• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA e DARPA collaboreranno per lo sviluppo del razzo a propulsione nucleare DRACO

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 25, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Space economy
Un render grafico di come potrebbe essere il progetto DRACO. Credits: NASA

Un render grafico di come potrebbe essere il progetto DRACO. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Martedì 24 gennaio l’amministratore della NASA Bill Nelson ha annunciato, durante la AIAA SciTech, che l’Agenzia Spaziale collaborerà con la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) nello sviluppo del progetto di un razzo a propulsione nucleare per le future missioni verso Marte. Il progetto è chiamato Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations, o DRACO, e la NASA ci lavora già da alcuni anni, anche con la consulenza e il supporto di diverse aziende private.

Ora, con la chiusura di questa nuova partnership con la DARPA, il progetto subisce un upgrade. L’ufficio della NASA STMD (Space Technology Mission Directorate) guiderà lo sviluppo del motore a propulsione nucleare, mentre la DARPA agirà come agenzia di controllo contrattuale e supervisione, in particolare per l’integrazione fra il motore e lo stage del prototipo. Alla DARPA spetterà la supervisione sulla sicurezza dello sviluppo, sulla gestione dei contratti. Il primo test nello spazio di questo prototipo è previsto per il 2027.

“Con questa collaborazione, sfrutteremo l’esperienza acquisita in molti precedenti progetti di energia e propulsione nucleare nello spazio” ha dichiarato Jim Reuter, amministratore del STMD della NASA. “I recenti progressi in materia di materiali aerospaziali e d’ingegneria stanno dando il via a una nuova era per la tecnologia nucleare spaziale, e questo volo dimostrativo sarà un risultato importante per la creazione di una capacità di trasporto spaziale per un’economia Terra-Luna”.

Lo sviluppo di un razzo a propulsione nucleare

L’Agenzia della Difesa si è sempre occupata dello sviluppo di alte tecnologie, militari ma non solo. L’ultimo grande prototipo di un razzo spaziale a propulsione nucleare è il NERVA, un progetto degli anni ’60 definitivamente cancellato nel 1972. Ora, con a disposizione nuove tecnologie e decenni di esperienza nella gestione di reattori a fissione nucleare, un razzo con questo tipo di propulsione è tornato a essere fattibile, e soprattutto utile.

Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L'idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall'ugello, in giallo.
Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L’idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall’ugello, in giallo.

Una propulsione nucleare a fissione funziona, dal punto di vista concettuale, come un normale razzo chimico tradizionale. Un gas viene espulso ad alta velocità da un ugello, producendo una spinta all’intero razzo secondo la terza legge di Newton. La grande differenza è come questi gas vengono originati e accelerati.

Sopra il motore viene posto un piccolo reattore, che grazie a delle reazioni di fissione nucleare scalda dell’idrogeno che poi viene espulso dall’ugello. Un motore termico nucleare di questo tipo riesce a essere teoricamente dalle 5 alle 7 volte più efficiente di un motore chimico. Allo stesso modo riuscirebbe a generare un rapporto spinta/peso anche 10000 volte maggiore di quello di un motore elettrico.

Il vantaggio è ottenuto principalmente nei viaggi molto lunghi, durante i quali questi motori con prestazioni di spinta ed efficienza maggiori, riescono a ridurre la lunghezza della traiettoria di viaggio verso Marte, riducendo di conseguenza i tempi di viaggio. Secondo le stime attuali, un viaggio verso Marte potrebbe ridursi dai sei mesi attuali fino a meno di due mesi. Un vantaggio fondamentale per le missioni con equipaggio, quando ridurre la permanenza nello spazio sarà un obbiettivo primario. Lo sarà sia per questioni di sicurezza e salute dell’equipaggio, ma anche per la sostenibilità economica di questi viaggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: DARPADRACOFissione NuclearePropulsione nucleare

Potrebbe interessarti anche questo:

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

Gennaio 26, 2023
Un render grafico un micro-reattore a fissione generico su Marte.

ASI ed ENEA hanno firmato un accordo per lo sviluppo futuro di un reattore nucleare spaziale

Dicembre 16, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Mandrake 2 satellites

La DARPA ha testato con successo la comunicazione laser tra due satelliti

Maggio 31, 2022
Un render di una eventuale sonda a propulsione nucleare. Credits: NASA

La NASA finanzia altre tre aziende per progetti di propulsione nucleare

Luglio 13, 2021
Un render del prototipo di motore termico nucleare in sviluppo da Sierra Space. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Sierra Space si unisce al progetto DRACO, il primo motore termico nucleare per la Luna

Giugno 28, 2021
Prossimo Post
La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Il James Webb studia gli anelli dell'asteroide Chariklo, grazie all'occultazione di una stella

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?