• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Uno degli asteroidi più “allungati” mai osservati dal radar planetario della NASA

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
2011 AG5

Collage di sei osservazioni radar planetarie dell'asteroide 2011 AG5, un giorno dopo che si è avvicinato alla Terra il 3 febbraio. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il 3 febbraio un asteroide lungo circa 500 metri ha sorvolato il nostro pianeta, alla sicura distanza di circa 1,8 milioni di chilometri. Il suo nome è 2011 AG5, è stato scoperto nel 2011 e nonostante il suo passaggio ravvicinato non fosse pericoloso per la Terra, il JPL l’ha sfruttato per osservazioni mirate.

La potente parabola dell’antenna radar Goldstone Solar System da 70 metri, presso la struttura del Deep Space Network vicino a Barstow, in California, ha rivelato le dimensioni di questo asteroide molto allungato. Secondo le stime degli scienziati, si tratta di uno dei corpi rocciosi più allungati tra i più di mille oggetti osservati con il radar planetario.

Le osservazioni radar si sono svolte dal 29 gennaio al 4 febbraio, e hanno catturato molti dettagli. Insieme a una grande e ampia concavità in uno dei due emisferi dell’asteroide, 2011 AG5 presenta sottili regioni scure e altre più chiare, che aiutano a definirne con più chiarezza la tridimensionalità. Se l’asteroide fosse visto dall’occhio umano, sembrerebbe scuro come il carbone. I dati hanno anche confermato che il corpo roccioso ha una velocità di rotazione lenta: impiega nove ore per ruotare completamente su se stesso.

2011 AG5 Goldstone radar
Animazione degli scatti dell’asteroide 2011 AG5 ottenuti il 4 febbraio 2013 con il radar planetario della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech, Lance AM Benner

I vantaggi del radar planetario

Il radar planetario della NASA non ha solo contribuito a comprendere meglio come appaia questo oggetto da vicino. Infatti, ha anche fornito misurazioni chiave dell’orbita dell’asteroide attorno al Sole agli scienziati del Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) della NASA.

2011 AG5 orbita attorno al Sole una volta ogni 621 giorni. Non avrà un altro incontro ravvicinato con la Terra fino al 2040, quando passerà alla distanza di sicurezza di 1,1 milioni di chilometri.

Le osservazioni hanno escluso qualsiasi possibilità di impatto durante i passaggi futuri dell’asteroide, e queste nuove misurazioni perfezioneranno ulteriormente la sua posizione in orbita. CNEOS, infatti, calcola ogni orbita nota di un asteroide vicino alla Terra per fornire valutazioni dei potenziali rischi di impatto.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AsteroideNasaRadarradar planetario

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?