• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 20, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, News
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.
Condividi su FacebookTweet

A gennaio, presso il centro di ricerca ESTEC dell’ESA si sono tenuti i primi test d’integrazione della missione di eliofisica SMILE con l’adattatore del razzo Vega-C. SMILE è la seconda missione scientifica sviluppata congiuntamente dall’ESA con la Cina, e prossima al lancio nel 2025 a bordo del lanciatore italo-europeo. 

Un team cinese del Innovation Academy for Microsatellites della CAS ha svolto le prove su alcune parti del bus satellitare della missione. I test sono serviti per validare l’adattatore, i sistemi di aggancio e separazione dal Vega-C sui tre moduli spediti dall’agenzia cinese verso fine 2022. Oltre ai tecnici cinesi della CAS era presente del personale di ArianeSpace e Airbus Defence and Space. 

Questo evento rappresenta il primo incontro “on site” tra i team delle due agenzie da gennaio 2020, dopo la Preliminary Design Review. Presto ci sarà un nuovo incontro del genere in Spagna, ad aprile, in cui test simili verranno ripetuti con il modulo payload sviluppato da Airbus. 

L’arrivo dei moduli cinesi a ESTEC segna un piccolo record per Pechino e l’Europa, la prima volta in cui un satellite cinese viene integrato con (almeno in parte) un lanciatore europeo. 

SMILE, una nuova luce sul vento solare

Iniziata nel 2019, SMILE (Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer) è una missione che studierà l’interazione del vento solare con la magnetosfera terrestre. Con una massa di 2200 kg, il satellite verrà posto in un’orbita ellittica con apogeo di circa 120000 km per un orbita di 40 ore. La missione primaria avrà una durata di 3 anni.

Uno dei tre moduli durante i test all'ESTEC.
Uno dei tre moduli durante di SMILE durante i test all’ESTEC.

SMILE presenta quattro strumenti, di cui tre realizzati dalla CAS e uno dall’ESA. Il primo è Soft X-ray, il quale permette di misurare le regioni in cui avviene l’interazione con il vento solare. Segue l’Ultra-Violet Imager per lo studio delle aurore, un magnetometro e il Light Ion Analyser per la misura delle particelle portate dal vento solare.

Lo sviluppo di SMILE è ripreso con la CAS che si è occupata del già citato bus satellitare e dei tre strumenti. Inoltre, l’agenzia cinese gestirà le operazioni del satellite una volta in orbita. L’ESA fornisce il Vega-C per il lancio, uno strumento e il modulo payload di Airbus. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CinaESASMILE

Potrebbe interessarti anche questo:

Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Prossimo Post
kilonova

Scontro tra stelle di neutroni: un'esplosione stranamente (a)simmetrica

Euclid presso TAS

Concluso il test finale per la missione Euclid. Lancio confermato a luglio 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?