• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 13, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Space economy, Spazio Italiano
Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Condividi su FacebookTweet

Il vettore europeo Vega-C ha volato per la prima volta, portando nello spazio sette diversi satelliti. Con questo nuovo vettore, creato come versione aggiornata e rivista del Vega, l’Europa si muove un po’ più avanti nel mantenere una autonomia nel raggiungimento dell’orbita. Vega-C permette anche di porsi sul mercato commerciale in modo più concorrenziale di quanto faceva Vega, dato il suo carico maggiore.

Il lancio è stato rimandato due volte durante la finestra di lancio, che si è aperta alle 13:13 italiane e si chiudeva proprio nel momento del lancio, alle 15:13. Il motivo non è ancora stato chiarito con precisione, ma per quello che sappiamo finora si è trattato di un problema software alle strutture di terra.

La missione è stata denominata VV21, in continuazione delle precedenti missioni del Vega. A bordo del Vega-C erano presenti il satellite italiano LARES-2 e sei diversi cubesat. Con questa missione di successo il vettore è ora qualificato al volo, e potrà essere immesso nel mercato. La C del nuovo vettore europeo sta per consolidamento, esemplificativo degli obbiettivi di questo vettore: consolidare il mercato del Vega.

Il payload

A bordo del vettore del vettore erano presenti sette satelliti. Il principale payload è stato il satellite LARES-2 (LAser RElativity Satellite-2), un progetto dell’INFN realizzato per l’ASI e in collaborazione con il Centro Fermi e l’Università di Roma La Sapienza. Partner industriale è anche OHB Italia, che ha fornito il sistema di rilascio.

Questo satellite, dalla massa di 295 kg, è ricoperto di riflettori e la sua orbita sarà misurata costantemente con altissima precisione con dei laser. In questo modo si misurerà la variazione di distanza dovuta alla presenza di corpi massivi come la Terra. Un fenomeno descritto dalla relatività generale di Einstein. A bordo c’erano anche sei cubesat:

  • Astrobio, un satellite di ASI e INAF.
  • Greencube, un satellite dell’Università di Roma La Sapienza.
  • Trisat-R, un satellite dell’Università di Maribor (Slovenia).
  • MTCube-2, un satellite dell’Università di Montpellier (Francia).
  • Celesta, un satellite dell’Università di Montpellier (Francia).
  • Alpha, un satellite di ARCA Dynamics.

Il vettore europeo

Il Vega C è alto 34.8 metri, 4.8 metri più del vettore precedente. Il fairing della nuova versione è stato aggiornato, diventando quasi il doppio più voluminoso. Questo permetterà di gestire satelliti molto più grandi, un’aggiunta fondamentale. Gli stadi sono rimasti quattro, ma tre di essi sono stati completamente aggiornati: i primi due e il quarto. I primi tre stadi sono inoltre rimasti a propellente solido.

Stadio

Massa di propellente [Tonnellate]

Spinta media kN

Tipologia

P120C

143.6 

4500

Solido

Zefiro-40

36.2

1304

Solido

Zefiro-9

10.5

314

Solido

AVUM+

0.740

2.42

Liquido

I primi due sono quelli che hanno ricevuto maggiori aggiornamenti. Il primo stadio, chiamato P120C, è importante anche perchè sarà usato come booster laterale del vettore Ariane 6. Nella versione Ariane 62 ce ne saranno due, mentre nella versione Ariane 64 ce ne saranno quattro. Avio, che si occupa per la grand parte di costruire e assemblare il primo stadio, avrà molto lavoro dopo le ultime commesse di Arianespace per l’Ariane 6. Nell’infografica seguente è mostrato uno spaccato del Vega-C con indicato chi costruisce le varie componenti.

Spaccato del Vega-C.
Spaccato del Vega-C. Credits: ESA

I sei satelliti a bordo del Vega-C si sono separati tutti correttamente, dimostrando anche l’efficacia del quarto stadio AVUM+. Esso è stato un componente discusso nei mesi scorsi, dato che come si vede nell’immagine poco sopra, il motore di questo stadio è costruito in Ucraina.

Questo stadio è particolare, in quanto l’unico a propellente liquido del Vega e l’unico che è in grado di accendersi più volte. Questo permette di raggiungere una determinata orbita, rilasciare un satellite e poi riaccendersi per raggiungere la posizione successiva. Questa particolarità dell’AVUM+ sarà particolarmente utile per il mercato dei lanci rideshare, missioni dove satelliti di diversi clienti (quindi con diverse destinazioni) condividono lo stesso razzo per raggiungere lo spazio.

Nel seguente grafico sono rappresentati i contributi percentuali dei vari Paesi europei allo sviluppo del Vega-C.

Con il lancio di Vega-C la serie di lanciatori europei diventa più solida e più affidabile. Il Vega-C inoltre, con il suo carico maggiore, lascia un po’ di spazio ai nuovi microlanciatori che si stanno sviluppando in Europa, razzi nella classe dei 1000 kg. Con Ariane 6 verrà invece coperta la categoria maggiore, quella oltre i 10000 kg. Vega-C è particolarmente importante anche per la immediata necessità d’indipendenza dai vettori russi Soyuz. Con questo nuovo vettore sul mercato europeo questo diventa sicuramente più facile. Come ricordato da Avio stessa, il Vega-C è in grado di portare in orbita il 90% dei satelliti sul mercato, mentre il Vega si fermava al 50%.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AvioESAVega-c

Potrebbe interessarti anche questo:

Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
La firma dei contratti fra ESA e Avio-Arianspace nella sede di ESRIN a Frascati. Credits: Avio.

Altri cinque satelliti Copernicus raggiungeranno lo spazio con il Vega-C

Dicembre 10, 2022
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022
Prossimo Post
Fast Radio Burst

Di chi è il "battito del cuore" cosmico da una galassia a miliardi di anni luce dalla Terra?

Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?