• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 25, 2023
in NASA, News, Space economy
La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Condividi su FacebookTweet

Rocket Lab ha completato nella notte fra il 24 e il 25 gennaio la missione Virginia is for Launch Lovers, chiamata in questo modo proprio perchè si tratta del primo lancio da questa nuova rampa di lancio, situata in Virginia. Il razzo Electron è partito alle 24:00 italiane, la mezzanotte, da quello che ora è chiamato Rocket Lab Launch Complex 2 (LC-2), situato nella base della NASA Wallops Flight Facility. Con la riuscita di questo lancio, Rocket Lab ha finalmente attive tre rampe, due in Nuova Zelanda, e una in Virginia.

Electron ha portato in orbita tre satelliti della costellazione di HawkEye 360, tutti verso un’orbita a 550 km di quota. Questi tre satelliti fanno parte di un contratto per il lancio di 15 diversi satelliti fra il 2023 e il 2024 che le due aziende hanno stipulato. Rocket Lab ha fornito anche un sistema d’integrazione dei tre payload a bordo di questo primo lancio, forniti dall’azienda controllata Planetary Systems Corporation.

Con questo lancio sono diventati 155 i satelliti portati in orbita da Rocket Lab, e 34 le missioni totali di Electron. Durante quest’ultima missione non è stato tentato il recupero del primo stadio del razzo, che è ancora una fase che l’azienda sta testando e sperimentando. Almeno per i prossimi lanci, sarà inoltre eseguita solamente com missioni in partenza dalla Nuova Zelanda.

In thrust we trust!

📸: @TheFavoritist pic.twitter.com/5Z6kgx28n6

— Peter Beck (@Peter_J_Beck) January 25, 2023

“Electron è già il razzo orbitale di piccole dimensioni leader a livello globale, e la missione di oggi da un nuovo pad è la prova dell’impegno incessante del nostro team […]. Dopo il nostro anno di lancio più intenso, il 2022, con nove missioni di successo, quale modo migliore d’inaugurare il nuovo anno se non lanciando veicoli spaziali costruiti in Virginia da un sito di lancio della Virginia, grazie al nostro team in rapida crescita con sede in Virginia”. Così ha commentato Pete Beck, CEO e fondatore di Rocket Lab.

L’importanza di tre rampe

Per Rocket Lab la gestione di questo sito di lancio è particolarmente importante, sia per Electron che per il futuro razzo Neutron. Il primo è attualmente, come detto da Peter Beck, il vettore di piccole dimensioni più utilizzato al mondo, ma si inserisce in un mercato in rapida crescita e soprattutto dalla difficile sopravvivenza. Con diverse soluzioni di lancio in rideshare, attualmente sul mercato in vettori più grandi, rendere profittevole un razzo da poche decine o centinaia di kg è molto difficile.

Electron attualmente è in grado di portare in orbita circa 350 kg verso l’orbita terrestre bassa, ad un costo totale di 4-5 milioni di Dollari. Questo valore, equivalente a oltre 10000$ per kg, è fuori scala se paragonato ai 3000$ per kg, che è il costo di un Falcon 9. Rocket Lab pone sul piatto della bilancia il vantaggio di un lancio dedicato, quindi della possibilità d’indicare la data di lancio, e ora, con tre rampe, dovrebbe anche rendere più frequente e flessibile la partenza.

Inoltre, il nuovo vettore medio-pesante in sviluppo, che sarà riutilizzabile e con un carico di circa 8 tonnellate in orbita terrestre bassa, sarà costruito e lanciato proprio in Virginia. La crescita e lo sviluppo di questo sito di lancio è quindi già ora una priorità per Rocket Lab.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ElectronRocket LabVirginia

Potrebbe interessarti anche questo:

Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Novembre 17, 2022
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Settembre 24, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Un render di Photon in orbita attorno a Venere. Credits: Rocket Lab.

Ecco tutti i dettagli della prima missione scientifica privata verso Venere. Partenza a maggio 2023

Agosto 17, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Prossimo Post
Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell'asteroide Chariklo, grazie all'occultazione di una stella

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?