplicando la loro dimensione normale.

Inoltre, sia magnetosfera che ionosfera sono state profondamente modificate. Il campo magnetico del Sole, che tipicamente è incorporato nella ionosfera marziana, è stato spinto verso l’esterno, trasformando la ionosfera da uno stato magnetizzato a uno non magnetizzato. Allo stesso tempo, lo strato tra il vento solare e la magnetosfera è diventato elettromagneticamente silenzioso.

Le osservazioni di MAVEN di questo drammatico evento e della successiva trasformazione ed espansione dell’intero sistema sono state e saranno in futuro molto importanti, per comprendere meglio la fisica che determina la perdita di atmosfera e acqua su Marte. Di seguito, un recap della scoperta di MAVEN risalente al dicembre 2022. Credits: NASA Goddard Space Flight Center

Un evento raro, ma che forse si ripeterà presto

Una simile scomparsa del vento solare è estremamente rara. Questa è stata la prima volta che la missione MAVEN ha avuto l’opportunità di osservare un simile fenomeno. Inoltre, solo MAVEN è stato in grado di effettuare misurazioni simultanee sia della risposta del Sole che dell’atmosfera marziana.

Tuttavia, poiché avviene solitamente in un momento di crescente attività solare, è molto probabile che assisteremo presto ad altri eventi di questo tipo. Infatti, mentre il Sole si sposta verso il massimo solare, il picco del suo ciclo di attività di 11 anni previsto tra il 2024 e il 2025, la missione MAVEN potrebbe raccogliere altri dati simili. E così, avere un impatto ancora maggiore sulla nostra comprensione degli eventi solari estremi.

Tags: MartemavenOrbiterVento solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162